Umberto Cutolo - Premio Trasporti e Cultura

"Quando nacque l’Italia dei trasporti" di Umberto Cutolo (Marsilio Editore, Venezia, 2016) ha vinto la 12esima edizione del premio "Trasporti e cultura" promosso dall’omonima rivista nella sezione dedicata alle pubblicazioni "che sappiano coniugare il rigore scientifico con l’orientamento alla divulgazione".
Il premio è stato consegnato all’autore dal presidente del Premio, Paolo Costa, nell’Aula Magna della scuola di Ingegneria dell’Università di Padova, nel corso di un convegno sul tema "Ferrovie transalpine: collegamenti internazionali e mobilità locale". Nella motivazione della giuria si legge che il libro premiato "ricostruisce ragioni, interventi, contesto politico e vicende parlamentari che portarono, nel 1986, all’approvazione del Piano Generale dei Trasporti", un documento "che ha cambiato completamente l’approccio ai problemi del settore, costituendo uno strumento imprescindibile per la pianificazione degli anni successivi.
Per quanto, trent’anni dopo, si debba rilevare il mancato conseguimento di molti obiettivi prefissati e non si sia raggiunto l’auspicato riequilibrio fra il traffico su gomma, in crescita esponenziale, e quello sul ferro, con l’integrazione tra modalità diverse di trasporto, il PGT resta indubbiamente una delle poche esperienze di programmazione tentate nel nostro Paese.
Eppure su questo Piano - come sottolinea l’autore - sembra essere sceso un preoccupante silenzio".
Per la sezione che prende in considerazione le opere che "siano frutto di ricerche specialistiche, anche in collegamento con le Università", il premio è stato assegnato al libro curato da Sandro Fabbro e Piero Pedrocco, "Ordinamenti spaziali e infrastrutture. Ripensare le reti per riqualificare il Paese", Aracne Editore, Roma 2016.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Camion, Conftrasporto: incentivi dal Governo per svecchiare il parco circolante
- Logistica, Marciani (Flc): sharing economy e digitale per una logistica più competitiva
- Milano: nasce il Corso di Laurea Magistrale in Mobility Engineering
- Incentivi: ecco le imprese di autotrasporto che hanno ottenuto i contributi
- Pacchetto mobilità Ue: eurodeputati spaccati su tempi di guida e salari
- Camion: Palenzona, Toninelli ha difeso gli interessi dell'autotrasporto italiano in Ue
- Camion: il comparto autotrasporto chiede il rinnovo del parco circolante
- Incontro Governo-Autotrasporto: Faggi (FIAP), giudizio positivo aspettiamo la Legge di Stabilità
- Camion: maggiore flessibilità delle norme sui tempi di guida, lo chiede il 90% delle aziende
- Autotrasporto: il Mit convoca le associazioni per il 6 dicembre
- Autotrasporto: innovazione, intermodalità e nuove norme al centro di un convegno a Verona
- Incentivi Autotrasporto 2016: in arrivo alle imprese le notifiche di ammissione ai contributi
- Revisioni, Mit: nel nuovo decreto anche l’autista potrà controfirmare il chilometraggio del veicolo
- Autovie Venete: predisposto sulla rete di competenza il piano invernale
- Trasporto pubblico: dagli autobus ai treni, arriva un nuovo marchio per il Tpl in Alto Adige
Leggi gli altri articoli della categoria: Protagonisti
Altri articoli della stessa categoria
Andrea Gibelli - Presidente di Asstra

Massimo Marciani - presidente Freight Leaders Council

Alessandro Castelli - Freight Forwarding Activity Director Italy Gefco

Mario Parenti - Head, Regional Business Europe PETRONAS Lubricants International (PLI)

Cristina Manara - Presidente di CIM SpA Interporto di Novara
