Andrea-Cardinali-Presidente ANIASA

Andrea Cardinali è il nuovo Presidente di ANIASA, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici, che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e altri servizi nell’automotive). Cardinali, Presidente e Amministratore Delegato di Alphabet Italia, società leader nel noleggio a lungo termine, succede a Fabrizio Ruggiero con un incarico quadriennale (2017-2020) al vertice dell’Associazione.
In un mercato dell’auto in forte ripresa, il settore del noleggio veicoli, che aveva peraltro brillantemente attraversato i momenti più difficili della crisi economica, ha registrato nel 2016 il record storico di immatricolazioni (oltre 380.000 veicoli), mantenendo stabile intorno al 20% l’incidenza sull’immatricolato nazionale. Oltre 65.000 aziende e 2.700 PA utilizzano ogni giorno i servizi di noleggio a lungo termine, mentre sono quasi 5 milioni i contratti di noleggio a breve termine annui stipulati per esigenze di mobilità sia aziendale che turistica. A questi numeri si aggiungono (più modesti, ma in forte ascesa) quelli del car sharing, fenomeno esploso solo di recente alle nostre latitudini e già rappresentato in associazione con una sezione dedicata: oltre 650.000 utenti, 4.500 auto.
"La sfida principale per un'Associazione che ha da poco celebrato il primo mezzo secolo di vita", ha dichiarato Cardinali, “è tenere il passo con i cambiamenti epocali in corso nell'era della rivoluzione digitale. La parola d'ordine è dunque, obbligatoriamente, modernizzazione. Obiettivo primario del mio mandato sarà ampliare la base associativa, in senso non solo verticale ma anche orizzontale, superando le barriere tradizionali per attrarre operatori legati sia alla mobilità più classica che a quella più innovativa, mantenendo però la coesione interna della compagine".
"L'Associazione”, ha aggiunto il neo-Presidente, “ha enormi potenzialità di sviluppo grazie alla sua peculiare diversificazione interna: un fattore di complessità ma anche una grande ricchezza da valorizzare, che può utilmente concorrere a innovare le politiche della mobilità, con positivi riflessi sulla crescita economica e sulla competitività dell'intero sistema Paese. ANIASA, con il suo patrimonio di competenze, sta diventando un interlocutore sempre più incisivo e rappresentativo in tutti i tavoli su cui si giocano le partite che contano, per il presente e il futuro della mobilità su strada. La mia ambizione? Poter consegnare al mio successore una ANIASA 4.0 nel 2021, data peraltro simbolica per l'intero mondo automotive".
Andrea Cardinali è perugino di nascita e romano di adozione. Ingegnere con studi umanistici, si è laureato presso “La Sapienza” e ha perfezionato la sua formazione manageriale presso varie istituzioni accademiche, fra cui l'IMD di Losanna. Il suo percorso professionale inizia nel settore delle infrastrutture, dove opera alcuni anni nella progettazione, direzione di cantiere e assicurazione qualità di grandi opere. Nel 1997 il passaggio al settore automotive con l'ingresso in GE Capital Fleet Services, dove ricopre una serie di ruoli direzionali in ambito Quality, Remarketing, Sales & Marketing. Il suo bagaglio si espande al Rent-a-Car, con la successiva esperienza in Hertz, prima in Italia come Fleet & Maintenance Director, poi in Europa come VP, Procurement & Supply Chain. Nel 2008 il ritorno al long term come Amministratore Delegato di ING Car Lease in Italia, poi acquisita da Alphabet (Gruppo BMW) a fine 2011. Cardinali guida il processo di integrazione delle due aziende, e da allora ricopre l'incarico di Presidente e Amministratore Delegato. Il suo contributo in ANIASA comincia nel 2009, senza incarichi ufficiali, con l'elaborazione del Codice di Condotta del noleggio a lungo termine, entrato in vigore nel 2012. Poi due mandati consecutivi da Vice Presidente, nel corso dei quali cura in particolare l'Osservatorio Salariale e i rapporti con Leaseurope, come membro dell'Automotive Steering Group a Bruxelles.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- IBE Conference, Anav: puntare sull’autobus per un turismo sostenibile
- Via della Seta, oggi convegno a Roma. Giachino: motore di sviluppo per il Paese
- Blocco ferrovia Reno: Confindustria chiede forte iniziativa UE
- Marina d'Arechi al Salone di Genova: crescita del 22% nel 2017
- Tpl, assemblea Anav 2017: Vinella chiede una reale par condicio tra gli operatori
- Alberto Cazzani nel Cons. Generale Confindustria
- Car sharing: sempre più italiani condividono l'auto. Nel 2016 +33% di noleggi
- Taxi: Corte Ue, gli Stati possono imporre la licenza ai conducenti Uber
- Confindustria consegna a Smet il premio "Impresa oltre Salerno"
- Furti auto a noleggio: Aniasa denuncia danni al settore per 8,5mln di euro
- Cluster Trasporti: arriva il riconoscimento dal Piano Nazionale della Ricerca
- Mobilità sostenibile: accordo tra Trenitalia e Confindustria Chieti Pescara
- Ucina: continua la ripresa del leasing nautico
- TNT: sottoscritto l'accordo quadro sulle molestie e le violenze nei luoghi di lavoro
- Presentato al MCE-2016 il Manifesto della mobilità sostenibile
Leggi gli altri articoli della categoria: Protagonisti
Altri articoli della stessa categoria
Alberto Rossi - Direttore di AssArmatori

Erica Zaffaroni - Responsabile Comunicazione & Eventi MAN Truck & Bus Italia

Simone Miatton - Presidente e Amministratore Delegato Michelin Italia

Gianpaolo Polichetti - vice presidente Comm. Porti e Infrastrutture Confitarma

Carlo Angelini - Chief Operating Officer Nexive
