• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Taglio della lamiera per le nuove navi del Gruppo armatoriale Messina
NAVE

Taglio della lamiera per le nuove navi del Gruppo armatoriale Messina

Redazione T-I
15 Novembre 2010
  • copiato!

E’ salpata a tutti gli effetti l’operazione che porterà il Gruppo armatoriale Messina a dotarsi fra l’autunno del prossimo anno e febbraio 2013 di quattro nuove navi ro-ro container che, con una capacità di 2920 teu, oppure 6.030 metri lineari, saranno le più grandi di questo tipo mai costruite al mondo.
La cerimonia di taglio della prima lamiera si è svolta nella sede dei cantieri coreani Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering Co. In Estremo Oriente tale evento è caricato di simbologia beneaugurante, per questo è abitudine accompagnarlo con il taglio di una torta di riso (vedi foto) da assaggiare solamente e poi buttare sulla lamiera che sta per essere tagliata.
Alla cerimonia hanno partecipato in rappresentanza del Gruppo armatoriale genovese, Massimo Messina, insieme allo staff ed ai collaboratori dell’ufficio tecnico dell’azienda tra i quali Enrico Allieri, responsabile del progetto; l’ispettore Leonardo Sciancalepore che ha premuto il tasto che ha fatto partire il taglio della lamiera e Maria Garbarini che ha acceso la candela, rituale coreano della cerimonia; per il Cantiere Daewoo, l’executive vice-president Young-Man Lee, mentre per il Rina (Registro Navale Italiano) erano presenti l’Amministratore Delegato, Ugo Salerno e il Direttore della Divisione Navale, Antonio Pingiori.
La prima nave sarà consegnata nell’ottobre del 2011 e segnerà una svolta per la Ignazio Messina & C SpA che è entrata sul mercato delle newbuilding  con l’obiettivo principale di un ammodernamento della flotta di proprietà.
Interamente progettate dai tecnici del Gruppo armatoriale genovese sotto la guida di Allieri e finanziate dal Gruppo  Banca Carige, le nuove navi  sono a  tecnologia avanzata e dotate di moderni sistemi anti-inquinamento, come l’innovativo sistema di pulizia dei gas di scarico e per questo primi al mondo ad ottenere da parte del Rina la qualifica Greenplus  che certifica il massimo rispetto dell’ambiente; lunghe 240 metri e larghe 37,50, in grado di trasportare a una velocità di 21,5 nodi, sino a 2920 teu ovvero con una capacità di carico pesante di 6.030 metri lineari.
Le quattro unità gemelle disporranno di una rampa di carico progettata per consentire il trasporto di carichi eccezionali e di materiale impiantistico sino a 7 metri di altezza con una portata di 350 tonnellate. Tutte e quattro le navi batteranno bandiera italiana, saranno iscritte al Rina ed operate da equipaggi con personale di nazionalità italiana.
Il valore complessivo dell’investimento supera i 300 milioni di dollari. Il gruppo armatoriale genovese Ignazio Messina & C SpA conta oggi su una flotta di 16 navi tutte di bandiera italiana e iscritte al Registro Internazionale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti