• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
NAVE

Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz

La chiusura del canale avrebbe conseguenze devastanti sullo shipping internazionale

Veronica Concilio
24 Giugno 2025
  • copiato!

Gli armatori italiani sono preoccupati per l’annunciata chiusura da parte dell’Iran dello Stretto di Hormuz, canale che collega il golfo di Persico e quello dell’Oman  e che da sempre è strategico per l’economia di Medio e dell’Estremo Oriente.

La chiusura dello stretto inciderebbe in maniera dirompente sull’economia mondiale ed anche sui traffici dello shipping italiano, segnando un’escalation del conflitto e con conseguenze imprevedibili.

Stefano Messina, presidente di Assarmatori, l’associazione degli armatori italiani aderente a Conftrasporto-Confcommercio, è chiaro sui rischi che lo shipping correrebbe se l’Iran dovesse decidere la chiusura dello stretto attraverso cui transita il 20% del commercio mondiale di petrolio via mare e il 30% di quello di Gnl.

Chiusura Stretto di Hormuz: una nuova ondata di rincari

“Per quanto riguarda l’Europa e quindi l’Italia – ha dichiarato Messina all’ANSA – il problema maggiore sarebbe probabilmente una nuova ondata di rincari record per i prodotti energetici che si ripercuoterebbe anche sui beni di consumo. Ma attenzione – aggiunge -, perché a subire contraccolpi sarebbe anche l’export italiano nei Paesi del Golfo, dove la crescita è stata considerevole, e l’import di materie prime e semilavorate: un interscambio che si attesta a 32,6 miliardi, equamente suddivisi. Quello che è certo è che dopo i noti problemi nello stretto di Bab el-Mandeb e quindi nel Canale di Suez per gli attacchi degli Houthi – conclude il presidente di Assarmatori -, l’industria del trasporto marittimo si troverebbe a dover fronteggiare una nuova emergenza che potrebbe rimettere in discussione tutti gli equilibri geopolitici del pianeta”.

Ad esprimere preoccupazione è anche il commissario straordinario dell’Adsp Mare Adriatico Orientale ,Antonio Gurrieri, il quale ha fatto sapere: “Siamo particolarmente attenti a tutte le dinamiche che si stanno svolgendo, per avere più di una soluzione. Siamo stati resilienti anche quando era chiuso Suez  ma dobbiamo essere attenti per creare gli antidoti necessari”.

Alessandro De Pol, direttore generale dell’Agenzia Marittima Triestina ricorda quel che successe quando venne chiuso Suez e sottolinea che “se l’influenza sul porto di Trieste da un eventuale blocco di Hormuz nel breve-medio periodo sarebbe risibile, nel lungo periodo si andranno a cercare altri fornitori e questo porterebbe a un aumento del prezzo del petrolio, visto che quello è l’unico passaggio marittimo verso il Golfo Persico”.

Il traffico container per lo Stretto di Hormuz

Hormuz è anche sulla rotta per il traffico container, collegando i porti strategici degli Emirati Arabi con oltre 26 milioni di Teu movimentati, come scrive il sito “il NordEst” che parla anche di un aumento del 60% delle tariffe assicurative per le navi che transitano dallo stretto e della rotta del gas naturale mondiale.

Ripercussioni sul costo del greggio e sull’inflazione

Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, la confederazione italiana armatori, aderente a Confindustria, sottolinea che si tratta di “un momento sicuramente molto delicato” e che la paventata chiusura dello stretto di Hormuz “impatterebbe sulla libera navigazione e la circolazione delle merci oltre che sulla sicurezza degli equipaggi. La chiusura dello Stretto di Hormuz avrebbe inevitabili ripercussioni sul costo del greggio e alimenterebbe ulteriormente la dinamica inflattiva globale. A ciò si aggiunge – completa il direttore di Confitarma – la crescente apprensione per la sicurezza dei nostri equipaggi in caso di un’eventuale recrudescenza della minaccia Houthi”

Continua a leggere: Spot gruppo FS: l’emozione di essere italiani

  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • navigazione
  • economia marittima
  • guerra Israele-Iran

Continua a leggere

Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Accordo tra Gruppo MED e TESYA per il primo tender yacht a idrogeno Made in Italy
DIPORTO
Accordo tra Gruppo MED e TESYA per il primo tender yacht a idrogeno Made in Italy
Il progetto è pensato per navigare in maniera ecosostenibile anche in aree marine protette
18 Luglio 2025
  • nautica
  • nautica da diporto
  • diporto
  • idrogeno
  • yacht
  • sostenibilità
  • ecosostenibilità
  • innovazione
  • innovazione tecnologica
Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
PORTI
Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
Il ministro delle Infrastrutture: La nomina sarà nel segno della competenza
18 Luglio 2025
  • porti
  • porto di palermo
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
PORTI
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
Il provvedimento mira a garantire la piena operatività dell'Ente, scongiurando ogni forma di stallo decisionale
18 Luglio 2025
  • porto di Napoli
  • mit
  • adsp
  • porti
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
NAVE
Fedespedi: crescita del traffico mondiale di container nel 2024
Crescita del 6% nel 2024, positivi anche i primi tre mesi del 2025 con un aumento del 4,2%
17 Luglio 2025
  • fedespedi
  • traffico merci
  • trasporto merci
  • container
  • economia marittima
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata