• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna, “adeguamento non rinviabile”
NAVE

Porto di Ravenna, “adeguamento non rinviabile”

Redazione T-I
11 Giugno 2009
  • copiato!

Porto di Ravenna, ora o mai più: l’adeguamento della struttura, per accogliere navi più grandi e il turismo crocieristico, non è più rinviabile. Lo affermano, nel corso di un incontro, industriali e Autorità portuale, che si sono riuniti per affrontare problemi e prospettive di sviluppo dello scalo.

Ogni ritardo, spiegano Confinustria e Ap, può essere “determinante per lo spostamento dei traffici verso porti che già possono disporre di tali dotazioni infrastrutturali o che comunque stanno operando per conseguirle entro breve”. Di qui l’allarme lanciato agli enti pubblici, perché sblocchino gli investimenti in grado di “consentire una rapida e tempestiva ripresa del settore portuale e logistico”.

Luca Minardi, presidente dell’Unione utenti del porto di Ravenna, si rivolge alle autorità perché “concorrano ad attivare le leve di loro pertinenza affinché l’ottemperanza e il rispetto delle leggi perseguite dagli operatori del porto di Ravenna siano un obbligo anche per gli operatori di tutti gli altri porti italiani”.

Come ricorda il presidente di Ap, Giuseppe Parrello, gli investimenti già cantierati valgono 90 milioni di euro, quelli in essere 107 milioni, e quelli previsti 135 milioni, solo per le nuove opere. “Quello di Ravenna”, spiega Parrello, “è un porto prevalentemente di import e sta risentendo fortemente del rallentamento della produzione industriale”. E oltre alle nuove infrastrutture, quindi, l’Autorità portuale guarda al distretto della nautica, sperando che si riveli “un forte volano di sviluppo per il territorio e la ripresa economica del nostro sistema industriale”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Contrabbando di carburanti: la Guardia di Finanza sequestra beni e contanti per oltre 7 milioni e mezzo
CAMION
Contrabbando di carburanti: la Guardia di Finanza sequestra beni e contanti per oltre 7 milioni e mezzo
Il meccanismo della frode coinvolgeva Napoli, Roma, Catania e Siracusa.
11 Dicembre 2023
  • controlli carburanti
  • cronaca
Grimaldi Graduate program: aperte le candidature per la formazione retribuita
LOGISTICA
Grimaldi Graduate program: aperte le candidature per la formazione retribuita
Neo laureati e laureandi potranno seguire corsi in diversi ambiti e garantirsi il successivo inserimento lavorativo
11 Dicembre 2023
  • lavoro
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
NAVE
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
La scoperta del denaro in seguito ai controlli ad automobili e autoarticolati
7 Dicembre 2023
  • cronaca
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
NAVE
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
La carovana è composta da 845 mezzi (auto, camion, quad e moto), per 7500 metri lineari di carico, 34 containers,…
7 Dicembre 2023
  • Dakar 2024
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
NAVE
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
Oltre 44 milioni di euro per opere di ristrutturazione dei due pontili utilizzati dalle petroliere
7 Dicembre 2023
  • fincantieri
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata