• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Napoli: proroga di 6 mesi per il commissario Karrer
NAVE

Porto di Napoli: proroga di 6 mesi per il commissario Karrer

Redazione T-I
25 Ottobre 2014
  • porto di napoli
  • copiato!

E’ stato prorogata di sei mesi l’attività del commissario straordinario dell’Autorità portuale di Napoli Francesco Karrer.
La proroga è stata firmata ieri dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi.
Nel corso di un incontro presso la sede del ministero Karrer ha presentato una relazione sulla sua attività di commissario nel semestre scorso al Comitato Portuale sul Nuovo Piano Regolatore Portuale e sullo stato della progettazione e messa a gare delle prime nove opere previste nel Grande Progetto. 
Nell’apprezzare il lavoro svolto, il ministro Lupi ha sottolineato il valore di una continuità nella guida del porto e ha invitato il commissario a proseguire e a rafforzare la collaborazione con le istituzioni del territorio, proprio in vista della realizzazione delle priorità indicate e condivise: le opere del Grande progetto, il dragaggio dei fondali, il rilancio e la formazione del Piano regolatore.
Il Nuovo Piano Regolatore, ha precisato il Commissario, è stato restituito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per essere integrato per quanto riguarda il profilo procedurale della valutazione ambientale e tecnico inerente alla ipotesi di delocalizzazione degli ormeggi delle navi petroliere “Siamo obbligati – ha detto – a riscrivere il Piano Regolatore partendo da due considerazioni: la necessità di definire la strategia di sviluppo dell’intera circoscrizione portuale (porti di Napoli e Castellammare di Stabia), il suo inquadramento ambientale in modo da dimostrare la coerenza interna e esterna con le altre numerose pianificazioni, di area e di settore, e di approfondire la delicata questione dello spostamento del traffico petrolifero anche per le implicazioni di natura ambientale ad essa connesse. Per questo abbiamo già costituito un gruppo di lavoro, cui partecipano l’Ente Territoriale e gli Enti locali, per stabilire il quadro generale all’interno del quale disegnare il nuovo assetto urbanistico dei due scali e quindi incardinare le opere conseguenti”.
In merito alla realizzazione delle opere del Grande progetto, dopo le due gare bandite il 21 ottobre (rete fognaria e riassetto dei collegamenti stradali e ferroviari), che seguono a quella per il depuratore bandita nel luglio scorso, entro la fine dell’anno sono previste tre gare: l’allestimento di spazi in area portuale da adibire a cantiere di restauro all’aperto, i due servizi di bonifica da ordigni bellici inesplosi e il rilevamento di relitti e reperti di archeologia navale presenti sui fondali, la messa in sicurezza dell’area portuale alla darsena della Marinella.
In merito al dragaggio, dopo il decreto del ministero dell’Ambiente del 16 ottobre scorso che approva il progetto di escavo dei fondali dell’area portuale sono state avviate le procedure delle gare per le prescritte prove di permeabilità, per le quali il decreto stesso prevede tre mesi di sondaggi, terminati i quali, e in base alle loro risultanze, saranno bandite le gare per i lavori di escavo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
NAVE
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
I dati statistici aggiornati fino a dicembre 2022 che fotografano lo stato di salute del settore
25 Settembre 2023
  • salone nautico di Genova
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Tra i temi al centro dei lavori delle Commissioni trasporto pubblico locale, sistema portuale nazionale e continuità territoriale marittima Sardegna
25 Settembre 2023
  • commissione trasporti
  • trasporto pubblico locale
Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi
L'associazione: "Per gli operatori del trasporto merci, linciaggio mediatico e impegni economici non irrisori"
25 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci