• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Napoli: mancato adeguamento strutturale, cala il traffico container
NAVE

Porto di Napoli: mancato adeguamento strutturale, cala il traffico container

Redazione T-I
28 Agosto 2014
  • porto di napoli
  • copiato!

Il Porto di Napoli continua a segnare dati negativi nel settore del traffico container. Lo evidenzia il rapporto del Monte dei Paschi di Siena dal titolo “Campania: il punto sulla congiuntura e le prospettive”, che dedica un focus anche alla portualità. Per quanto riguarda il traffico merci e container, lo scalo di Salerno registra percentuali di incremento nettamente superiori a quelle del capoluogo campano.
La quota di mercato campana del traffico container italiano è calata negli ultimi 10 anni di circa 3 punti percentuali (dal 10,3% del 2001 al 7,4% del 2013), secondo i dati di Assoporti e Unioncamere Campane e, sottolinea il rapporto, “tale calo si può imputare al mancato adeguamento dell’infrastruttura del porto di Napoli al fenomeno del gigantismo navale, che richiede terminal più lunghi e spaziosi e fondali più profondi”. 
Nel dettaglio la flessione del traffico container (TEU) nei porti campani, consolida la tendenza in atto dal 2008: in particolare si registra una forte flessione nel porto di Napoli (-12,8% a/a) mentre in quello di Salerno si registra un interessante aumento (+26,3% a/a) che non compensa la flessione in valore dello scalo napoletano. In generale, nel 2013, la maggior parte dei porti del Mezzogiorno ha fatto registrare un calo del traffico merci: in controtendenza sono gli scali di Salerno e Napoli che registrano una crescita (rispettivamente +7,8% anno su anno e +1,8% a/a). I due porti campani registrano però una flessione sul trasporto passeggeri. In particolare spicca la forte crisi di Napoli che fa registrare un -6,8%, anche se resta il più frequentato del Mezzogiorno.
Secondo lo studio Montepaschi, il Mezzogiorno nel complesso fa registrare un livello di infrastrutture inferiore a quello medio nazionale per tutte le tipologie di infrastrutture di trasporto. Sopra i dati medi nazionali spiccano i valori della Campania, che ben supporta il sistema produttivo e turistico, con la sola eccezione per il dato riferito al trasporto aereo (45,6 vs 100 dell’Italia) dove si potrebbero intravedere delle ulteriori opportunità di nuovi investimenti a supporto anche del turismo proveniente dall’estero. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
NAVE
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
I dati statistici aggiornati fino a dicembre 2022 che fotografano lo stato di salute del settore
25 Settembre 2023
  • salone nautico di Genova
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Il Ministro Salvini precetta i lavoratori del trasporto locale per il 29 settembre
SCIOPERI
Il Ministro Salvini precetta i lavoratori del trasporto locale per il 29 settembre
La disposizione firmata dal Ministro dovrebbe ridurre lo sciopero da 24 a sole 4 ore
27 Settembre 2023
  • precettazione