• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Napoli: ecco gli strumenti in campo per il riordino
NAVE

Porto di Napoli: ecco gli strumenti in campo per il riordino

Redazione T-I
20 Ottobre 2014
  • porto di napoli
  • copiato!

Il rilancio in atto del porto di Napoli. E’ questo il tema della nota congiunta diffusa in questi giorni dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi e dal presidente della Regione Campania Stefano Caldoro.
“Il Grande progetto Porto è una iniziativa strategica, condivisa in tutti i suoi aspetti – si legge nel comunicato -. La Regione, con il Governo, ha messo in campo sul sistema della portualità campana e sul Porto di Napoli, fondi, iniziative ed azioni di programmazione mai viste prima d’ora, apprezzate non solo dagli operatori, ma anche dalla Commissione Europea, che, con le parole del commissario Hahn, lo ha definito esempio di come i fondi regionali dell’Unione europea possono aiutare lo sviluppo dell’economia del Sud d’Italia. Il miglior progetto integrato presentato in Italia – sottolineano il ministro e il presidente – nel corso della programmazione dei fondi 2007/2013, destinato a riordinare completamente l’intera area portuale, razionalizzando e riorganizzando gli spazi destinati alle attività industriali, al traffico merci e a quello dei passeggeri, risolvendo in modo organico i problemi ambientali e quelli relativi alla viabilità interna al Porto e ai collegamenti con gli interporti e con i bacini commerciali di riferimento”.
Un progetto sul quale l’autorità portuale e le istituzioni coinvolte saranno impegnate, insieme alla realizzazione delle altre opere, alla realizzazione del nuovo piano regolatore portuale che trasformerà il porto di Napoli in un vero e proprio “parco di attività”. Tra gli obiettivi, anche il riordino amministrativo della gestione del porto.
“E’ mancato ad oggi un ruolo che richiederebbe l’esercizio di azioni concrete per assicurare la tempestiva esecuzione delle opere. L’immediata realizzazione di atti amministrativi, gare e lavori sono l’unica condizione per proseguire con i finanziamenti e scongiurare il disimpegno dei fondi da parte della Regione – continua la nota congiunta -. Non sono più tollerabili ritardi burocratici e lentezze amministrative che stanno pregiudicando la realizzazione del Grande progetto europeo e lo sviluppo del porto di Napoli”, concludono Lupi e Caldoro.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • trasporto marittimo
  • economia marittima
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Salerno
  • container
  • trasporto marittimo
  • export
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
4 Luglio 2025
  • porti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
  • mit
  • porto di Augusta
  • porto di Taranto
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
NAVE
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
3 Luglio 2025
  • Grimaldi Lines
  • trenitalia
  • trasporto passeggeri
  • trasporto marittimo
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata