• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Genova: + 4,7% per il traffico container
NAVE

Porto di Genova: + 4,7% per il traffico container

Redazione T-I
2 Novembre 2011
  • porto di genova
  • copiato!

Nel porto di Genova il traffico contenitori nei primi nove mesi dell’anno è cresciuto del 4,7% rispetto al 2010. La crescita del traffico è risultata particolarmente elevata (+15,2%) al container terminal Voltri Terminal Europa (VTE). Lo ha reso noto  l’Autorità Portuale di Genova.
Bene anche i prodotti industriali, con l’Ilva che quasi raddoppia il dato mensile dell’anno passato e nel progressivo cresce del 37,9%. Il traffico contenitori – ha precisato l’Autorità – ha raggiunto nei primi nove mesi del 2011 quota 1.380.894.
Le statistiche mondiali 2010 confermano il gruppo Psa di Singapore (che controllo il Vte di Genova e il VeCon di Venezia) come il principale operatore di terminal container globale in termini di equity teus, con una movimentazione pari a 51,3 milioni di teu, il +14% rispetto al 2009.
Nei primi nove mesi dell’anno il porto di Genova ha raggiunto ottimi risultati anche nel settore dei prodotti industriali ed in particolar modo nei prodotti siderurgici Ilva, che nel progressivo cresce del 37,9%. Buoni risultati anche per alcune tipologie di rinfuse liquide con gli olii minerali, che nel terminal Saar crescono addirittura del 435%. In calo i prodotti petroliferi (-5,5%) per gli effetti della situazione libica. L’Autorità Portuale ha registrato un calo anche nel settore passeggeri dei traghetti (-17,8%) e delle crociere (-5,3%), dato da attribuirsi alla situazione del Nord Africa ed alla particolare congiuntura internazionale. Sulla base dei dati complessivi dei primi nove mesi, per il porto di Genova il 2011 potrebbe chiudersi con una crescita percentuale del 4,5% rispetto al 2010, riportando i volumi movimentati alle cifre pre-crisi e quindi al record del 2007 con oltre 1,8 milioni di teu.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
NAVE
Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
Da oggi i clienti della Compagnia di Navigazione avranno a disposizione un nuovo metodo di pagamento
6 Dicembre 2023
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
LOGISTICA
Contributi trasporto via mare: ecco come compilare la domanda
Il nuovo Marebonus è destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi che usufruiscono di un maggior utilizzo di servizi marittimi
6 Dicembre 2023
  • contributi
  • marebonus
  • trasporto merci
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
LOGISTICA
Il futuro della portualità italiana: Uniport presenta l’agenda di lavoro 2024
L’incontro ha messo a fuoco alcuni temi centrali per il settore come la riforma dell’ordinamento portuale, la revisione dei canoni…
6 Dicembre 2023
  • logistica
  • Uniport
Porto di Olbia: sarà destinato interamente alla diportistica
NAVE
Porto di Olbia: sarà destinato interamente alla diportistica
Saranno ben 650 i metri di banchina destinati alla nautica da diporto
6 Dicembre 2023
Cna Fita: la decarbonizzazione del trasporto marittimo graverà sull’autotrasporto
NAVE
Cna Fita: la decarbonizzazione del trasporto marittimo graverà sull’autotrasporto
Cna Fita chiede una politica di accompagnamento delle imprese alla transizione ecologica
5 Dicembre 2023
  • trasporto marittimo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata