• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI

Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna

Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche

Veronica Concilio
4 Luglio 2025
  • copiato!

La zona logistica semplificata muove i primi passi in Emilia-Romagna aprendo ufficialmente una fase nuova per l’economia e la competitività, come annunciato dalla Regione.

Ieri pomeriggio infatti si è tenuta la prima riunione del Comitato di indirizzo della Zls con focus sull’ attrarre investimenti, semplificare le regole e valorizzare il Porto di Ravenna come porta di accesso alla Regione.

L’incontro si è svolto in presenza del presidente della Regione, Michele de Pascale, insieme all’assessora alle Infrastrutture e Trasporti, Irene Priolo, del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico centro-settentrionale, Francesco Benevolo, e dei rappresentanti dei ministeri, della Camera di commercio, della Città metropolitana, delle Province e dei Comuni coinvolti.

La ZLS dell’Emilia-Romagna

La Zona Logistica Semplificata dell’Emilia-Romagna è stata istituita formalmente con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) firmato il 10 ottobre 2024. Interessa 28 amministrazioni distribuite su nove province, per una superficie complessiva di oltre 4.560 ettari. Un’area vasta e strategica che comprende 25 aree produttive, 11 nodi intermodali e l’intero porto di Ravenna:

“È qui che si concentreranno azioni mirate- confermano in Regione- a rendere più agevoli e rapidi gli investimenti, grazie a una governance multilivello a regia regionale, incentivi fiscali dedicati e strumenti digitali per semplificare le procedure amministrative.”

Il Porto di Ravenna all’interno della Zona Logistica Semplificata

Il Porto di Ravenna è il fulcro principale della Zona Logistica Semplificata (ZLS) dell’Emilia-Romagna. Considerato la porta di accesso alla regione, ha l’obiettivo di potenziare i flussi di merci e favorire le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche dell’entroterra emiliano-romagnolo.

Non è solo un’infrastruttura portuale, ma un elemento chiave di una strategia regionale più ampia per lo sviluppo economico e logistico, con l’obiettivo di renderlo sempre più efficiente e attrattivo per il commercio e gli investimenti.

Le imprese che operano all’interno della ZLS e che hanno o attiveranno relazioni con il sistema portuale di Ravenna possono beneficiare di semplificazioni burocratiche e di incentivi fiscali (come il credito d’imposta per gli investimenti).

La centralità del Porto di Ravenna nella ZLS è dunque volta a stimolare nuovi investimenti, aumentare l’occupazione e rafforzare la competitività del sistema portuale e logistico regionale nel contesto nazionale ed europeo.

Continua a leggere: Grimaldi- Lines-Trenitalia- biglietto- treno+nave

  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità

Continua a leggere

Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
CAMION
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
I dettagli per: RENTRI, trasporti eccezionali, assicurazione catastrofi, credito d’imposta ZLS e Transizione 5.0, ex ILVA
Incentivi investimenti ZLS: credito d’imposta al 100%, disponibile il codice tributo
LOGISTICA
Incentivi investimenti ZLS: credito d’imposta al 100%, disponibile il codice tributo
Ecco come verificare il credito d’imposta assegnato e fare la richiesta
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
LOGISTICA
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
Migliorano condizioni di lavoro, economiche e la sicurezza sul lavoro
3 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • contratto nazionale
  • ccnl
  • corriere
  • Amazon
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
LOGISTICA
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
La violazione dell’ordinanza comporta sanzioni
1 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • lavoro
  • logistica
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
LOGISTICA
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
Il porto di Venezia Marghera segue l’esempio di Genova, La Spezia e Livorno
30 Giugno 2025
  • Port Fee
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • rimborsi
  • container
  • porto di Venezia
  • porto di Marghera
  • incentivi autotrasporto
  • fai
  • confartigianato
  • confartigianato trasporti
  • autorità portuale
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
  • albo autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata