• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Virtu Ferries, massima attenzione alla sicurezza dei passeggeri
PORTI

Virtu Ferries, massima attenzione alla sicurezza dei passeggeri

Redazione T-I
13 Agosto 2021
  • traghetti
  • copiato!

Prosegue il confronto a distanza tra Ponte Ferries e Virtu Ferries, le due compagnie maltesi che hanno in progetto di aprire una nuova linea di trasporto tra l’isola e il porto di Augusta in Sicilia.
Fiduciosa in una veloce risoluzione delle pratiche burocratiche, Ponte Ferries aveva nelle scorse settimane già cominciato a vendere centinaia di biglietti di viaggio annunciando l’apertura della linea per lo scorso 6 agosto.
Il 5 agosto il clamoroso dietrofront, con un comunicato stampa in cui la Ponte Ferries dichiarava di essere “costretta a ritardare il varo del suo traghetto servizio in Sicilia a causa di una contestazione legale dell’ultimo minuto con le autorità siciliane da parte di un altro operatore concorrente, che si opponeva all’utilizzo del porto”, dichiarandosi pronta a rimborsare o sostituire con un voucher i biglietti venduti.

La risposta della Virtu Ferries

La Virtu Ferries, chiamata in causa non tanto velatamente, non ci stava e con un comunicato nelle ore successive smentiva questa ricostruzione. L’operatore maltese, attivo da oltre 30 anni nei collegamenti con la Sicilia attraverso il porto di Pozzallo, affermava infatti “di non aver avanzato né questa né altre contestazioni”, ma semplicemente “di aver presentato come l’altra società una domanda di concessione demaniale nello scalo siciliano”, evidenziando come nessuna delle due ad oggi fosse stata approvata. Una mancata approvazione che aveva spinto la Virtu ad un atteggiamento più prudente, evitando di vendere biglietti per quella rotta.

L’articolo del Times of Malta

Qualche ora fa l’ennesimo colpo di scena. In un articolo pubblicato sul Times of Malta e scritto dal vice direttore Matthew Xuereb, Ponte Ferries ritira le accuse rivolte a Virtu Ferries, con quest’ultima che affida ad un comunicato stampa il suo commento finale alla vicenda “Virtu Ferries prende atto, ma rimane il fatto, adesso confermato, che la Ponte Ferries ha venduto centinaia di biglietti di viaggio a prezzi bassissimi senza aver prima ottenuto le approvazioni dalle autorità competenti, creando gravi conseguenze ai passeggeri. Ponte Ferries ha anche dichiarato che avrebbe ricevuto garanzie in ordine al rilascio della concessione per la banchina RORO nel porto di Augusta. Virtu Ferries, che ha sempre agito secondo legge e regolamenti, ha legittimamente avanzato richiesta per la stessa banchina, nell’esercizio dei diritti commerciali e di libera concorrenza, così aprendo una procedura che sarà decisa dall’Autorità Portuale di Augusta secondo trasparenza e legalità. Non è quindi possibile che la stessa Autorità – o chi altri – abbia potuto dare garanzie a Ponte Ferries. Le autorità italiane sono rigorose, come dimostrano i controlli sempre effettuati sulla Virtu Ferries. I mezzi della Virtu Ferries Saint John Paul II e Jean de la Valette, che in questo momento fanno la tratta Malta – Pozzallo, sono già certificati e approvati dalle Autorità competenti sia in Sicilia, sia a Malta, ed ospitano a bordo i passeggeri con le consuete attenzioni e la riconosciuta Sicurezza”.

Intanto a Catania (e a Roma)…

La vicenda è quindi tutt’altro che conclusa. Si attendono le decisioni dell’Autorità Portuale del mare di Sicilia Orientale (competente sui porti di Catania e di Augusta). Un’Autorità che non sta vivendo tra l’altro momenti facili: dopo la partenza dell’ex presidente Andrea Annunziata – chiamato negli scorsi mesi a guidare l’Autorità del mar Tirreno Centrale -, il ministero delle Infrastrutture e Mobilità ha inviato un commissario, Alberto Chiovelli, noto dirigente generale del dicastero (è stato Capo Dipartimento Trasporti e Navigazione e Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione).

La successiva proposta di nomina a presidente dell’Autorità dello stesso ministero ha però trovato nelle scorse settimane la ferma opposizione del presidente della Regione Sicilia, quindi si attende ora una mossa da parte del MIMS per superare l’impasse politica. Una situazione sintetizzata anche dal Servizio di Controllo parlamentare della Camera dei Deputati nel numero di luglio del Dossier sulle nomine negli enti pubblici.

  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
Autotrasporto: operativa la piattaforma per il ristoro del gasolio 2022
CAMION
Autotrasporto: operativa la piattaforma per il ristoro del gasolio 2022
Pubblicate le istruzioni per accedere ai 300 milioni di euro, sotto forma di credito d’imposta, destinati all'autotrasporto
Autotrasporto, il ruolo dei consorzi di imprese al centro del nuovo convegno Assotir
CAMION
Autotrasporto, il ruolo dei consorzi di imprese al centro del nuovo convegno Assotir
Le discussioni e le riflessioni culmineranno nelle conclusioni del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
LOGISTICA
Approvato il Regolamento Marebonus: per l’autotrasporto 21,5 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2026
Ne dà notizia l’associazione Alis.Il decreto regola la ripartizione delle risorse per l’intermodalità gomma-mare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale