• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti Europei: l’Italia è seconda per il trasporto marittimo delle merci
PORTI

Porti Europei: l’Italia è seconda per il trasporto marittimo delle merci

Secondo l’Eurostat, nel 2023 i porti dell’UE hanno movimentato 3,4 miliardi di tonnellate di merci

Veronica Concilio
3 Dicembre 2024
  • copiato!

Secondo i dati pubblicati il mese scorso da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, i porti italiani sono secondi per il trasporto  marittimo delle merci subito dopo i porti dei Paesi Bassi.

I dati dell’Eurostat per il 2023

L’Eurostat ha rilevato che nel 2023 i porti marittimi dell’Unione Europea  hanno movimentato circa 3,4 miliardi di tonnellate di merci . Il volume delle merci è diminuito del 3,9% rispetto al 2022 (3,5 miliardi di tonnellate) ed è aumentato del 5,0% rispetto al 2013 (3,2 miliardi di tonnellate).

La quota maggiore di merci movimentate dai principali porti dell’UE nel 2023, il 21,0%, è costituita da carbone e lignite, petrolio greggio e gas naturale. Seguono il coke e i prodotti petroliferi, che rappresentano il 16,1% del volume totale. I minerali metallici e altri prodotti minerari rappresentano il 7,2%, i prodotti dell’agricoltura, della caccia, della silvicoltura e della pesca ammontano al 6,8% e i prodotti chimici, la gomma, le materie plastiche  e il combustibile nucleare rappresentano collettivamente il 6,4%. I prodotti alimentari, le bevande e il tabacco  rappresentano infine il 4,7% del totale delle merci movimentate dai porti dell’UE.

I Paesi Bassi sono leader nel trasporto marittimo di merci ma l’Italia è seconda

I Paesi Bassi nel 2023  hanno movimentato 545 milioni di tonnellate di merci, mantenendo la loro posizione di principale paese per il trasporto marittimo di merci via mare nell’Unione Europea.

Segue l’Italia con 501 milioni di tonnellate, davanti alla Spagna con 472 milioni di tonnellate. Tutti e 3 i principali paesi hanno registrato diminuzioni delle merci movimentate rispetto al 2022, con cali rispettivamente del 7,6%, 1,7% e 3,7%.

I cali del trasporto merci, ecco dove

Tra i 22 paesi dell’UE per i quali sono disponibili dati, 17 hanno registrato diminuzioni del volume delle merci movimentate nel 2023 rispetto al 2022. I cali relativi più consistenti sono stati registrati in Estonia (-31,0%), Lettonia (-21,5%) e Finlandia (-9,0%).

Eurostat è l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora dati provenienti dagli Stati membri dell’Unione europea a fini statistici, promuovendo il processo di armonizzazione della metodologia statistica tra gli Stati stessi.

Leggi anche: Uiltrasporti e Giubileo, il punto sul sistema trasporti

 

  • trasporto merci
  • trasporto marittimo
  • unione europea
  • porti
  • eurostat

Continua a leggere

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
PORTI
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
Gasparato è stato nominato anche Commissario straordinario della stessa Autorità, con effetto dall'11 luglio 2025
12 Luglio 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • porto di Venezia
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
11 Luglio 2025
  • porti
  • mit
  • trasporto marittimo
  • italia
  • Ucraina
  • edoardo rixi
  • infrastrutture
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
PORTI
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
L'opera garantirà il raccordo logistico di impianti portuali civili e militari e servizi tecnico-nautici
11 Luglio 2025
  • adsp
  • porti
  • marina militare
  • Pnrr
  • logistica portuale
  • infrastrutture
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata