• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025
PORTI

Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025

I numeri, riportati da ADSPMAO evidenziano Trieste come principale snodo logistico dell’Italia verso la Germania

Veronica Concilio
6 Giugno 2025
  • copiato!

Il Porto di Trieste si afferma come snodo logistico cruciale dell’Italia verso la Germania e l’Europa centro-orientale. Lo confermano i numeri, i collegamenti ferroviari attivi e la funzione strategica che lo scalo riveste sul piano commerciale ed energetico.

Ad evidenziare i dati, una nota dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, in occasione della giornata di chiusura di Transport Logistic di Monaco di Baviera, fiera internazionale dedicata ai trasporti, alla logistica e all’intermodalità.

Trieste, un caso unico nel panorama nazionale

La presenza dello scalo giuliano alla fiera ha offerto l’occasione per presentare il sistema integrato che fa di Trieste un caso unico nel panorama nazionale. Nel 2024, il porto ha movimentato 2.500 treni da e per la Germania, pari al 32% del traffico ferroviario complessivo. Le principali direttrici riguardano Colonia (quasi 1.000 treni), Monaco (oltre 600) e Duisburg (400). Per il 2025, grazie all’attivazione da marzo di sette nuovi collegamenti settimanali tra il terminal Hhla-Plt Italy e Duisburg, si prevede un incremento a circa 2.800 treni complessivi con il mercato tedesco.

La rete ferroviaria del Porto di Trieste

Il Porto di Trieste dispone di una rete ferroviaria interna (70 km di binari) integrata con la rete nazionale e internazionale, che permette a tutte le banchine di essere servite da binari con possibilità di smistamento e/o composizione dei treni direttamente nei vari terminali. L’efficienza della rete viaria è garantita invece da un raccordo diretto e da una strada sopraelevata (interni al porto) che si immettono nel sistema stradale esterno, in collegamento con la rete autostradale.

Funzione energetica strategica

Trieste svolge da sempre una funzione strategica anche sul piano energetico, sottolineano dall’Authority: attraverso l’oleodotto transalpino Tal infatti si rifornisce il 100% del fabbisogno petrolifero della Germania meridionale. Nel 2024 è avvenuta la movimentazione di quasi 30 milioni di tonnellate di greggio in direzione dei Länder Baviera e Baden-Württemberg.

Continua a leggere: Interporto Bologna ,presentato manifesto trasporto merci ferroviario

  • porto di trieste
  • porti
  • logistica
  • trasporto ferroviario merci

Continua a leggere

Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
Giornata Internazionale della Donna nel Settore Marittimo, Wista Italy visita il Porto di Trieste
PORTI
Giornata Internazionale della Donna nel Settore Marittimo, Wista Italy visita il Porto di Trieste
 L'evento è stato indetto dall’Organizzazione Marittima Internazionale
Carichi eccezionali: i porti di Trieste e Monfalcone al Breakbulk Europe 2025
PORTI
Carichi eccezionali: i porti di Trieste e Monfalcone al Breakbulk Europe 2025
I porti che sono in grado di gestire carichi eccezionali svolgono un ruolo cruciale per diversi settori strategici
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri sarà il nuovo presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale
PORTI
Porto di Trieste: Antonio Gurrieri sarà il nuovo presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale
Autorità portuali, il Mit indica altri cinque presidenti di Adsp. Si aspetta ora il parere delle Regioni prima della trasmissione…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
PORTI
Diga di Genova, Rixi: Via alla gara per la fase B
In arrivo 142,8 milioni dal decreto Omnibus
20 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • genova
  • mit
  • edoardo rixi
  • porto di Genova
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
PORTI
Nel settore marittimo solo il 2% di donne: la tappa di Wista a Catania ed Augusta
L'associazione internazionale Wista riunisce le professioniste che lavorano col mare
20 Giugno 2025
  • Wista Italy
  • adsp
  • infrastrutture
  • porti
  • regione sicilia
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l'India, il Golfo Persico,…
18 Giugno 2025
  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
NAVE
Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L'economia marittima e' pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei…
18 Giugno 2025
  • Economia del Mare
  • fincantieri
  • infrastrutture
  • porti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata