• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec
PORTI

Il Porto di Trieste strategico per il sistema di corridoi Imec

Il progetto Imec è il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l’India, il Golfo Persico, il Medio Oriente e l’Europa attraverso reti ferroviarie e portuali integrate

Veronica Concilio
18 Giugno 2025
  • copiato!

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante, in una nota ha affermato :”Il Porto di Trieste, insieme al sistema logistico integrato di retroporto del Friuli Venezia Giulia, ha tutte le caratteristiche per candidarsi come uno degli approdi europei del sistema di corridoi Imec, la nuova via del cotone tra India, Medio Oriente ed Europa, inserendosi in una rete infrastrutturale di valore strategico internazionale”.

La dichiarazione arriva in merito alla  riunione tenutasi al ministero degli Affari esteri, dedicata allo sviluppo del progetto Imec, il nuovo sistema di corridoi economici e infrastrutturali che punta a collegare l’India, il Golfo Persico, il Medio Oriente e l’Europa attraverso reti ferroviarie e portuali integrate.

“Il progetto Imec – ha sottolineato Amirante – si configura come una grande infrastruttura logistica e commerciale che valorizza anche i tracciati esistenti, come il Canale di Suez, e mira a rafforzare la connettività tra le sponde dell’oceano Indiano e l’Europa. In questo scenario, Trieste rappresenta un nodo naturale di approdo europeo, grazie alla sua posizione geografica, al ruolo di primo porto dell’Adriatico e agli importanti investimenti infrastrutturali in corso”.

L’assessore ha ricordato che il Porto di Trieste può contare su una piattaforma logistica di retroporto già pienamente operativa, su connessioni ferroviarie consolidate con l’Europa nord-orientale e balcanica, nonchè su strumenti competitivi come il porto franco e la Zona logistica semplificata, che rafforzano la sua attrattività per gli operatori internazionali.

“Inserire Trieste all’interno della rete Imec – ha precisato Amirante – significherebbe valorizzare un’infrastruttura che già oggi dialoga efficacemente in particolare con i mercati del Nord e del centro Europa e che può offrire un accesso diretto e sostenibile ai flussi di merci provenienti dal subcontinente indiano e dal Medio Oriente”.

Continua a leggere: Guardia Costiera, parte l’operazione mari e laghi sicuri 2025

  • porto di trieste
  • infrastrutture
  • porti
  • logistica portuale

Continua a leggere

Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico sul nuovo Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico sul nuovo Molo VIII
Il progetto è un intervento cardine per il potenziamento del porto e porterà nuovi 2.650 posti di lavoro
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno
Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025
PORTI
Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025
I numeri, riportati da ADSPMAO evidenziano Trieste come principale snodo logistico dell'Italia verso la Germania
Giornata Internazionale della Donna nel Settore Marittimo, Wista Italy visita il Porto di Trieste
PORTI
Giornata Internazionale della Donna nel Settore Marittimo, Wista Italy visita il Porto di Trieste
 L'evento è stato indetto dall’Organizzazione Marittima Internazionale
Carichi eccezionali: i porti di Trieste e Monfalcone al Breakbulk Europe 2025
PORTI
Carichi eccezionali: i porti di Trieste e Monfalcone al Breakbulk Europe 2025
I porti che sono in grado di gestire carichi eccezionali svolgono un ruolo cruciale per diversi settori strategici
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • trasporto marittimo
  • economia marittima
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Salerno
  • container
  • trasporto marittimo
  • export
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
4 Luglio 2025
  • porti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
  • mit
  • porto di Augusta
  • porto di Taranto
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
FIAP: Porti italiani snodi strategici per il Paese, servono competenze e visione
PORTI
FIAP: Porti italiani snodi strategici per il Paese, servono competenze e visione
Nel 2023 transitati oltre 474 milioni di tonnellate di merci
3 Luglio 2025
  • porti
  • fiap
  • navigazione
  • economia marittima
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata