• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto di Ravenna: via all’unica rotta cargo diretta tra Italia e Bangladesh
PORTI

Porto di Ravenna: via all’unica rotta cargo diretta tra Italia e Bangladesh

Redazione T-I
28 Febbraio 2022
  • porto di ravenna
  • copiato!

Inaugurata al porto di Ravenna la rotta con servizio diretto da Chattoghram (Bangladesh), operata dalla compagnia di navigazione Kalypso (appartenente al gruppo Rif Line).

La nuova rotta avrà una significativa ricaduta sul porto di Ravenna sia in termini di rilievo sia di traffico, dato che si tratta dell’unica linea diretta in Italia per il Bangladesh. Il porto di Ravenna rappresenta il primo punto di approdo delle merci per l’Emilia Romagna e uno snodo primario in Italia per gli scambi commerciali con i mercati del Mediterraneo Orientale.

L’arrivo della prima nave, Songa Cheetah, è stato accolto questa mattina dal management della compagnia di navigazione Rif Line e il management di Terminal Container Ravenna (T.C.R.), che hanno consegnato al comandante della nave il crest dell’azienda a titolo di benvenuto. Insieme a loro i rappresentanti delle istituzioni: il direttore della Dogana, Giovanni Mario Ferente, il segretario dell’Autorità di Sistema portuale di Ravenna, Paolo Ferrandino, il comandante della Guardia di Finanza di Ravenna, colonnello Mercatili, il capo della Sezione Tecnica della Capitaneria di Porto, Mario Pennisi.

“Abbiamo scelto Ravenna perché il suo porto sull’Adriatico è in una posizione baricentrica per le aziende del nord Italia – ha spiegato Francesco Isola, Ceo di Rif Line –. Inoltre, ha un efficiente sistema di retroporto e un buon collegamento ferroviario che consente di poter mandare la merce all’estero, in Germania per esempio, da dove arrivano molte richieste in questo momento”.

 

Grande opportunità per le aziende che operano con l’Oriente

La gestione dei container è stata affidata a T.C.R., società partecipata da Sapir e Contship, scelta per le capacità logistiche all’interno dell’area terminal.

In particolare, la possibilità di avere a disposizione un magazzino interno coperto per lo stoccaggio della merce per i riempimenti e gli svuotamenti dei container ma soprattutto collegamenti ferroviari frequenti con le aree di Marzaglia (Mo), Segrate e Milano Melzo. Tramite quest’ultimo, T.C.R. offre un rilancio sulle più importanti aree europee come Svizzera, Germania, Austria e Benelux, diventando così il gateway strategico tra Asia ed Europa.

“Il collegamento Bangladesh-Ravenna rappresenta una sorta di piccola rivoluzione nelle dinamiche dello shipping dove giganteggiano navi di grandi dimensioni – spiega Giannantonio Mingozzi, presidente del Terminal Container Ravenna – qui la scelta è diversa: in un periodo difficile come quello pandemico dove mancano container vuoti e spazi sulle navi, è nata l’idea di questo servizio, il solo in Italia senza scali intermedi che impiega navi di piccole dimensioni e quindi più agili e veloci”.

La nave ha una capacità media di 1200 TEU e una lunghezza di 148 metri e offre i vantaggi del servizio diretto. Il transit time è ridotto perché non sono previsti trasbordi o tappe intermedie; in 18/20 giorni la merce dal Bangladesh arriva in Italia, impiegando circa la metà del tempo necessario ad una compagnia tradizionale.

Un plus per le aziende che operano con il Bangladesh – ad esempio le industrie del tessile e dell’abbigliamento – per cui l’apertura della nuova rotta costituisce una grande opportunità per sviluppare commerci in nuovi mercati, di potenziare gli scambi, di ottimizzare la logistica dei trasporti.

  • cargo
  • container
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Cargo Aereo
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Nasce un nuovo gateway europeo per le merci, snodo chiave per le soluzioni di trasporto merci per via aerea offerte…
Cargo aereo, Anama: nessun piano strategico su Malpensa
Aeroporti
Cargo aereo, Anama: nessun piano strategico su Malpensa
Albertini: "Il trasporto aereo delle merci non può svilupparsi solo in aeroporti dedicati esclusivamente al cargo"
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
Cargo Aereo
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
A settembre il trasporto aereo di merci ha registrato volumi in calo del 10,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-10,6%…
ITA Airways Cargo: attivo il primo canale di vendite online in partnership con cargo.one
Cargo Aereo
ITA Airways Cargo: attivo il primo canale di vendite online in partnership con cargo.one
ITA Airways entra in uno dei più importanti mercati di prenotazione online delle spedizioni aeree grazie alla partnership con cargo.one.…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
CAMION
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
Il sindaco Nardella: "L'introduzione di norme obbligatorie può essere un passo significativo per migliorare la sicurezza stradale"
29 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
CAMION
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
La dichiarazione di rimborso può essere presentata dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023
29 Settembre 2023