• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il Porto di Catania ripulisce i relitti dai fondali per la sicurezza della navigazione
PORTI

Il Porto di Catania ripulisce i relitti dai fondali per la sicurezza della navigazione

Gara di oltre 2 milioni di euro, le imbarcazioni individuate dopo approfondite indagini preliminari

Veronica Concilio
23 Maggio 2025
  • copiato!

Addio ai relitti nel porto di Catania: 38 imbarcazioni sommerse a varie profondità, tra tre e undici metri, saranno infatti  rimosse dai fondali con l’obiettivo di garantire sia la sicurezza della navigazione che la tutela ambientale e paesaggistica del mare.

Una gara da 2 milioni  di euro

Grazie ad una gara indetta dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia orientale (Adsp) per un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro, già nel prossimo giugno inizierà l’attività di eliminazione dello smaltimento delle barche.

Si tratta di imbarcazioni che occupano aree diverse e hanno lunghezza variabile, da tre a venti metri: barche da pesca in vetroresina/legno, oltre ad alcune unità maggiori quali motovedette, imbarcazioni a vela, pescherecci e natanti da diporto.

Indagini preliminari per l’individuazione dei relitti

Il presidente Francesco Di Sarcina spiega “Già nel febbraio 2022 abbiamo svolto indagini preliminari mediante strumentazione elettroacustica per la mappatura del fondale con l’individuazione di relitti sommersi o parzialmente sommersi. Le ispezioni hanno portato all’identificazione di imbarcazioni prevalentemente da pesca in legno e/o vetroresina. Per ciascun relitto individuato, la società incaricata ha redatto una scheda tecnica contenente le caratteristiche dello scafo, la posizione batimetrica e una valutazione sugli aspetti di natura ambientale”.

La gara d’appalto

Questo lavoro approfondito ha permesso la redazione di una documentazione tecnica ed economica, indispensabile per indire una gara d’appalto finalizzata alla messa in sicurezza, bonifica, rimozione e demolizione dei relitti rinvenuti e al calcolo delle risorse da predisporre. La gara, avviata ad ottobre 2024 tramite procedura aperta, è stata aggiudicata ad aprile scorso, sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ad una società con comprovata esperienza nel settore.

Data la complessità dell’intervento e al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e la salvaguardia dell’ambiente marino, la documentazione tecnica prevede, tra l’altro, la predisposizione da parte dell’aggiudicatario di un programma dettagliato per la messa in sicurezza, bonifica, rimozione e successiva demolizione, con annesso piano di recupero/smaltimento.

Si prevede la perimetrazione delle aree interessate alla rimozione dei relitti con barriere antinquinamento, l’utilizzo di presidi antiinquinamento durante le operazioni di rimozione, e il sollevamento e trasporto dei relitti tramite pontone/gru verso un cantiere di demolizione per lo smaltimento/recupero dei rifiuti. L’avvio delle attività partirà a giugno, ma serviranno circa 260 giorni per completare la rimozione e la conseguente demolizione e smaltimento/recupero dei rifiuti.

“La riqualificazione del porto di Catania dunque prosegue su vari fronti – conclude Di Sarcina – sia su quello infrastrutturale grazie ad una serie di opere, restyling e progettualità work in progress, sia quello organizzativo e dei servizi, e, last but not least dal punto di vista del decoro e sicuramente la rimozione dei relitti rappresenta un fiore all’occhiello della valorizzazione del mare dell’area portuale”.

Leggi anche: rinnovo contratto FS, ecco le novità

  • porto di catania
  • adsp
  • navigazione

Continua a leggere

Porti di Catania e Augusta: gara di ammodernamento da 9 milioni di euro
PORTI
Porti di Catania e Augusta: gara di ammodernamento da 9 milioni di euro
Prevista una riqualificazione delle infrastrutture e dell'efficienza energetica
Digitalizzazione porti: in arrivo finanziamenti per la Sicilia
PORTI
Digitalizzazione porti: in arrivo finanziamenti per la Sicilia
I finanziamenti serviranno per implementare i sistemi informatici della catena logistica di merci e passeggeri
Porto di Catania: illustrato il nuovo piano regolatore
PORTI
Porto di Catania: illustrato il nuovo piano regolatore
Il principale hub siciliano ospiterà un'area crociere, una stazione marittima e infrastrutture per la viabilità
La darsena del porto di Catania riapre dopo 5 anni, nuovo spazio per i traghetti
PORTI
La darsena del porto di Catania riapre dopo 5 anni, nuovo spazio per i traghetti
I lavori si sono resi necessari poiché le eliche delle navi avevano determinato una forte instabilità del molo
Porti di Catania e Augusta: nuova organizzazione con gara da 317 milioni
NAVE
Porti di Catania e Augusta: nuova organizzazione con gara da 317 milioni
I contenitori da Catania saranno trasferiti ad Augusta, porto "Core" della Sicilia orientale.
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
PORTI
Porti: Salvini firma le nomine dei nuovi Commissari Straordinari delle Autorità Portuali
Le nomine sono state effettuate in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di…
11 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
PORTI
Digitalizzazione dei flussi di traffico: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Autorità di Sistema Portuale
Sotto studio i sistemi applicativi per lo scambio di informazioni dei mezzi pesanti da e verso l'autostrada e le aree…
10 Giugno 2025
  • porti
  • adsp
  • Autostrade Alto Adriatico
  • traffico mezzi pesanti
Porto di Termini Imerese, in arrivo un nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese, in arrivo un nuovo terminal container
L'Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale prevede diversi interventi per il potenziamento dello scalo
9 Giugno 2025
  • porti
  • terminal
  • container
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata