• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Porti senza barriere: parte da Civitavecchia il progetto dedicato all’accessibilità
PORTI

Porti senza barriere: parte da Civitavecchia il progetto dedicato all’accessibilità

Redazione
28 Luglio 2022
  • porto di civitavecchia

Porti senza Barriere è il nuovo portale dedicato all’accessibilità per le persone più fragili, quali anziani, persone con difficoltà motoria temporanea e portatori di handicap. La sfida è quella di creare un porto a misura d’uomo, per ridurre le barriere architettoniche e creare un futuro migliore, diventando allo stesso tempo un modello da seguire e contribuendo così alla costruzione di una banca dati mondiale dell’accessibilità.

Il porto di Civitavecchia è il primo porto ad aver sposato in pieno questo progetto, grazie alla partnership tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro settentrionale e Port Mobility s.p.a.

Si tratta di uno strumento concreto, costantemente aggiornabile, in grado di rilasciare informazioni relative agli ausili, realmente presenti, rivolti al superamento delle barriere architettoniche nelle aree portuali.

Porti senza barriere è pensato per un turismo sostenibile e internazionale perché realizzato anche in lingua inglese. Oltre alle pagine homepage e ai contatti, all’interno del sito ogni utente potrà accedere alle mappe territoriali con la descrizione dei servizi dedicati. Quest’ultimi hanno tutti accessi facilitati ed è possibile tracciare i percorsi e soprattutto visualizzarli con foto, anche a 360°, e video anche prima di approdare nel porto in qualunque periodo dell’anno.

Inoltre, è anche possibile ricercare nello specifico ogni singolo POI (Punti di Interesse) accessibile dalle suddette categorie, situato al porto di Civitavecchia, come: bar, parcheggi, parcheggi rosa, percorso delle navette, terminal, forze dell’ordine, toilette, uffici pubblici.

Il primo scalo in Italia ad aver sposato a pieno il progetto “Porti senza barriere”

“Sono molto orgoglioso – dichiara il presidente dell’Adsp Pino Musolino – che il porto di Civitavecchia sia il primo scalo in Italia ad aver sposato a pieno il progetto “Porti senza barriere” e a farne un modello da esportare anche in altri porti. Il portale permetterà di offrire un servizio, anche turistico, alle persone più fragili abbattendo quelle barriere architettoniche cha ancora oggi, purtroppo, limitano l’accessibilità nei porti e non solo. Questo progetto è esattamente in linea con quanto stiamo realizzando nei nostri tre scali e cioè dare a tutti servizi accessibili, sostenibili e in lingua inglese”.

  • ecosostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
CAMION
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o…
23 Marzo 2023
  • autocarro
  • diesel
  • logistica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
PORTI
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio…
23 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • inquinamento
  • trasporto marittimo