• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti europei: la priorità è il cambiamento climatico
PORTI

Porti europei: la priorità è il cambiamento climatico

Presentato il rapporto ambientale 2023 di Espo

Stefania Battista
9 Novembre 2023
  • copiato!

È giunto ormai all’ottava edizione il Rapporto ambientale di Espo – EcoPortsinSights 2023. Si tratta di una pubblicazione dell’iniziativa EcoPorts, progettata per sostenere la sostenibilità ambientale nei porti europei. Il rapporto di quest’anno si basa sui dati raccolti da 90 porti europei in 20 paesi, che hanno tutti partecipato al metodo di autodiagnosi EcoPorts (SDM).

L’SDM è una checklist gratuita di buone pratiche che fornisce il database per il report.

E per il secondo anno consecutivo emerge il cambiamento climatico come principale preoccupazione ambientale per i porti europei.

A seguire le altre due priorità sono qualità dell’aria ed efficienza energetica, che continuano a richiamare l’attenzione degli stake holders europei.

Tra i dati mersi dal rapporto una considerazione importante: “sebbene meno della metà dei porti abbia sperimentato sfide operative legate al clima, più di tre quarti incorporano considerazioni relative all’adattamento al cambiamento climatico durante la pianificazione e l’implementazione di nuovi progetti infrastrutturali”.

Il rapporto rileva poi che i porti continuano a migliorare la propria gestione ambientale, affrontando le loro priorità principali in misura maggiore rispetto al passato.

Inoltre, un numero crescente di porti sta ottenendo la certificazione PERS, l’unico standard ambientale specifico per i porti sviluppato dai porti stessi.

Nonostante questi trend positivi, alcuni indicatori chiave, tra cui i programmi di formazione ambientale per i dipendenti portuali e il monitoraggio degli habitat terrestri, hanno registrato lievi flessioni rispetto all’anno precedente. Un dato su cui Espo ha intenzione di tenere alta l’attenzione per il prossimo anno.

“Il rapporto ambientale ci permette di monitorare importanti indicatori ambientali, che si riveleranno molto utili per monitorare l’attuazione di importanti iniziative ‘Fit for 55’ come AFIR. Aiuta inoltre ad acquisire conoscenze su questioni come la resilienza climatica, un argomento che è in cima all’agenda della Commissione. Questo rapporto ambientale dimostra ancora una volta che una parte considerevole degli sforzi ambientali compiuti dai porti restano proattivi e dal basso verso l’alto. Ci auguriamo di poter continuare ad espandere la rete, rafforzando così ulteriormente la rappresentatività e la profondità dei risultati”, ha commentato Isabelle Ryckbost, Segretaria generale dell’ESPO.

“Dopo 26 anni di rete EcoPorts, il Rapporto ambientale annuale ESPO 2023 afferma che i porti europei continuano a dimostrare un impegno costante nel monitoraggio e nella gestione ambientale. Il rapporto sottolinea i punti di forza su cui possiamo basarci e le questioni che dovremo affrontare negli anni a venire. La nostra missione continua a garantire che la rete EcoPorts doti i porti degli strumenti indispensabili necessari per partecipare al percorso di decarbonizzazione dell’Europa e promuovere un futuro più verde dal basso verso l’alto”, ha aggiunto Anaëlle Boudry, coordinatrice di EcoPorts.

 

  • cambiamenti climatici
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
PORTI
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
Gasparato è stato nominato anche Commissario straordinario della stessa Autorità, con effetto dall'11 luglio 2025
12 Luglio 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • porto di Venezia
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
11 Luglio 2025
  • porti
  • mit
  • trasporto marittimo
  • italia
  • Ucraina
  • edoardo rixi
  • infrastrutture
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
PORTI
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
L'opera garantirà il raccordo logistico di impianti portuali civili e militari e servizi tecnico-nautici
11 Luglio 2025
  • adsp
  • porti
  • marina militare
  • Pnrr
  • logistica portuale
  • infrastrutture
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata