• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porti di Genova, Savona, Prà e Vado Ligure: in crescita traffico merci nel mese di luglio
PORTI

Porti di Genova, Savona, Prà e Vado Ligure: in crescita traffico merci nel mese di luglio

Redazione T-I
24 Agosto 2021
  • porto di genova
  • porto di savona
  • copiato!

Segnali positivi per il traffico commerciale dei Ports of Genoa (Genova, Savona, Prà e Vado Ligure) che, con una movimentazione complessiva pari a 5.586.405 tonnellate, registrano un incremento del 22,4% rispetto a luglio 2020.

Con quasi 244 mila TEU movimentati nel solo mese di luglio si conferma, per il settore contenitori, la tendenza positiva già vista nell’ultimo periodo. L’andamento dei primi 7 mesi vede una crescita del 18,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, e un aumento del 4,2% nel confronto con i primi 7 mesi del 2019.

Per quanto riguarda il traffico convenzionale, che include il traffico rotabile e quello specializzato, nel mese di luglio sono state movimentate 1.427.523 tonnellate di merci con una crescita del 13,7% rispetto a luglio 2020.

 

Porto di Genova: risultati particolarmente positivi per prodotti metallici e siderurgici e forestali

Dati particolarmente interessanti arrivano dallo scalo di Genova dove i prodotti metallici e siderurgici, dopo il brusco calo registrato a maggio, hanno avuto una crescita mensile del 153,5% rispetto allo scorso anno. Sempre a Genova un altro ottimo risultato è quello registrato dai prodotti forestali con un incremento del 130,2% rispetto allo stesso mese del 2020.

Buoni risultati arrivano inoltre dal traffico rotabile che sembra essere tornato sui livelli pre-pandemia registrando, rispetto al 2019, dei numeri sostanzialmente in linea sia nello scalo di Genova che in quello di Savona-Vado Ligure.

Dopo un primo trimestre decisamente negativo per gli olii minerali, a partire dal mese di aprile gli scali dei Ports of Genoa hanno registrato un risultato in controtendenza confermato anche durante il mese di luglio (+44,1%). Nella stessa direzione, seppur con risultati più contenuti, anche i prodotti chimici, che hanno chiuso luglio poco oltre le 40.000 tonnellate movimentate (+1,4%), e i traffici di olii e rinfuse liquide alimentari che registrano un incremento del 7,5% chiudendo il mese a quasi 38.000 tonnellate movimentate.
Positiva anche la performance del settore industriale che registra una crescita del 86,4% rispetto a luglio 2020.

Traffico passeggeri: bene i traghetti, ripresa ancora lenta per le crociere 

Per quanto riguarda il comparto passeggeri, le presenze registrate sono 458.941, segnando una crescita in termini percentuali rispetto allo stesso mese dello scorso anno del 57,8%, indice di una graduale ripresa del settore, sebbene sia ancora ben lontano dai volumi degli anni pre-Covid-19.

Il traffico crocieristico ha registrato una movimentazione di oltre 66.000 passeggeri durante il mese di luglio. Un risultato sicuramente confortante rispetto allo scorso anno, in cui il mercato crocieristico era bloccato dalle restrizioni in atto per combattere la pandemia, ma ancora lontano dai 185.000 passeggeri registrati nel luglio del 2019.

Il traffico passeggeri dei traghetti ha registrato invece un deciso incremento rispetto al mese di luglio del 2020 (+35,1%) chiudendo il mese con 392.685 passeggeri trasportati.
In termini di risultato progressivo i primi sette mesi del 2021 si chiudono con un volume complessivo di 745.642 passeggeri trasportati su navi traghetto, numero che significa una crescita del 40,8% rispetto allo stesso periodo del 2020 e segna invece una diminuzione del 38% se confrontato col 2019.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
Compagnie
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
La Serbia è ora raggiungibile con un volo diretto dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio
26 Settembre 2023
  • voli