• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porti del Tirreno Meridionale e Jonio: tasse di ancoraggio ridotte per le navi commerciali
PORTI

Porti del Tirreno Meridionale e Jonio: tasse di ancoraggio ridotte per le navi commerciali

Redazione T-I
2 Dicembre 2022
  • porto di gioia tauro
  • copiato!

Abbattere il gap di concorrenza con i porti che operano nel circuito internazionale del Mediterraneo e mantenere il primato nazionale nel settore del transhipment.

Con questi obiettivi l’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio ha deciso di ridurre le tasse di ancoraggio con l’obiettivo di offrire supporto allo sviluppo dei porti che rientrano nella propria circoscrizione (Gioia Tauro, Corigliano Calabro, Crotone, Vibo Marina e Taureana di Palmi).

Potranno beneficiare della riduzione le compagnie di navigazione, linee o consorzi d’armamento che svolgono l’attività di trasporto merci in relazione alla propria tipologia di traffico.

Gioia Tauro: riduzione del 100% per le navi oltre le 80mila ton 

In particolare, una quota parte della somma disponibile, pari al 3,5% del totale, è destinata al rimborso delle tasse d’ancoraggio corrisposte dalle car carriers, mentre la somma residua sarà destinata al rimborso delle tasse di ancoraggio corrisposte dalle navi porta contenitori e dalle altre tipologie di navi.

Nello specifico i benefici saranno applicati a tutte le navi commerciali, ma non alle navi passeggeri, e si articolano in base specifici criteri.

Nel porto di Gioia Tauro, le portacontainer, e tutte le altre tipologie di navi, di stazza lorda superiore alle 80 mila tonnellate avranno una riduzione del 100% sulle tasse previste, mentre, per quelle di stazza lorda fino a 80 mila tonnellate la riduzione sarà del 65%

 

 

  • container
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto
PORTI
Porto di Venezia: nuovo servizio container con Israele ed Egitto
Inaugurato dal segretario Scardino il collegamento settimanale della compagnia giapponese One
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
PORTI
Aumento del traffico passeggeri del 209% nel porto di Civitavecchia
Crescita anche il traffico commerciale nel network dei porti di Roma e del Lazio
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
PORTI
Gioia Tauro. Scoperti 2700 chili di cocaina nascosti in container
Droga nascosta tra le banane
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
CAMION
Container: il distanziere R.T.O. ORES strumento ufficiale per il calcolo delle distanze
Il Comitato Nazionale Trasporto Contenitori ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il verbale integrativo
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
PORTI
Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano
Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, ha partecipato all'incontro con i vertici delle organizzazioni rappresentate al CNEL per discutere l'iter…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Oltre alle sanzioni pecuniarie, l'Autorità avrà la facoltà di adottare provvedimenti prescrittivi
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma, tornano le domeniche ecologiche. 19 novembre primo stop alla circolazione di auto e moto
Nella Fascia Verde sarà vietata la circolazione al traffico privato nelle fasce orarie 7,30-12,30 e 16,30-20,30
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione