• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porti del Mare Adriatico Centrale: passeggeri e merci in crescita nel segno della sostenibilità
PORTI

Porti del Mare Adriatico Centrale: passeggeri e merci in crescita nel segno della sostenibilità

Redazione T-I
6 Ottobre 2022
  • porto di ancona
  • copiato!

I porti del Mare Adriatico Centrale nel 2021 hanno movimentato 11,9 milioni di merci, registrando una crescita del 21% rispetto al 2020, e hanno accolto 729.067 passeggeri in transito, in aumento del 92% rispetto al 2020.

Prosegue inoltre l’impegno dei porti per la sostenibilità economica, sociale e ambientale, come attestato nel primo Bilancio di sostenibilità redatto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, un documento che raccoglie quanto attuato nel 2021 e che presenta le indicazioni operative del prossimo futuro.

“La vera sfida sarà lo sviluppo complessivo del sistema e di ogni singolo porto secondo le proprie ambizioni e caratteristiche – spiega il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Vincenzo Garofalo –. L’obiettivo che dobbiamo raggiungere sarà quello di crescere nei traffici, negli scambi e nell’economia valorizzando le doti di ogni scalo e rafforzando la ricaduta positiva che possono generare sulle comunità di Marche e Abruzzo, grazie alle capacità di moltiplicatore che posseggono i porti, tassello fondamentale per esaltare le specificità dei territori. Per fare ciò terremo un confronto continuo con le istituzioni, le imprese, gli operatori portuali e con le comunità”.

Fra le priorità dell’Autorità di sistema portuale, la volontà di cogliere le opportunità di crescita e sviluppo utilizzando efficacemente i fondi nazionali e del Pnrr a disposizione, per circa 200 milioni di euro. “È necessario – aggiunge il presidente Garofalo – concludere l’iter del Documento di programmazione strategica di sistema portuale. Sono questi gli strumenti di programmazione e finanziari di riferimento per assicurare la transizione dei porti del mare Adriatico centrale verso uno sviluppo sostenibile, elemento orizzontale presente in ogni azione di crescita degli scali”.

Sostenibilità, digitalizzazione e cooperazione istituzionale

Rimane centrale per l’AdSP il tema dello sviluppo sostenibile, presente in ogni azione di crescita degli scali, alla base del potenziamento e la manutenzione delle infrastrutture e il miglioramento delle connessioni terrestri da cui possono venire ulteriori spinte per la crescita dei volumi degli scali, da Pesaro a Vasto, e per dare concretezza allo sviluppo delle Zone economiche speciali.

I porti proseguono il proprio percorso di digitalizzazione, il lavoro per il ripristino dei fondali e la relativa gestione dei sedimenti, l’incremento della qualità delle acque costiere, la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni marine. Quest’ultime grazie agli investimenti per la realizzazione di impianti di “cold-ironing”, con lo scopo di abbattere l’inquinamento delle navi grazie all’elettrificazione delle banchine.

Fra le azioni elencate nel Bilancio di sostenibilità centrale è anche un’organizzazione della struttura capace di rispondere con tempismo ed efficacia alle richieste degli operatori e ai cambiamenti dei mercati e delle priorità di policy, della security e della prevenzione sul lavoro.

“Il principale sforzo sarà quello di dare pieno compimento ai documenti programmatici e organizzativi approvati dal Comitato di gestione nel corso del 2022 – spiega il segretario generale dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Salvatore Minervino –, il Piano integrato di attività e organizzazione, nella sua prima applicazione, e il Piano operativo triennale, valorizzando appieno i recenti investimenti volti a digitalizzare le procedure interne ed esterne dell’Autorità di sistema, tra cui lo Sportello unico amministrativo”.

Sarà prioritaria, per l’AdSP, anche la prosecuzione di una cooperazione con le istituzioni collegate all’ambito portuale per proseguire i progetti di innovazione tecnologica indispensabili al miglioramento della competitività dell’Autorità di sistema portuale e dei porti e al supporto allo sviluppo economico del territorio.

  • sviluppo sostenibile

Continua a leggere

Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
AEREO
Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
Come l'adozione di soluzioni IT sono utili per la sostenibilità e il raggiungimento dell'obiettivo Net Carbon Zero
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Servizi
In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120
Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro…
PNRR: via libera a 31 progetti da 115 milioni per i Porti Verdi
PORTI
PNRR: via libera a 31 progetti da 115 milioni per i Porti Verdi
Acquisto di veicoli e imbarcazioni di servizio a emissioni zero, conversione dei mezzi a combustibile fossile, installazione di colonnine di…
Sostenibilità: le strategie di Man Truck & Bus per il post-utilizzo delle batterie
CAMION
Sostenibilità: le strategie di Man Truck & Bus per il post-utilizzo delle batterie
Individuare una strategia di post-utilizzo per le batterie dei camion comincia a diventare un'esigenza imprescindibile per le case costruttrici impegnate…
Roma: pronto il calendario 2022-2023 delle domeniche ecologiche
Regole
Roma: pronto il calendario 2022-2023 delle domeniche ecologiche
La Giunta Capitolina rinnova l'impegno relativo alle domeniche ecologiche. E' pronta la programmazione del calendario predisposto dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
NAVE
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
La scoperta del denaro in seguito ai controlli ad automobili e autoarticolati
7 Dicembre 2023
  • cronaca
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
NAVE
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
Oltre 44 milioni di euro per opere di ristrutturazione dei due pontili utilizzati dalle petroliere
7 Dicembre 2023
  • fincantieri
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
NAVE
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
L'offerta ottiene il miglior punteggio per la gestione della Darsena Traghetti
7 Dicembre 2023
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
CAMION
Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
I due tir trasportavano bici elettriche e friggitrici pericolose
28 Novembre 2023
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata