• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII
PORTI

Porto di Trieste: al via il dibattito pubblico previsto per legge sul Molo VIII

Previsti quattro incontri pubblici per il terminal container con capacità fino a 1,6 milioni di TEU/anno

Veronica Concilio
23 Giugno 2025
  • copiato!

Per il Porto di Trieste si apre ufficialmente oggi il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII, promosso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

Si tratta del primo dibattito pubblico mai realizzato in Friuli Venezia Giulia, dedicato alla più grande opera nello scalo giuliano ed a una delle principali infrastrutture portuali attualmente in costruzione nel panorama nazionale.

Il progetto del Molo VIII al Porto di Trieste

Il progetto, sviluppato in un partenariato pubblico-privato tra l’Autorità di Sistema Portuale, HHLA PLT Italy S.r.l., Logistica Giuliana e ICOP, prevede un investimento complessivo di 315.850.279 euro, di cui 206.850.279 euro coperti da finanziamento pubblico (MIT–MEF) e 109.000.000 euro dalla parte privata.

L’intervento consiste nella realizzazione della fase 1 del nuovo terminal container del Molo VIII con una superficie complessiva di 17 ha, già previsto dal Piano Regolatore Portuale. In questa prima fase, il terminal, movimenterà circa 450.000 TEU all’anno. Una volta completato l’intero progetto, la capacità operativa complessiva potrà raggiungere fino a 1,6 milioni di TEU/anno.

Cos’è il dibattito pubblico

Il dibattito pubblico è uno strumento di partecipazione civica disciplinato dall’articolo 40 del Decreto legislativo 36/2023 che consente di sottoporre al confronto pubblico le grandi opere infrastrutturali e strategiche prima delle decisioni finali.

Il suo obiettivo è garantire trasparenza, confronto e partecipazione attiva, coinvolgendo amministrazioni, categorie economiche, associazioni e cittadini. Chiunque può prendere visione della documentazione, esprimere osservazioni, proporre soluzioni alternative e contribuire a un possibile miglioramento del progetto.

L’intero percorso è coordinato per legge da un responsabile indipendente, incaricato di assicurare la correttezza e l’efficacia del processo partecipativo. Per il Molo VIII, il ruolo è stato affidato ad Andrea Mariotto, nell’ambito del gruppo di lavoro di Avventura Urbana S.r.l., società specializzata nella progettazione e gestione di processi partecipativi complessi.

Tempi e modalità del dibattito pubblico

Il dibattito pubblico si è ufficialmente aperto oggi, 23 giugno 2025, con la conferenza stampa e la pubblicazione della relazione di progetto, disponibile con tutta la documentazione sul sito che sarà il punto di riferimento informativo per l’intero percorso e che conterrà tutti i materiali previsti dalla normativa vigente, compresa la Relazione di progetto predisposta dal proponente.

Il processo durerà 120 giorni così suddivisi:

  • 30 per la verifica documentale e lancio del percorso;
  • 60 per la raccolta delle osservazioni dal pubblico;
  • 30 per la redazione della relazione conclusiva da parte del coordinatore.

Entro 60 giorni dalla pubblicazione di questa relazione, l’Autorità di Sistema Portuale presenterà il documento conclusivo in cui spiegherà le decisioni relative ai temi emersi.

Sono previsti quattro incontri pubblici (1, 8, 15, 23 luglio 2025) e tre tavoli tecnico-istituzionali su argomenti specifici.

Gualtieri: Effetti rilevanti per l’intero sistema logistico e per il territorio

Il Commissario Straordinario dell’Authority, Antonio Gurrieri, ha sottolineato: “Il Molo VIII rappresenta una delle principali infrastrutture portuali oggi in costruzione in Italia. Stiamo conducendo una partita decisiva che cambierà il volto dello scalo, con effetti rilevanti per l’intero sistema logistico e per il territorio, in termini occupazionali ed economici.Inoltre l’avvio di questo percorso di democrazia partecipativa sarà un’ulteriore prova della relazione che lega il porto alla città e di quanto sia fondamentale il dialogo con il territorio.”

Continua a leggere: Assiterminal: un’assemblea per il futuro logistico dei porti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • porti
  • porto di trieste
  • adsp
  • terminal
  • container
  • infrastrutture

Continua a leggere

Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
PORTI
Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
Il ministro delle Infrastrutture: La nomina sarà nel segno della competenza
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
PORTI
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
Il provvedimento mira a garantire la piena operatività dell'Ente, scongiurando ogni forma di stallo decisionale
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
PORTI
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
 L'elettrificazione delle banchine consentirà di ridurre l'inquinamento delle navi ormeggiate
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
PORTI
Porto di Palermo, Salvini: A breve nuovo responsabile dell’Autorità Portuale Sicilia Occidentale
Il ministro delle Infrastrutture: La nomina sarà nel segno della competenza
18 Luglio 2025
  • porti
  • porto di palermo
  • adsp
  • mit
  • matteo salvini
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
PORTI
Porto di Napoli: il Commissario Andrea Annunziata assume i poteri del Comitato di gestione
Il provvedimento mira a garantire la piena operatività dell'Ente, scongiurando ogni forma di stallo decisionale
18 Luglio 2025
  • porto di Napoli
  • mit
  • adsp
  • porti
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
PORTI
Porti centrali nello scambio merci: l’appello di Rixi per la modernizzazione
"Serve un ripensamento del nostro sistema trasportistico, che vede i porti al centro dello scambio merci. Occorre rimodernizzare i nostri…
15 Luglio 2025
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • edoardo rixi
  • porti
  • logistica portuale
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata