• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
PORTI

Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi

Lo ha comunicato il deputato e vice ministro al MIT Edoardo Rixi

Redazione T-I
6 Giugno 2023
  • copiato!

È stata una giornata di importanti sviluppi per la riforma dei porti italiani. Durante la riunione della Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale, i presidenti hanno votato a favore della creazione di una commissione dedicata all’analisi dei temi cruciali legati alla riforma. Questa decisione segna l’inizio di un percorso che mira a rafforzare e modernizzare il settore portuale del nostro paese.

Lo ha comunicato il deputato e vice ministro al MIT Edoardo Rixi.

La riforma dei porti rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza e la competitività dei nostri scali, nonché per promuovere una gestione più sostenibile e integrata delle attività portuali. L’obiettivo finale è posizionare l’Italia come un hub logistico di riferimento a livello internazionale, favorendo la crescita economica e creando nuove opportunità occupazionali nel settore marittimo.

Prossimo incontro a luglio

Il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, comunicherà entro una settimana le varie criticità individuate, al fine di condividere le linee guida e gli obiettivi che saranno inseriti nella legge delega. L’obiettivo principale sarà mettere al centro l’interesse di ogni singolo scalo, rispettando le loro specifiche vocazioni territoriali e specialistiche.

Inoltre, si è chiesto uno screening per valutare tutti gli interventi riguardanti il Fondo complementare, al fine di riprogrammare immediatamente i fondi e sfruttare al meglio le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinate al settore marittimo.

Il prossimo incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) si terrà nei primi giorni di luglio. Come sottolineato dal Ministro Matteo Salvini nel suo saluto, tutte le Autorità portuali sono coinvolte in questa riforma, assumendo un ruolo da protagonisti. Questo processo si rivela indispensabile non solo per il settore portuale, ma anche per l’economia nazionale nel suo complesso.

 

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia
PORTI
Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia
Si distingue per le sue dimensioni record, con una lunghezza di 399 metri, una larghezza di 61,5 metri e un…
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
NAVE
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
La compagnia di navigazione si è aggiudicata nuovamente la gara bandita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
PORTI
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
Durante il V Congresso della UGL Mare e Porti, tenutosi recentemente a Torre del Greco, sono stati rinnovati i quadri…
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
PORTI
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 50% dell‘imponibile della fattura del prezzo pagato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
NAVE
Porto di Napoli, arriva la nuova stazione marittima a Beverello
Entro la primavera il collaudo e l'affidamento
29 Settembre 2023
  • porto di Napoli
  • porto di Salerno
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
PORTI
Legge sulla concorrenza: il cluster marittimo propone emendamento
Sette Associazioni stilano un documento unico per migliorare le norme su comunità energetiche e cold ironing
28 Settembre 2023
  • comunità energetiche
  • concorrenza
  • riduzione emissioni
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco