• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Evitato lo stop sulla tratta Civitavecchia-Cagliari: il Gruppo Grimaldi si aggiudica il collegamento
PORTI

Evitato lo stop sulla tratta Civitavecchia-Cagliari: il Gruppo Grimaldi si aggiudica il collegamento

Redazione T-I
23 Marzo 2022
  • grimaldi lines
  • traghetti
  • copiato!

Sarà il Gruppo Grimaldi a operare sulla rotta Civitavecchia-Arbatax-Cagliari. Evitato quindi lo stop prefigurato ieri. (Ne avevamo parlato qui).

La compagnia si è aggiudicata nuovamente la gara del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per la rotta, e garantirà quindi la continuità territoriale per il trasporto di merci e passeggeri da e verso l’isola.

È confermata la frequenza trisettimanale del servizio, con due scali intermedi nel porto di Arbatax in ognuna delle due direzioni. In più, per tutto il prossimo mese di agosto, la compagnia offrirà una partenza aggiuntiva da Civitavecchia per Arbatax il giovedì e, viceversa, da Arbatax per Civitavecchia il sabato.
Le prenotazioni sono aperte fino al 31 dicembre 2022. Sulla linea continuerà ad essere impiegato il traghetto ro/pax Catania, battente bandiera italiana, che può trasportare oltre 2.200 metri lineari di merci rotabili (automobili, furgoni, camion, semirimorchi, ecc.) e fino a 955 passeggeri.

Ulteriori linee dedicate al trasporto delle merci

“Prosegue l’impegno del nostro Gruppo per servire in modo sempre più capillare i principali porti sardi, garantendo la continuità territoriale con il Continente – ha dichiarato Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato del Gruppo partenopeo -. Il nostro network di servizi marittimi è ormai un punto di riferimento per i traffici da e per la Sardegna, in quanto risponde concretamente alla necessità di collegamenti efficienti verso l’intera Penisola”.

Ad aprile sarà avviato il nuovo collegamento ro-pax Savona-Porto Torres. Infine, al trasporto di sole merci sono dedicate ulteriori linee che collegano Porto Torres con Genova e Cagliari con Genova, Livorno, Salerno e Valencia/Sagunto.

  • trasporto merci

Continua a leggere

Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: Assotir incontra l’assessore Arianna Censi
L'associazione: "Per gli operatori del trasporto merci, linciaggio mediatico e impegni economici non irrisori"
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
27 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci
Braccio di ferro Usb vs Ministro. Sciopero autoferrotranvieri del 29 spostato al 9 ottobre
SCIOPERI
Braccio di ferro Usb vs Ministro. Sciopero autoferrotranvieri del 29 spostato al 9 ottobre
Il sindacato rilancia per il 9 ottobre con altre 24 ore di sciopero nazionale
27 Settembre 2023
  • sciopero autoferrotranvieri
  • sciopero trasporti