• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Confitarma e Assarmatori: non far pagare agli armatori l’impasse della normativa sul conferimento dei rifiuti nei porti
PORTI

Confitarma e Assarmatori: non far pagare agli armatori l’impasse della normativa sul conferimento dei rifiuti nei porti

Redazione T-I
20 Ottobre 2022
  • AssArmatori
  • confitarma
  • copiato!

Un provvedimento che nell’intenzione doveva semplificare e rendere più chiare le procedure, si sta invece rivelando origine di maggiori costi e nuovi lacci burocratici. Questa la situazione che si è venuta a creare nei porti italiani a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 8 novembre 2021 relativo al recepimento della direttiva (UE) sugli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi.

La denuncia è contenuta in una nota congiunta di Confitarma e Assarmatori, che riportano come emblematico in tal senso il caso delle navi di linea delle Autostrade del Mare, per le quali la nuova normativa ha confermato l’impianto dell’esenzione preesistente, in base al quale le navi in possesso dei necessari requisiti verificati dall’Autorità marittima potevano conferire i rifiuti solo in un porto lungo la rotta.

L’unica vera novità – prosegue la nota – in aggiunta all’obbligo di stipula di un contratto di servizio con un impianto di raccolta situato in uno dei porti lungo la rotta della nave (condizione, talvolta, difficile da rispettare), è rappresentata dal fatto che i requisiti devono ora essere verificati dall’Autorità di Sistema Portuale, che dovrebbe rilasciare apposito certificato di esenzione.

Condizionale d’obbligo, dal momento che le AdSP non rilasciano tali certificati. Con il risultato che molte navi, pur mantenendo i requisiti di legge, hanno di fatto perso lo status di esenzione con un conseguente immotivato aggravio di costi e oneri amministrativi per il ritiro rifiuti, in precedenza non previsti.

Al contrario, per gli erogatori del servizio di raccolta e smaltimento, che nella maggioranza dei casi continuano a operare in regime di monopolio sebbene la nuova norma non preveda più la presenza a prescindere di un unico operatore, si sta registrando un ingiustificato incremento degli introiti, senza che siano mutati né i piani di raccolta dei rifiuti né i relativi piani di investimento.

Anomalie nell’interpretazione del concetto di esenzione

Altra grave anomalia applicativa – denunciano le associazioni – si registra nell’interpretazione del concetto di esenzione. Il Decreto Legislativo 197/2021, recependo fedelmente la direttiva, ha finalmente chiarito che l’esenzione nei porti lungo la rotta della nave riguarda tutti e tre gli obblighi (notifica, conferimento, pagamento) e che le Autorità di Sistema Portuale devono definire specifici criteri per la determinazione delle tariffe da applicare nel solo porto dove effettivamente avviene il conferimento.

Purtroppo, invece, diverse Autorità di Sistema Portuale stanno prevedendo espressamente l’esenzione solo dagli obblighi di notifica e di conferimento ma non dal pagamento della tariffa – rivendicano le associazioni – mortificando l’essenza e la portata della norma stessa.

Da anni – conclude la nota – si parla di semplificazione, trasparenza e sburocratizzazione del settore dello shipping ma un quadro del genere configura una situazione opposta. Confitarma e Assarmatori chiedono dunque con forza che tali normative siano applicate nella loro interezza, senza ingiustificate ed errate interpretazioni di regole chiare e indiscutibili.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci