• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta: nasce la nuova comunità logistica dei porti laziali
PORTI

Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta: nasce la nuova comunità logistica dei porti laziali

Redazione T-I
30 Marzo 2021
  • fiumicino
  • copiato!

Nasce la nuova Comunità logistica portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta (PLC).

Le parti firmatarie hanno sottoscritto e condiviso il Memorandum of Understanding (MoU), che fa capo al progetto europeo denominato YEP MED, che imposterà la piattaforma per la gestione della cooperazione con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla crescita economica del settore della logistica e dei trasporti nel bacino di utenza della rete dell’Autorità Portuale.

Sviluppo sostenibile e trasporto intermodale

Sono circa 20, al momento, gli operatori ed enti che hanno aderito al MoU, testimoniando la fiducia sia sul progetto che sull’operato dell’ente. Le principali aree di formazione sono il commercio estero, lo sviluppo sostenibile, la spedizione merci, il trasporto intermodale, la logistica portuale e la logistica di distribuzione.

La PLC, composta da operatori portuali, associazioni e istituzioni, terrà incontri periodici, coordinati dai rappresentanti dell’Autorità Portuale. Ci sarà un programma generale che includerà un calendario annuale di incontri, un elenco delle attività di formazione a cui i firmatari del MoU collaboreranno e un elenco di tutoraggi da attivare.

Una strategia comune per contribuire alla competitività del network dei porti laziali

Soddisfatto il Presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale Pino Musolino per la condivisione unanime degli stakeholder per un percorso, della stessa durata del progetto YEP MED (finanziato dal programma ENI CBC Med), che sarà sicuramente rinnovato: “Ho già avuto modo di sottolineare – spiega Musolino – quanto sia importante, soprattutto in questo momento storico, puntare sulla formazione specifica del capitale umano, principalmente giovani e donne, per accrescere le competenze di ogni singolo operatore investito all’interno del porto. E per far sì che ciò possa accedere c’è assoluto bisogno di rafforzare la cooperazione tra soggetti che, su base volontaria, come è avvenuto quest’oggi, siano disponibili a costruire una strategia comune per contribuire, attraverso lo sviluppo delle professionalità, alla competitività del network dei porti laziali“.

“Insieme alla Comunità logistica portuale che si è appena costituita, riusciremo a costruire una strategia portuale globale in relazione allo sviluppo e alla formazione delle risorse umane che dovranno essere in linea con le variabili di mercato. Per raggiungere questi obiettivi lavoreremo a stretto contatto con istituti di formazione specializzati al fine di sviluppare programmi di formazione appropriati e stabiliremo partenariati nazionali e transnazionali con membri di altre comunità portuali per lo scambio di conoscenze e migliori pratiche. Attraverso la creazione di futura forza lavoro qualificata riusciremo a migliorare l’efficienza e la competitività della PLC”.

  • ecosostenibilità
  • trasporto intermodale

Continua a leggere

Trasporto refrigerato: le nuove soluzioni sostenibili del Gruppo Siad
CAMION
Trasporto refrigerato: le nuove soluzioni sostenibili del Gruppo Siad
Coool - FreeToGo è un sistema in linea con l'economia circolare che sfrutta il potere frigorigeno della CO2 R-744
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
CAMION
Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
La piattaforma di prenotazione per l’inserimento delle richieste sarà disponibile a breve
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
PORTI
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
NAVE
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
La scoperta del denaro in seguito ai controlli ad automobili e autoarticolati
7 Dicembre 2023
  • cronaca
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
NAVE
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
Oltre 44 milioni di euro per opere di ristrutturazione dei due pontili utilizzati dalle petroliere
7 Dicembre 2023
  • fincantieri
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
NAVE
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
L'offerta ottiene il miglior punteggio per la gestione della Darsena Traghetti
7 Dicembre 2023
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
CAMION
Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
I due tir trasportavano bici elettriche e friggitrici pericolose
28 Novembre 2023
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata