• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Assoporti: più infrastrutture e meno burocrazia per competere con altri Paesi del Mediterraneo
PORTI

Assoporti: più infrastrutture e meno burocrazia per competere con altri Paesi del Mediterraneo

Redazione T-I
9 Marzo 2022
  • copiato!

“Le autostrade del mare sono principi di economia intelligente che vanno rilanciate con forza anche perché danno risposte alla sostenibilità che è un valore sempre più richiesto, anche dalle comunità con le quali i porti si devono misurare, ma occorre procedere con la sburocratizzazione delle procedure e la realizzazione di infrastrutture materiali e immateriali per il rilancio dei porti, in modo da sostenere la concorrenza con i competitor del Mediterraneo”.

Così Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti, intervenendo alla prima giornata dell’edizione 2022 di Shipping, forwarding and logistics meet industry, l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana, in corso a Milano fino all’11 marzo.

Puntare sulle Zes e Zls

“Il Mediterraneo – ha ricordato Giampieri – è l’area più intensa al livello europeo di short shipping, con 507 milioni di tonnellate trasportate, il 32% del totale e le grandi macroregioni del mondo tenderanno a scambiarsi merci più tra grandi blocchi che non su scala globale”.

In un contesto mediterraneo in cui i porti competitor dell’Italia stanno investendo molto in infrastrutture e in sempre più numerose leve di attrazione di capitale, Giampieri prende atto di come nel nostro Paese le Zone economiche speciali (Zes) e le Zone logistiche speciali (Zls) debbano ancora decollare, per diventare un volano di sviluppo su cui tanti territori fanno affidamento.

Perché ciò avvenga però occorre superare le criticità esistenti, ha spiegato Giampieri, ricordando, ad esempio, che i nostri scali soffrono di problemi infrastrutturali sia lato mare sia lato terra, di capacità intermodale limitata, le reti stradali e ferroviarie sono inadeguate, soprattutto in nodi strategici: su questo scenario l’auspicio è che il PNRR intervenga con forza.

Infrastrutture immateriali

Ci sono poi le infrastrutture immateriali, che saranno determinanti per la ripresa della competitività portuale. Oggi per controllare la merce sono necessari 177 procedimenti amministrativi in capo a 17 amministrazioni pubbliche, e questo si traduce in 20mila ore lavoro perse, per un valore di circa 30 miliardi.

“Siamo in situazioni che potrebbero essere risolte a costo zero – ha concluso Giampieri –. Senza una severa semplificazione delle procedure dell’iter amministrativo e burocratico e tempi definiti per ogni pratica perdiamo tutti i treni”.

  • assoporti
  • trasporti internazionali
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
LOGISTICA
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
Si va nella direzione giusta per unificare e accelerare le procedure
Assoporti. Giampieri confermato presidente
PORTI
Assoporti. Giampieri confermato presidente
La rielezione avvenuta durante l'Assemblea degli associati
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
PORTI
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
I presidenti delle autorità portuali hanno sottoscritto una dichirazione di intenti
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
PORTI
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
I dati del nuovo numero di Port Infographics' pubblicato da Assoporti ed Srm
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
NAVE
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
I dati statistici aggiornati fino a dicembre 2022 che fotografano lo stato di salute del settore
25 Settembre 2023
  • salone nautico di Genova
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli