• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Assoporti: nei primi nove mesi dell’anno si consolida la ripresa del traffico marittimo
PORTI

Assoporti: nei primi nove mesi dell’anno si consolida la ripresa del traffico marittimo

Redazione T-I
19 Dicembre 2022
  • copiato!

Nei primi nove mesi del 2022 i traffici via mare hanno registrato una decisa ripresa rispetto agli anni precedenti arrivando addirittura a superare, nel valore complessivo, quelli dello stesso periodo del 2019 (+2,7%), quindi dell’ultimo anno prima della pandemia. Rispetto al 2021 la crescita arriva a +3,4% con oltre 362 milioni di tonnellate movimentate.

Questa, in estrema sintesi, la fotografia della tendenza che ha caratterizzato i commerci marittimi nei primi tre trimestri dell’anno che sta per concludersi, scattata da Assoporti.

In particolare, risultano in crescita rispetto al 2021 tutte le principali categorie merceologiche:

  • rinfuse liquide +4,4%
  • rinfuse solide +8%
  • container +5,2%
  • ro-ro -1,5%
  • altre merci (c.d. breakbulk) +2,2%

Tuttavia – precisa l’associazione che rappresenta i porti italiani – sui dati commerciali influiscono ancora i fenomeni imprevisti e imprevedibili che stanno caratterizzando gli scenari globali quali una pandemia persistente e la guerra in Ucraina, e che stanno impattando su rotte e strategie di investimento delle imprese manifatturiere.

“La guerra in Ucraina continua ad infliggere colpi molto duri al trasporto marittimo, in particolare quello connesso alle materie prime e all’energia – sottolinea il presidente Rodolfo Giampieri –. Un ragionato ottimismo ci porta a sperare che questa situazione si dovrà risolvere in tempi auspicabilmente brevi”.

Si intravede un miglioramento anche per il trasporto passeggeri: il dato di questo segmento è passato, infatti, da un -55,5% sul 2020 a un più confortante -6,3% sul 2021. Sul traffico crociere, nello specifico, si assiste a un’importante inversione di tendenza rispetto agli ultimi due anni, anche se permane ancora un quasi -30% rispetto ai livelli pre-Covid.

Porti italiani più sostenibili, digitalizzati e resilienti

I dati dei volumi movimentati – sottolinea Assoporti – confermano la ripresa in atto della portualità nazionale che sta ancora cercando di rispondere con forza ai duri eventi che stanno caratterizzando l’economia globale. Una portualità che si conferma fondamentale asset al servizio del Paese che continua a servire l’internazionalizzazione delle imprese, i traffici di cabotaggio, i traffici energetici e il turismo.

La portualità nazionale inoltre è impegnata nello sforzo progettuale connesso all’esigenza di utilizzare la quota parte dei fondi del PNRR e del Fondo Complimentare, che chiama gli scali ad essere più sostenibili, digitalizzati e resilienti, oltre che intermodali e attrattivi per gli investimenti esteri con le ZES e le ZLS.

“In questo momento – conclude Giampieri – gli scali italiani stanno vivendo un importante cambio di paradigma; non solo traffici ma investimenti in infrastrutture e info-strutture, sfide del PNRR, esigenza di diventare comunità energetiche, più intermodalità, più innovazione e sempre più al servizio del territorio. Comincia ad essere percepita la valenza strategica dei porti e quanto queste infrastrutture abbiano un valore sempre maggiore in ambito geopolitico e geostrategico, e l’attenzione crescente del mondo politico è un importante indicatore. I dati stanno mostrando forte capacità di reazione, e tutti i player del settore si stanno adoperando con decisione al fine di sostenere gli obiettivi promossi con decisione dal Governo, come dalle istituzioni nazionali ed europee, di crescita economica ed occupazionale del Paese”.

  • assoporti

Continua a leggere

Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
LOGISTICA
Assoporti plaude alla Zes Unica per il Mezzogiorno
Si va nella direzione giusta per unificare e accelerare le procedure
Assoporti. Giampieri confermato presidente
PORTI
Assoporti. Giampieri confermato presidente
La rielezione avvenuta durante l'Assemblea degli associati
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
PORTI
Porti del Mare adriatico. Summit per iniziative congiunte
I presidenti delle autorità portuali hanno sottoscritto una dichirazione di intenti
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
PORTI
Oltre 490 milioni di tonnellate movimentate nel 2022: porti italiani in crescita dell’1,9%
I dati del nuovo numero di Port Infographics' pubblicato da Assoporti ed Srm
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
CAMION
Lunedì nero per i mezzi pesanti. Camion coinvolti in tre incidenti
Triste bilancio sulle strade italiane. Nella giornata di oggi tre vittime e numerosi feriti
25 Settembre 2023
  • cronaca
  • incidente
Med Move, la fiera del trasporto e della logistica arriva a SiciliaFiera
LOGISTICA
Med Move, la fiera del trasporto e della logistica arriva a SiciliaFiera
Appuntamento dal 29 settembre all'1 ottobre 2023 presso il moderno quartiere fieristico di Misterbianco di Catania
25 Settembre 2023
  • logistica