• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano

Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti

Veronica Concilio
20 Giugno 2025
  • copiato!

Si è svolta ieri a Roma, presso la Sala Longhi di Unioncamere, l’Assemblea pubblica di Assiterminal dal titolo: “I porti: spina dorsale d’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale”, promossa con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

I nodi chiave del settore terminalistico italiano

L’incontro ha rappresentato un momento di dialogo tra istituzioni e imprese, con l’obiettivo di analizzare i nodi chiave del settore terminalistico italiano ed individuare soluzioni condivise per il rafforzamento della competitività del sistema portuale nazionale.

A dare valore istituzionale all’appuntamento, la partecipazione del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il videomessaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il sostegno del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, e la presenza dell’On. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, insieme a numerosi rappresentanti del mondo politico, associativo e imprenditoriale.

Sono intervenuti nei saluti iniziali anche l’Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana e Si.Camera, Mario Zanetti, Delegato per l’Economia del Mare di Confindustria, e Lamia Kerdjoudi-Belkaid, Segretario Generale di FEPORT.

Il ruolo strategico dei terminal portuali nella catena logistica nazionale

Nel suo intervento di apertura, il Presidente di Assiterminal Tomaso Cognolato ha ribadito il ruolo strategico dei terminal portuali nella catena logistica nazionale, sottolineando la necessità di un approccio pragmatico e condiviso tra pubblico e privato per affrontare le sfide del mercato.

Nel corso della mattinata si sono confrontati operatori dei tre principali comparti portuali – merci e ferroviario, passeggeri, ro-ro e autotrasporto – evidenziando opportunità, criticità e prospettive di sviluppo.

I tre panel hanno sottolineato la necessità di un dialogo costante tra imprese terminalistiche, logistica e policy maker.

Il rapporto di Fedespedi

Presentato anche il rapporto “Flussi commerciali e dimensione economica dei terminal in alcuni porti italiani”, realizzato da Fedespedi in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare, per Assiterminal.

“Il Report ha evidenziato che, con l’effetto annuncio dei dazi nel primo trimestre 2025, l’Italia ha visto scendere il proprio export in USD da 7,1 miliardi a marzo a 6,2 miliardi ad aprile. Considerando che circa la metà del commercio internazionale è legata alle Global Value Chain  riorganizzare queste complesse catene di fornitura non è cosa semplice, né sul piano industriale né su quello logistico”- ha commentato Antonello Testa, Coordinatore Nazionale di Ossermare.

Lo Shore Power per la transizione energetica e digitale

Riguardo la transizione energetica, il Presidente Cognolato ha dichiarato: “Il modello operativo per il cold ironing, le linee guida per il GNL, tutti gli strumenti che possono mettersi in campo per sviluppare competitività nei nostri porti devono essere messi a terra: a questo proposito infatti, concretamente, abbiamo individuato in NatPower il partner industriale per realizzare un modello funzionale di shore power. Questi percorsi non possono prescindere dall’interlocuzione tra pubblico e privato: solo attraverso il confronto tra regole e economia reale si possono individuare soluzioni veramente realizzabili.”

Assiterminal oggi rappresenta 95 aziende che operano nella logistica portuale e nella mobilità delle persone in 34 porti. Più di 5.000 lavoratori, circa il 70% del mercato container movimentato nei porti gateway, il 90% del traffico crocieristico e dell’import-export dell’automotive, l’80% dei traffici break bulk e più del 50% di quello delle Autostrade del mare e dei RoRo, oltre agli operatori del settore rinfuse liquide (dai depositi petroliferi a quelli di oli vegetali).

Continua a leggere: Alta Velocità Napoli-Bari, completata anche la seconda galleria

 

 

  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal

Continua a leggere

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
PORTI
L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
Si tratta di un contributo occasionale che si aggiunge ad eventuali altri indennizzi di natura assicurativa o previdenziale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
LOGISTICA
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
Migliorano condizioni di lavoro, economiche e la sicurezza sul lavoro
3 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • contratto nazionale
  • ccnl
  • corriere
  • Amazon
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
LOGISTICA
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
La violazione dell’ordinanza comporta sanzioni
1 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • lavoro
  • logistica
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
LOGISTICA
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
Il porto di Venezia Marghera segue l’esempio di Genova, La Spezia e Livorno
30 Giugno 2025
  • Port Fee
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • rimborsi
  • container
  • porto di Venezia
  • porto di Marghera
  • incentivi autotrasporto
  • fai
  • confartigianato
  • confartigianato trasporti
  • autorità portuale
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
  • albo autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata