• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Navi: novità in Gazzetta per il percorso professionale di direttore di macchina
NAVE

Navi: novità in Gazzetta per il percorso professionale di direttore di macchina

Nuove opportunità per i lavoratori marittimi

Redazione T-I
6 Giugno 2023
  • confitarma
  • copiato!

Il 3 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 22 maggio 2023, che ha riaperto il percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kW. Questa decisione è stata accolta con soddisfazione dal Gruppo Tecnico Risorse Umane e Relazioni Industriali di Confitarma, che ha lavorato insieme alle parti sociali per semplificare la vita alle compagnie di navigazione e ai lavoratori marittimi.

Il decreto colma un vuoto normativo creato dalla precedente abrogazione di un decreto ministeriale del 2011, che aveva reso impossibile l’abilitazione di nuovi marittimi per la direzione di macchina su navi di potenza inferiore ai 750 kW.

Equipollenze e opportunità per i motoristi abilitati

Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevede due importanti disposizioni finali. La prima riguarda le equipollenze tra il nuovo titolo professionale di direttore di macchina su navi con apparato motore inferiore a 750 kW e i titoli di macchina della navigazione interna attualmente in vigore. Questa misura garantisce una transizione agevole per coloro che già possiedono abilitazioni professionali nel settore marittimo, consentendo loro di ottenere riconoscimenti e opportunità di impiego.

La seconda disposizione finale riguarda la possibilità per i motoristi abilitati di acquisire il nuovo titolo di direttore di macchina, aprendo nuove prospettive di carriera per chi desidera progredire nel settore e assumere responsabilità di maggiore livello.

Un provvedimento atteso da tanto tempo

Il decreto rappresenta un provvedimento atteso da lungo tempo dal settore marittimo. La sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ha finalmente risolto il vuoto normativo creato dall’abrogazione del decreto del 2011, aprendo nuove opportunità per i lavoratori marittimi e fornendo alle compagnie di navigazione una struttura chiara per l’assunzione di direttori di macchina su navi con apparato motore inferiore a 750 kW.

Questa decisione è il risultato di un lavoro congiunto tra Confitarma, le parti sociali e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha dimostrato la volontà di semplificare e migliorare il settore marittimo, garantendo abilitazioni professionali adeguatamente richieste dall’industria.

  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia
PORTI
Al Trieste Marine Terminal arriva la MSC Nicola Mastro: è la nave più grande mai attraccata in Italia
Si distingue per le sue dimensioni record, con una lunghezza di 399 metri, una larghezza di 61,5 metri e un…
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
NAVE
Grimaldi Lines apre le prenotazioni per il collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari anche in autunno
La compagnia di navigazione si è aggiudicata nuovamente la gara bandita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
PORTI
Riforma dei porti e autoproduzione: UGL solleva dubbi su sicurezza e tutela dei lavoratori
Durante il V Congresso della UGL Mare e Porti, tenutosi recentemente a Torre del Greco, sono stati rinnovati i quadri…
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
PORTI
Autotrasporto, Stretto di Messina: confermato il contributo di 3mln di euro per l’attraversamento
Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 50% dell‘imponibile della fattura del prezzo pagato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
PORTI
Porto di Barletta: inaugurata nuova stazione passeggeri
La stazione Themis finanziata con fondi europei punta alle piccole crociere di lusso
27 Settembre 2023
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
NAVE
Presentato al Salone Nautico di Genova il rapporto sul Diporto Nautico a cura del Mit
I dati statistici aggiornati fino a dicembre 2022 che fotografano lo stato di salute del settore
25 Settembre 2023
  • salone nautico di Genova
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
LOGISTICA
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
La quindicesima edizione dell'evento dedicato al mondo del bricolage si terrà a Milano il 28 e 29 settembre 2023
26 Settembre 2023
  • logistica
  • Palletways Italia