• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Merlo: dragaggi, dobbiamo chiamare Bertolaso?
NAVE

Merlo: dragaggi, dobbiamo chiamare Bertolaso?

Redazione T-I
24 Maggio 2009
  • copiato!

Sceglie l’assemblea Federagenti per una provocazione, il presidente dell’Autorità portuale di genova Luigi Merlo. “Visto che il materiale di risulta dei dragaggi viene continuamente considerato un rifiuto”, afferma, “propongo allora che a interessarsi della questione sia il sottosegretario Guido Bertolaso, che magari dopo l’Abruzzo potrà occuparsi dei fondali portuali e magari sarà la volta buona per realizzarli”.

L’assemblea, organizzata per il sessantesimo anniversario dell’associazione, aveva come argomento principe proprio il cronico ritardo dei dragaggi nei porti italiani. “Qui tutti usiamo toni pacati”, prosegue Merlo, “ma la verità è che siamo in trincea e per andare avanti occorrono risposte rapide: chiediamo che le procedure di concessione demaniale siano più chiare, che siano più veloci le verifiche dei piani regolatori portuali, che si possa estendere anche per le opere portuali la possibilità di congelare le procedure di sospensione richieste al Tar. Ma soprattutto chiediamo di attivare al più presto i dragaggi nei nostri porti”.

“Se non si interviene su dragaggi”, aggiunge il presidente Federagenti, Filippo Gallo, “sul potenziamento infrastrutturale dei porti e autonomia finanziaria, si rischia di penalizzare non solo l’economia marittima ma l’intero tessuto produttivo”.

Come documenta il rapporto Federagenti per il 2008, la crisi coinvolge al momento tutte le attività dello shipping. Fra l’ultimo trimestre 2008 e il primo trimestre 2009, la contrazione è stata del 20%, con punte fino al 50%. Si teme che gli effetti possano durare anche nel 2010.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
NAVE
Porto di Ancona: la Guardia di Finanza scopre 155mila euro nascosti
La scoperta del denaro in seguito ai controlli ad automobili e autoarticolati
7 Dicembre 2023
  • cronaca
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
NAVE
Rally Dakar 2024: parte la carovana a bordo delle navi Messina
La carovana è composta da 845 mezzi (auto, camion, quad e moto), per 7500 metri lineari di carico, 34 containers,…
7 Dicembre 2023
  • Dakar 2024
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
NAVE
Porto di Trieste: Siot Tal affida a Fincantieri il potenziamento del Terminale marino
Oltre 44 milioni di euro per opere di ristrutturazione dei due pontili utilizzati dalle petroliere
7 Dicembre 2023
  • fincantieri
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
NAVE
Grimaldi Lines in pole position per il porto di Civitavecchia
L'offerta ottiene il miglior punteggio per la gestione della Darsena Traghetti
7 Dicembre 2023
Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
NAVE
Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
Da oggi i clienti della Compagnia di Navigazione avranno a disposizione un nuovo metodo di pagamento
6 Dicembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata