• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mare: nuove linee tra Italia e Africa da Tms
NAVE

Mare: nuove linee tra Italia e Africa da Tms

Redazione T-I
31 Luglio 2010
  • copiato!

Con un accordo tra l’agenzia marittima Tripcovich di Trieste e lo spedizioniere Multi Marine Services di Genova nasce Tms Shipping & Logistics, società dedicata all’offerta di servizi di agenzia marittima e logistica integrata. Così, dopo i recenti progetti a Venezia e Genova per nuove banchine dedicate alle autostrade del mare, si potenzia ulteriormente l’offerta adriatica e tirrenica per lo short sea shipping.
Tms inizialmente collegherà i porti adriatici e tirrenici con Egitto, Libia, Tunisia Algeria, Spagna e Portogallo ma in futuro i servizi verranno espansi ulteriormente all’interno dell’area mediterranea. La nuova società inizierà la sua attività il 1° agosto con navi gestite in proprio.
Tripcovich. Fondata nel 1895 da una vecchia famiglia zaratina, oggi la sua attività è incentrata su servizi di agenzia marittima e brokeraggio di navi breakbulk, heavy lift sia di linea che tramp. I suoi uffici si trovano a Trieste (nella foto il porto della città), Venezia, Ravenna e Genova. Da qualche anno ha sviluppato anche un’attività di chartering, in particolar modo per le merci in uscita dai porti del Nord Adriatico e destinate ai paesi del Nord Africa.
Multi Marine Services. Multi Marine Services è nata nel 1994 come agenzia marittima. Ha sedi a Genova, Savona, Porto Nogaro e Livorno. I principali segmenti merceologici di cui si occupa sono: forestali, siderurgici, impiantistica e rotabili. Nel corso degli ultimi anni Mms ha seguito una media di 180 navi l’anno tra general cargo, rinfuse solide e liquide e ro/ro.
Paolo Bosso

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porti italiani più tutelati con l’emendamento al DL Infrastrutture
PORTI
Porti italiani più tutelati con l’emendamento al DL Infrastrutture
Adottate misure importanti per i lavoratori e per la continuità operativa delle infrastrutture portuali
8 Luglio 2025
  • porti
  • dl infrastrutture
  • mit
  • navigazione
  • transhipment
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • trasporto marittimo
  • economia marittima
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Salerno
  • container
  • trasporto marittimo
  • export
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
4 Luglio 2025
  • porti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
  • mit
  • porto di Augusta
  • porto di Taranto
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata