• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lutto nel mondo del mare: scomparso Guido Grimaldi
NAVE

Lutto nel mondo del mare: scomparso Guido Grimaldi

Redazione T-I
6 Settembre 2010
  • copiato!

Si sono svolti questa mattina i funerali di Guido Grimaldi, fondatore e presidente dell’omonimo Gruppo armatoriale di Napoli, scomparso ieri all’età di 92 anni. Tutto il mondo del mare italiano ed europeo, a partire dai vertici di Confitarma, era presente questa mattina alla funzione, insieme con i parenti ed in particolare i figli Manuel e Gianluca e il genero Diego – che da tre anni guidano operativamente il gruppo – e al fratello Aldo. Il presidente lascia un gruppo solido, che controlla sette società armatoriali, forte di oltre cento navi e leader nei traffici ro/ro e delle autostrade del mare. Le unità targate Grimaldi solcano oggi i mari di quattro continenti trasportando milioni di unità ro/ro, container e passeggeri. Nipote di Achille Lauro che lo introdusse nel settore dopo l’ultima guerra, acquistando la prima nave Liberty dal Governo Statunitense, Guido Grimaldi ha impresso, negli ultimi quindici anni, uno straordinario sviluppo alla flotta ed alla rete di collegamenti offerti conquistando la leadership grazie anche all’intuizione del grande futuro che avrebbe avuto il trasporto marittimo di rotabili ed in particolare le autostrade del mare in Europa.
“Il mondo armatoriale italiano ha perso uno dei suoi protagonisti –scrive Paolo d’Amico Presidente di Confitarma – una delle più importanti figure della storia industriale e marittima italiana. La sua scomparsa lascia un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto ed hanno avuto modo di apprezzarlo per le sue doti di imprenditore e per la sua grande umanità. Era amico di mio padre Ciro, entrambi esponenti di quella generazione di armatori grazie alla quale l’Italia ha potuto ricostruire la flotta mercantile dopo la fine della II guerra mondiale. Lo ricorderò sempre con stima e affetto soprattutto per essere stato capace di coniugare capacità d’impresa e intuito con una grande umanità e attenzione verso i meno fortunati, sapendo trasmettere ai suoi familiari e collaboratori i sani valori alla base del successo della sua azienda oggi leader indiscussa nel mercato marittimo internazionale. Con grande tristezza e commozione, mi rendo portavoce del profondo cordoglio della Confitarma e di tutte le aziende aderenti alla nostra Confederazione della quale Guido Grimaldi sempre resterà un esponente molto importante ed ineguagliabile. Il mio pensiero va alla Signora Paola e a tutta la sua meravigliosa famiglia che hanno avuto la fortuna di condividere da vicino la vita di questo grande uomo che continuerà ad essere presente, per tutti noi con i suoi insegnamenti e con il suo esempio”.

MDD

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
12 Luglio 2025
  • porto di Cagliari
  • cargo
  • navi ro-ro
  • trasporto merci
  • container
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
PORTI
Matteo Gasparato nominato presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Chioggia
Gasparato è stato nominato anche Commissario straordinario della stessa Autorità, con effetto dall'11 luglio 2025
12 Luglio 2025
  • porti
  • adsp
  • mit
  • porto di Venezia
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
PORTI
L’Italia e l’Ucraina firmano un accordo di cooperazione sui porti e sui trasporti marittimi
Si punta alla ripresa dell'economia ucraina attraverso il rafforzamento dei corridoi logistici marittimi e terrestri
11 Luglio 2025
  • porti
  • mit
  • trasporto marittimo
  • italia
  • Ucraina
  • edoardo rixi
  • infrastrutture
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
PORTI
Logistica portuale: isola di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte
L'opera garantirà il raccordo logistico di impianti portuali civili e militari e servizi tecnico-nautici
11 Luglio 2025
  • adsp
  • porti
  • marina militare
  • Pnrr
  • logistica portuale
  • infrastrutture
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
PORTI
Grimaldi Euromed cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia portuale di Livorno
Traffici in crescita e nuovi investimenti infrastrutturali per il principale terminal container dello scalo labronico
10 Luglio 2025
  • porti
  • Gruppo Grimaldi
  • navigazione
  • terminal
  • porto di livorno
  • logistica navale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata