• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE

La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare

La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà

Veronica Concilio
17 Giugno 2025
  • copiato!

Si è svolta ieri, nello straordinario scenario del Teatro Antico di Taormina, Luci sul mare, un evento dedicata alla Guardia Costiera, che celebra quest’anno il 160° anniversario dalla sua fondazione.

Una serata tra musica, cinema, racconto e solidarietà, condotta da Massimiliano Ossini, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra emozioni e testimonianze, con ospiti d’eccezione come il cantautore Ron, l’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, la soprano Carly Paoli, e l’attore Roberto Ciufoli, protagonista di un momento teatrale.

Un excursus delle tappe delle Capitanerie di Porto

Nel corso della serata, è intervenuto il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, che ha ripercorso le tappe fondamentali dell’evoluzione del Corpo delle Capitanerie di porto, dalla sua istituzione a Firenze nel 1865 fino alla nascita della Guardia Costiera, quale articolazione operativa delle Capitanerie di porto.

I prossimi appuntamenti

Il Comandante Generale ha inoltre ricordato le numerose iniziative che stanno accompagnando, per tutto il 2025, le celebrazioni del 160° anniversario della Guardia Costiera, dando appuntamento ai prossimi eventi: il 22 luglio a Civitavecchia per la cerimonia nazionale del 160° anniversario e, a settembre, a Roma per la conferenza plenaria delle Organizzazioni con funzioni di Guardia Costiera provenienti da tutto il mondo.

Legalità, sicurezza e cultura del mare

“Tutte le iniziative – ha detto il Comandante Generale –  hanno  come finalità non solo quella di ripercorrere i 160 anni di storia e servizio, ma anche sensibilizzare su temi cruciali come la legalità, la sicurezza e la cultura del mare. Questi valori – ha precisato l’Ammiraglio Carlone – fondamentali per il futuro del Paese, sono stati al centro degli eventi, con un particolare e mirato coinvolgimento delle giovani generazioni, essenziali per portare avanti il costante impegno della Guardia Costiera in mare e nei porti”.

Il cortometraggio Nereide

Nel corso della serata, è stato anche proiettato il cortometraggio Nereide, con la partecipazione degli attori Giulio Scarpati e Samanta Piccinetti e, in anteprima assoluta, lo spot celebrativo del 160° anniversario.

A introdurlo, il Capo Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, che ha presentato anche lo spot celebrativo del 160° anniversario.

La consegna dei premi

Cuore della serata, la cerimonia di consegna dei Guardia Costiera Awards, riconoscimento assegnato ai Comandi della Guardia Costiera che si sono distinti nel corso dell’anno per operazioni e attività di particolare rilievo.

A premiare il personale, il Comandante Generale Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, il Vice Comandante Generale Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo e la Dott.ssa Roberta Cafiero della Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Presente all’evento celebrativo anche una rappresentanza delle Direzioni marittime di tutta Italia, a testimonianza dell’unità e della condivisione dei valori che contraddistinguono.

Best practice amministrativa per la Direzione Marittima di Civitavecchia

La Direzione Marittima di Civitavecchia ha orgogliosamente rappresentato il proprio territorio ricevendo il premio per la categoria “Best practice amministrativa” con la seguente motivazione “Per l’istituzione dello Sportello Unico Nave, operativo 24 ore su 24, con personale dedicato in via esclusiva, assicurando una concreta semplificazione nei rapporti tra l’Amministrazione e il cluster marittimo-portuale.”

Lo Sportello Unico Nave

Lo sportello SUN, istituito nel 2020, eroga un servizio all’utenza senza soluzione di continuità, H24, favorendo lo snellimento delle procedure connesse all’arrivo ed alla partenza delle navi mercantili nel porto di Civitavecchia. Nel corso dell’anno 2024, il porto di Civitavecchia ha infatti visto approdare circa 3000 navi, confermandosi un hub strategico per diverse tipologie di merci e passeggeri.

Nel settore crocieristico, in particolare, si è attestato quale 1° porto nazionale, 2° porto nel Mediterraneo, appena dopo quello di Barcellona, e 5° al mondo, con oltre 3,3 milioni di passeggeri transitati. A questo notevole volume di traffici, è corrisposto nel tempo un conseguente carico di pratiche connesse all’arrivo e partenza delle navi e di movimentazione dei marittimi che, grazie al SUN, sono state puntualmente evase con professionalità e speditezza nell’arco delle 24 ore.

 

  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione

Continua a leggere

Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
NAVE
Guardia Costiera, al via l’operazione Mari e Laghi Sicuri 2025
Impegnati 3.000 donne e uomini della Guardia Costiera, più di 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei per garantire sicurezza…
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
NAVE
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
MIT: "Il Governo conferma il proprio impegno nel presidiare le rotte marittime vitali per il Paese e per l’Europa»
Porto di Gioia Tauro: nave statunitense bloccata per irregolarità
PORTI
Porto di Gioia Tauro: nave statunitense bloccata per irregolarità
Detenuta per violazioni alle normative sul riciclaggio navale, la nave ha ricevuto una sanzione di 10mila euro
La Guardia Costiera di Civitavecchia celebra la Giornata del Mare
NAVE
La Guardia Costiera di Civitavecchia celebra la Giornata del Mare
Coinvolti bambini e studenti più grandi al fine di stimolare il contrasto alla dispersione scolastica
I motori Scania V8 equipaggiano la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera
PORTI
I motori Scania V8 equipaggiano la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera
La motovedetta per le operazioni di ricerca e soccorso in mare ha caratteristiche tecniche di alta affidabilità, mentre i propulsori…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
PORTI
Porto di Gioia Tauro: in crescita le movimentazioni container
Movimentati 2.186.211 teu nel periodo gennaio-giugno, con un incremento del 10,5% rispetto al 2024
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • trasporto marittimo
  • economia marittima
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
PORTI
Salerno Container Terminal: crescita del traffico nel primo semestre 2025
A trainare, l'export, con il +10% di crescita ed una movimentazione pari a 200.492 teus
7 Luglio 2025
  • porti
  • porto di Salerno
  • container
  • trasporto marittimo
  • export
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
4 Luglio 2025
  • porti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
  • mit
  • porto di Augusta
  • porto di Taranto
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
NAVE
Grimaldi Lines e Trenitalia: il biglietto treno e nave valido anche per le mete internazionali
Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
3 Luglio 2025
  • Grimaldi Lines
  • trenitalia
  • trasporto passeggeri
  • trasporto marittimo
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata