• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Italiana Coke sbarca a Savona
NAVE

Italiana Coke sbarca a Savona

Redazione T-I
3 Settembre 2010
  • copiato!

Italiana Coke, uno dei principali fornitori a livello nazionale ed europeo di coke destinati agli impieghi industriali nei settori automotive, siderurgico, edile, zuccheriero ed alle fonderie di ghisa – ha acquisito da Società Funiviaria Alto Tirreno (Sfat), il 46% del capitale di Terminal Alti Fondali Savona srl (Tafs), che ha in concessione il terminal marittimo dedicato alla sbarco di rinfuse solide presso il porto di Savona.
Il terminal. Inaugurato nel 2005, il terminal rappresenta una delle più moderne strutture terminalistiche per lo sbarco di rinfuse solide del Mediterraneo. La nuova compagine azionaria di Tafs risulta ora così costituita: 46% Italiana Coke (A. Ascheri), 40% PortLog (F.Gattorno), 5% Estate (80% Euroports di proprietà del fondo di investimento canadese Brookfield, 20% Italiana Coke), 5% Unicoal (L. Moscheri e R. e GL. Eufemi) e il 4% Energy Coal (Ascheri). Con questa operazione, Italiana Coke completa il controllo della filiera logistica della movimentazione del carbone: dallo sbarco della materia prima nel porto di Savona al trasporto alle aree di stoccaggio in Valbormida.
Nuova gru. Per migliorare la flessibilità operativa del terminal, è prevista per i prossimi giorni l’entrata in funzione di una gru Gottwald Ghmk 6407 di nuova generazione che ha comportato un investimento di oltre 3 milioni di euro. A livello tecnico, la gru semovente ha una portata massima di 100 tonnellate ed ha una potenzialità di sbraccio di oltre 45 metri.
Nuovo Cda. Contestualmente all’operazione di acquisizione, è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Società Tafs che risulta così composto: Augusto Ascheri, presidente.Franco Bagnasco, amministratore delegato.Renato Pastorino, direttore operativo e commerciale.Consiglieri: Gian Luigi Miazza, Riccardo Genta, Roberto Eufemi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
NAVE
L’omicidio nautico è legge, ecco cosa prevede la nuova normativa
Le pene possono arrivare a 18 anni di reclusione per omicidio nautico plurimo
21 Settembre 2023
  • omicidio nautico
  • sicurezza
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
NAVE
Tavolo tecnico al Mit per la sicurezza nei porti
Incontro tra le maggiori associazioni e sindacati di categoria con la neo direttore generale del Mit Patrizia Scarchilli
21 Settembre 2023
  • sicurezza
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud