Fincantieri, Folgiero: l’economia marittima è geopolitica e divisa in tre blocchi
Folgiero: L’economia marittima e’ pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica, la logistica e la gestione dei porti e delle infrastrutture
Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato di Fincantieri ha descritto l’economia marittima odierna come pienamente geopolitica.
I tre blocchi dell’economia marittima
Folgiero ha infatti partecipato all’evento: “Il progetto Imec (Corridoio economico India-Medioriente-Europa): l’Italia protagonista di rotte indo-mediterranee che decidono il futuro” tenutosi alla Camera dei deputati, a Roma ed ha dichiarato:
“L’economia marittima e’, oggi, pienamente geopolitica e si articola in tre blocchi: la cantieristica (produzione), la logistica (commercio marittimo) e la gestione dei porti e delle infrastrutture“.
Folgiero: necessaria una revisione dell’approccio italiano all’export
Folgiero ha poi aggiunto: “In questa nuova visione dell’ordine mondiale, che definirei anche manifatturiero dobbiamo rivedere l’approccio italiano all’export. Oggi, infatti, chi acquista, navi comprese, richiede che il valore aggiunto ricada anche localmente. In questo nuovo ordine, bisogna creare scambi solidi e geopoliticamente stabili”.
Il vantaggio dell’Italia: le PMI e le competenze distintive
“Questa e’ la nostra testimonianza: una conversione globale verso l’economia marittima come leva geopolitica, la necessità di costruire catene lunghe, fondate sulla complementarità tra manifattura e tecnologia, e soprattutto una trasformazione culturale nel modo di collaborare industrialmente con paesi lontani, valorizzando l’interesse reciproco. L’Italia ha un ha un vantaggio: le sue PMI e le competenze distintive”- ha concluso Folgiero.
Continua a leggere: Simplon 2050: il Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero