• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Firmato contratto di affidamento per la realizzazione dell’ Hub Portuale di Ravenna
NAVE

Firmato contratto di affidamento per la realizzazione dell’ Hub Portuale di Ravenna

Redazione
5 Novembre 2020
  • porto di ravenna

Firmato questa mattina il contratto di affidamento per la realizzazione del Progetto “Hub Portuale di Ravenna”. Il compito di avviare l’opera, strategica per il territorio in cui sorgerà, sarà del general contractor che nel giugno scorso si è aggiudicato l’appalto, il raggruppamento temporaneo d’Imprese composto dal Consorzio Stabile Grandi Lavori Scrl, guidato dalla R.C.M del gruppo Rainone e di cui fa parte anche l’impresa belga Dredging International (e per la parte progettuale da Technital spa, Sispi Srl, F&M Ingegneria Spa).

I lavori di questa prima fase del progetto, del valore complessivo di 235 milioni euro –  finanziati da CIPE, Banca Europea degli Investimenti, Unione europea (Innovation and Networks  Executive  Agency) e dalla stessa Autorità di Sistema Portuale – consistono nell’escavo di 5 milioni di metri cubi di sedimenti, per approfondire i fondali del porto sino a -12,5 mt, nel rifacimento del primo lotto di banchine esistenti (per oltre 6,5 km) per adeguarle ai nuovi fondali e nella realizzazione di una nuova banchina della lunghezza di oltre 1.000 mt in Penisola Trattaroli a servizio di una nuova area portuale da destinarsi principalmente a Terminal Container.

“Il difficile contesto storico in cui ci avviamo a realizzare questo intervento di rilevanza europea – hanno commentato Elio ed Eugenio Rainone, alla guida della Rcm Costruzioni – sarà per noi di ulteriore stimolo perché sentiamo la responsabilità di confermare l’impegno e la volontà di un’Italia che non può fermarsi, che non può arretrare, che vuole progettare il suo futuro e crescere”.

Si sta ora procedendo verso la realizzazione della fase II che prevede l’adeguamento delle banchine, l’approfondimento dei fondali a -14,50 mt e la realizzazione di un impianto di trattamento dei materiali risultanti dall’escavo. Il progetto definitivo è stato redatto e nel corso del 2021, dopo aver ottenuto le relative autorizzazioni ambientali, sarà posto a bando di gara.

A seguire, nel pomeriggio, in Prefettura la firma di un Protocollo di Legalità sottoscritto al fine di garantire l’attuazione di idonee misure volte alla prevenzione e repressione della criminalità e dei tentativi di infiltrazione mafiosa per tutta la durata dell’appalto. Il Protocollo di Legalità, firmato dal prefetto, Enrico Caterino, dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico centro settentrionale, Daniele Rossi, dal rappresentante del general contractor, Umberto Esposito, e, relativamente all’art. 10 del Protocollo, riguardante il monitoraggio dei flussi di manodopera, anche dalle Organizzazioni Sindacali e dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ravenna – Forlì-Cesena, è stato sottoscritto alla presenza anche della ministra De Micheli e del presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, collegati in videoconferenza, nonché del sindaco di Ravenna, Michele de Pascale.

  • hub logistico
  • trasporto marittimo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mercato dei veicoli rimorchiati: segnali di ripresa nel primo bimestre del 2023
CAMION
Mercato dei veicoli rimorchiati: segnali di ripresa nel primo bimestre del 2023
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha reso noti i dati di immatricolazione dei veicoli rimorchiati relativi al mese di…
24 Marzo 2023
  • codice della strada
  • immatricolazioni
  • unrae
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Regole
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il…
24 Marzo 2023
  • brexit
  • patente