• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi
CROCIERE

Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi

L’impegno di 33 compagnie crocieristiche per carburanti con zolfo a meno 0,1%

Redazione T-I
21 Aprile 2023
  • copiato!

A Ca’ Farsetti si è tenuta la sottoscrizione dell’Accordo Venice Blue Flag 2023, finalizzato a ridurre l’impatto di emissioni in atmosfera da parte delle navi da crociera che arrivano ed ormeggiano nei Porti della Laguna di Venezia e di Chioggia. 

Si tratta di una sottoscrizione volontaria nata grazie all’impegno di 33 compagnie crocieristiche. In base a tale accordo le compagnie di navigazione si impegnano a far funzionare i motori principali e ausiliari delle navi passeggeri con combustibile per uso marittimo con tenore di zolfo non superiore allo 0,1 % in massa al momento dell’ormeggio, durante la navigazione prima dell’ingresso in area VTS Venezia e in ogni fase di manovra all’interno dell’area portuale di Venezia, Marghera e Chioggia; stesso impegno assunto, a partire dal 2018, anche per i rimorchiatori durante le operazioni legate al transito delle navi.

Con la sottoscrizione del Blue Flag, le compagnie si impegnano anche ad ‘educare’ i passeggeri al rispetto delle città, degli spazi e dei monumenti.

Un nuovo modello di crocieristica verso le esigenze di sostenibilità ambientale

L’accordo, dallo scorso anno, assume maggiore rilievo in un contesto modificato dalle limitazioni al traffico crocieristico nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca, introdotte dal Decreto-Legge 20 luglio 2021, n. 103, che ha portato Venezia a dover costruire un nuovo modello di crocieristica che deve contemperare le esigenze di sostenibilità ambientale e salvaguardia della laguna con quelle di tutela del lavoro e dello sviluppo economico. 

Tra le novità, l’accordo quest’anno prevede che le compagnie di navigazione si impegnano a fornire ai croceristi in visita alle Città di Venezia e Chioggia, qualora previsto nei pacchetti di viaggio, prodotti o materiali plastic free al fine di ridurre la dispersione della plastica.

 

 

  • emissioni co2
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
AEREO
Trasporto aereo: soluzioni IT SITA per ridurre le emissioni dei voli aerei e degli aeroporti
Come l'adozione di soluzioni IT sono utili per la sostenibilità e il raggiungimento dell'obiettivo Net Carbon Zero
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
Blocco dei camion euro 5: Regione Piemonte e Governo al lavoro per una alternativa
CAMION
Blocco dei camion euro 5: Regione Piemonte e Governo al lavoro per una alternativa
La Fai intanto chiede il congelamento immediato del blocco data la difficile situazione ai valichi
Msc Michel Cappellini: battezzata la portacointainer da 24mila teu
NAVE
Msc Michel Cappellini: battezzata la portacointainer da 24mila teu
Design all'avanguardia per aumentare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni di gas serra
Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Regole
Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Previsto un nuovo sistema per i carburanti per trasporto su strada e per gli edifici
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CROCIERE

Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
NAVE
Grimaldi Lines e Satispay siglano accordo: biglietti attraverso la piattaforma online
Da oggi i clienti della Compagnia di Navigazione avranno a disposizione un nuovo metodo di pagamento
6 Dicembre 2023
Chioggia destinazione crocieristica per il segmento luxury
NAVE
Chioggia destinazione crocieristica per il segmento luxury
L'evento per presentare i primi risultati agli operatori del settore al Palazzo delle Figure
1 Dicembre 2023
  • porto di chioggia
Black Friday in arrivo. Ecco i viaggi, i trasporti e le crociere in sconto
CROCIERE
Black Friday in arrivo. Ecco i viaggi, i trasporti e le crociere in sconto
Vantaggi, riduzioni e offerte per chi viaggia o prenota entro novembre
23 Novembre 2023
  • costa crociere
  • msc
  • sconti
  • viaggi
Salerno: crociere e turismo in crescita. Necessarie infrastrutture
NAVE
Salerno: crociere e turismo in crescita. Necessarie infrastrutture
Convegno alla stazione marittima per discutere di futuro, servizi e strutture ricettive per accogliere i nuovi flussi
27 Ottobre 2023
  • porto di Salerno
Record crociere nel 2023: un dato strategico per i porti italiani
NAVE
Record crociere nel 2023: un dato strategico per i porti italiani
8 porti italiani tra i primi 20 della classifica nell'area mediterranea
18 Ottobre 2023
  • costa crociere
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata