• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Costa Smeralda è la prima nave da crociera a rifornirsi di GNL nel porto di Dubai
CROCIERE

Costa Smeralda è la prima nave da crociera a rifornirsi di GNL nel porto di Dubai

Il GNL rappresenta un passaggio fondamentale per l’abbattimento delle emissioni delle navi entro il 2050

Veronica Concilio
8 Gennaio 2025
  • copiato!

Costa Smeralda, ammiraglia della flotta Costa e gemella di Costa Toscana, ha effettuato il suo primo rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) nel porto di Dubai lo scorso 4 Gennaio durante la sua stagione invernale di crociere negli Emirati Arabi.

Si tratta della prima operazione di rifornimento di GNL mai effettuata per una nave da crociera nel porto di Dubai, resa possibile grazie al provider logistico Monjasa e alla collaborazione dell’Autorità Portuale di Dubai.

La nave cisterna Green Zeebrugge ha riempito i tre serbatoi di Costa Smeralda per un totale di circa 3.000 metri cubi di GNL. Tutti i serbatoi sono costruiti in acciaio criogenico, un materiale altamente isolante che mantiene costante la temperatura di -155°C, necessaria per mantenere il GNL in forma liquida e consentirne l’uso per alimentare i motori della nave. Con un pieno completo, Costa Smeralda può essere alimentata per almeno due settimane e mezzo.

Il GNL nel settore crocieristico

L’uso del GNL nel settore crocieristico rappresenta attualmente la soluzione più avanzata e immediatamente disponibile per ridurre le emissioni di gas serra, in attesa dello sviluppo di combustibili a emissioni zero pronti per il mercato marittimo. Il GNL è  uno dei combustibili fossili più puliti, in quanto riduce le emissioni dirette di CO₂ fino al 20% e quasi elimina del tutto le emissioni di ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato.  Inoltre, il GNL offre una base tecnologica per futuri combustibili sostenibili, come il bio-LNG (biometano) e altre soluzioni rinnovabili, quando queste saranno disponibili.

Costa Smeralda, una nave sostenibile

La nave da crociera Costa Smeralda presenta una serie di innovazioni per la sostenibilità. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua dolce è soddisfatto trasformando l’acqua di mare grazie a impianti di desalinizzazione. Il consumo di energia è ridotto al minimo grazie a un sistema intelligente di efficienza energetica basato sull’ottimizzazione e la conversione delle risorse per migliorare le tecnologie di risparmio energetico a bordo, che consentono un risparmio medio di carburante del 5-6% per nave. A bordo infine, vengono effettuate la raccolta differenziata ed il riciclo di materiali per la realizzazione di progetti di economia circolare.

Giuseppe Carino, Sea-Land Experience Operations Senior Vice President, ha fatto sapere: “Costa, parte di Carnival Corporation, si impegna ad essere all’avanguardia nel settore delle crociere sostenibili. Dopo essere stati i primi a introdurre il GNL nelle crociere, insieme alla nostra sister company AIDA, ora siamo anche la prima compagnia di crociere a utilizzare questa tecnologia a Dubai. In questa direzione, stiamo sviluppando la tecnologia di alimentazione da terra sulla nostra flotta; inoltre, stiamo lavorando su biocarburanti, nuove tecnologie e combustibili alternativi.”

Gli itinerari di Costa Smeralda

Costa Smeralda ha raggiunto Dubai il 21 dicembre, dopo una crociera di posizionamento che ha circumnavigato l’Africa partendo dal Mediterraneo. Fino alla fine di febbraio 2025, la nave sarà impegnata nella sua stagione invernale negli Emirati Arabi Uniti, offrendo crociere di una settimana da Dubai con un itinerario che esplorerà anche Muscat (Oman), Doha (Qatar) e Abu Dhabi.

Il 1° marzo 2025, Costa Smeralda partirà da Dubai per fare ritorno nel Mediterraneo con una crociera di 37 giorni, che prevede scali in Oman, Mauritius, Sudafrica, Namibia, Isole Canarie, Marocco, Spagna, Corsica (Francia) e arrivo a Genova previsto per il 7 aprile 2025.

 

Costa Crociere è una compagnia italiana, con sede a Genova, che fa parte di Carnival Corporation & plc. Da oltre 75 anni, le navi Costa solcano i mari del mondo, portando gli ospiti in più di 200 destinazioni diverse.

Attualmente la flotta Costa è composta da 9 navi, tutte battenti bandiera italiana, che navigano nel Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi, Centro America, Sud America, Emirati Arabi Uniti, Estremo Oriente, Sud-Est asiatico, oltre ad offrire “Around the World” e “Grand Cruises”, per visitare diversi continenti in un’unica vacanza.

Leggi anche: Porti di Bari e Brindisi più green

  • sostenibilità
  • gnl
  • costa crociere
  • navigazione
  • crociere

Continua a leggere

Accordo tra Gruppo MED e TESYA per il primo tender yacht a idrogeno Made in Italy
DIPORTO
Accordo tra Gruppo MED e TESYA per il primo tender yacht a idrogeno Made in Italy
Il progetto è pensato per navigare in maniera ecosostenibile anche in aree marine protette
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
PORTI
Porto di Pozzallo: pubblicata la gara per il cold ironing
 L'elettrificazione delle banchine consentirà di ridurre l'inquinamento delle navi ormeggiate
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CROCIERE

Costa Crociere presenta il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena
CROCIERE
Costa Crociere presenta il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena
Un itinerario inedito che attraversa tre continenti in 66 giorni di crociera, 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isole
1 Luglio 2025
  • costa crociere
  • crociere
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
  • nave
Assemblea Federagenti: verso un Patto del Mare per un futuro crocieristico sostenibile in Italia
CROCIERE
Assemblea Federagenti: verso un Patto del Mare per un futuro crocieristico sostenibile in Italia
Al centro dell'Assemblea il problema dell'overtourism e la percezione errata delle crociere. Proposta chiave: un "Patto del Mare" per una…
25 Giugno 2025
  • Economia del Mare
  • blue economy
  • crociere
  • turismo
  • trasporto marittimo
Cosa mettere in valigia per una vacanza in crociera? ecco i 10 consigli di MSC per l’estate 2025
CROCIERE
Cosa mettere in valigia per una vacanza in crociera? ecco i 10 consigli di MSC per l’estate 2025
Pareo, un abito bianco ed uno elegante, libri e borsa da mare, senza dimenticare i prodotti per la protezione solare
24 Giugno 2025
  • crociera
  • MSC crociere
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Incidente, nave da crociera a Catania, turisti in mare
NAVE
Incidente, nave da crociera a Catania, turisti in mare
Ecco la dinamica dell’incidente
1 Giugno 2025
  • incidente
  • incidenti
  • crociere
  • crociera
Crociere Venezia, acquisita l’area per il nuovo terminal
CROCIERE
Crociere Venezia, acquisita l’area per il nuovo terminal
Avviati anche i lavori per gli impianti di elettrificazione delle banchine
2 Maggio 2025
  • crociere
  • nave
  • cold ironing
  • porto di Venezia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata