• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Confitarma: manca una politica del mare
NAVE

Confitarma: manca una politica del mare

Redazione T-I
18 Marzo 2010
  • copiato!

“Preoccupa l’assenza di una politica per il mondo del mare”. E’ questo l’allarme lanciato da Confitarma (Confederazione Italiana Armatori) all’assemblea generale che si è svolta nella sede di Palazzo Colonna.  Momento centrale della giornata è stato il passaggio di consegne dal Presidente uscente Nicola Coccia al neoeletto Paolo d’Amico. Il Presidente Coccia ha posto l’attenzione in particolare sulla competitività della flotta italiana. “Con grande amarezza – ha affermato – devo constatare che il mondo della politica italiana sembra aver distolto la sua attenzione nei confronti del nostro settore, con gravi conseguenze sotto vari profili. Innanzitutto sotto quello della competitività della nostra flotta”. Il settore marittimo, nonostante la crisi degli ultimi tempi, è particolarmente dinamico e con forti potenzialità di crescita. Come ha ricordato lo stesso Coccia nella sua relazione, notevole è stata infatti la crescita della flotta mercantile italiana dal 2005 ad oggi, passando da 11.800.000 a 16.000.000 di tonnellate. Tale sviluppo ha prodotto un incremento dell’occupazione. Infatti, “malgrado il periodo di crisi – ha continuato Coccia –  il settore non ha registrato riduzioni dell’occupazione, ma piccoli incrementi, pari al 2-3%”.
“E’ quindi prioritario – come ha sottolineato il neo Presidente d’Amico – risolvere le questioni più importanti che interessano il sistema marittimo”. In particolare, il Registro internazionale, la mancata riduzione degli oneri contributivi al cabotaggio, il permanere di differenze fra flotta privata e flotta pubblica, ed infine il gap infrastrutturale del sistema portuale italiano.
Tra gli altri interventi, quelli del Presidente di Confindustria, Emma Mercegaglia, del sottosegretario ai trasporti con delega alle infrastrutture ferroviarie, portuali e aeroportuali, Giuseppe Maria Reina, del Presidente della commissione Lavori pubblici del Senato, Luigi Grillo, e del neo-eletto Presidente dei giovani armatori, Valeria Novella.
Prima dell’assemblea pubblica si è svolta quella privata che ha eletto i membri del nuovo Consiglio: Mariella Amoretti, Federica barbaro, Luca Bertani, Giuseppe Bottiglieri, Carlo Cameli, Silvano Cassano,Nello D’alesio, Angelo D’amato, Gianni Andrea De Domenico, Giovanni Dellepiane, Pier Luigi Foschi, Federico Garolla Di Bard, Alessandra Grimaldi, Emanuele Grimaldi, Domenico Ievoli, Salvatore Lauro, Giuseppe Lembo, Lorenzo Matacena, Mario Mattioli, Stefano Messina, Antonio Morfini, Franco Napp, Marco Novella, Luigi Parente, Carlo Pontecorvo. Giuseppe Mauro Rizzo, Alcide Ezio Rosina, Luca Vitiello, Raffaele Zagari, Antonio Zacchiello. Del Consiglio fanno parte altresì, i Past President Nicola Coccia, Paolo Clerici e Aldo Grimaldi e la neo eletta Presidente del Gruppo Giovani Armatori, Valeria Novella.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
NAVE
La Guardia Costiera celebra i suoi 160 anni con l’evento Luci sul Mare
La città di Taormina ha celebrato la Guardia Costiera tra musica, cinema e solidarietà
17 Giugno 2025
  • guardia costiera italiana
  • capitanerie di porto
  • porto di Civitavecchia
  • navigazione
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
PORTI
Porti, Salvini nomina Francesco Mastro Commissario dell’AdSP Mare Adriatico Meridionale
L’avvocato barese subentrerà al commissario straordinari dell’Authority, l’ammiraglio Vincenzo Leone
17 Giugno 2025
  • porti
  • mit
  • adsp
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
NAVE
Crisi in Medio Oriente: riunione del CISM per la sicurezza marittima
MIT: "Il Governo conferma il proprio impegno nel presidiare le rotte marittime vitali per il Paese e per l’Europa»
17 Giugno 2025
  • navigazione
  • sicurezza
  • mit
  • guardia costiera italiana
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
PORTI
Porti, Bruno Pisano nominato Commissario Straordinario del Porto di La Spezia e Marina di Carrara
La nomina effettuata in attesa che si concluda l’iter delle nomine dei nuovi presidenti delle varie Autorità di Sistema Portuali…
13 Giugno 2025
  • porti
  • porto di La Spezia
  • adsp
  • mit
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
PORTI
Porto di Termini Imerese: al via i lavori per il nuovo terminal container
Monti: “Un’operazione che valorizza il concetto di sistema portuale”
11 Giugno 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • terminal
  • container
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata