• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato Bilancio di Previsione 2021
NAVE

Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato Bilancio di Previsione 2021

Redazione
24 Novembre 2020

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale ha approvato il Bilancio di Previsione 2021 e la relativa programmazione di nuovi investimenti infrastrutturali per i Porti di Augusta e Catania, con risorse pari a 145,42 milioni di euro.

Tra gli investimenti rientrano il rifacimento e l’abbellimento della mantellata del Porto di Catania per circa 80 milioni di euro, opera importante per la sicurezza del porto, che offre una bellissima passeggiata sul mare per 2 km. La fattibilità degli investimenti – spiega l’AdSP in una nota – sarà sostenuta dal differenziale positivo tra entrate e spese correnti e da finanziamenti statali già erogati e da erogare e/o con la contrazione di mutui a medio/lungo termine.

I nuovi investimenti completano il quadro generale di infrastrutturazione già avviato nel 2017 per complessivi 200 milioni di euro per opere già in cantiere, tra le quali il nuovo terminal container del Porto di Augusta, circa 500 ml di banchina, il rifacimento di circa 6 km della diga foranea della rada di Augusta, il rifacimento del sedime portuale del Porto di Catania e il completamento di una bretella di circa tre chilometri dello scalo ferroviario che dal Porto di Augusta si aggancia alla linea Siracusa-Catania.

Trecentocinquanta milioni di euro in quattro anni rappresentano uno stanziamento storico – sottolinea ancora l’AdSP – che favorirà la competitività dei Porti di Augusta e Catania nell’ambito dei traffici nazionali e internazionali lungo il corridoio Scandinavo-Mediterraneo, diventando così volano di sviluppo per la Sicilia orientale, anche nell’ottica dell’istituzione delle ZES e dell’approvazione del nuovo Piano Regolatore. Un’operazione che genererà anche processi di logistica integrata all’avanguardia, grazie agli importanti ruoli che svolgeranno tutte le modalità di trasporto combinato (rotaia, mare, strada e aereo) e alla funzione fondamentale degli interporti.

Mantenendo una costante attenzione verso i bisogni e le problematiche della comunità portuale, l’AdSP ha recentemente implementato azioni volte a sostenere le imprese e i concessionari portuali, come ad esempio l’abbattimento dei canoni e dei diritti portuali per circa 3 milioni di euro nell’ambito delle misure urgenti a sostegno del lavoro e dell’economia in crisi per l’emergenza epidemiologica. Sono solo i primi concreti aiuti, ma altri ne sono previsti nelle prossime settimane – conclude la nota – grazie alla stretta sinergia con le Istituzioni locali, regionali e con il Governo nazionale.

  • Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale
  • Corridoio Scandinavo-Mediterraneo
  • porto di catania
  • sicilia
  • zes
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cinque anni di attività per FlixTrain: 60 le città collegate in Germania
TRENO
Cinque anni di attività per FlixTrain: 60 le città collegate in Germania
Traguardo importante per FlixTrain
30 Marzo 2023
  • ferrovia
  • germania
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni
30 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile
  • unione europea