• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
A Venezia gli Oscar per Yatch di lusso. Dal 3 al 5 maggio 2024 la kermesse mondiale
NAVE

A Venezia gli Oscar per Yatch di lusso. Dal 3 al 5 maggio 2024 la kermesse mondiale

Cantieri, architetti designer e proprietari di grandi barche di lusso per votare l’ “Oscar mondiale dell’industria dei Superyacht”

Redazione T-I
11 Settembre 2023
  • copiato!

La città lagunare ospiterà per i prossimi due anni, a partire dal maggio del 2024, l’Oscar mondiale dei super yacht. L’iniziativa è promossa dal Comune di Venezia e dal Gruppo veneziano Acquera Yachting guidato da Stefano Tositti.

Tutti i principali cantieri navali della grande nautica mondiale, progettisti, architetti, designer, ma anche una fittissima schiera di proprietari di grandi imbarcazioni da diporto, si calcola dai 500 ai 700 partecipanti, si daranno appuntamento a Venezia dal 3 al 5 maggio del 2024 per votare l’ “Oscar mondiale dell’industria dei Superyacht”.

Sarà un compito arduo selezionare, fra almeno cento imbarcazioni, quelle che presenteranno caratteristiche estetiche, architettoniche, navali e tecnologiche, per essere definite i superyacht più significativi dell’ultimo anno. Una giuria indipendente, composta da proprietari di superyacht attuali e passati, deciderà chi potrà portarsi a casa il prestigioso trofeo Neptune. Le candidature per i premi di quest’anno sono ancora aperte e lo saranno fino a domenica 31 dicembre.

La manifestazione, organizzata per ben 19 anni da BOAT International Media (BIM),  si era radicata nell’ultimo biennio a Istanbul, torna a Venezia dopo 27 anni e questo ritorno dell’evento in Italia (un’edizione si era tenuta anche a Firenze) segna anche l’ingresso di un nuovo team, quello appunto di Acquera.

L’Acquera Club è gestito in partnership con Knightsbridge Circle (una delle principali concierge companies operanti nella fascia del superlusso) in grado di offrire un servizio di gestione dei viaggi e dello stile di vita dedicato anche agli armatori e ai noleggiatori di yacht.

Con sede a Venezia e proprietà veneziana, il gruppo Acquera, pur essendo internazionale e impegnato, fra l’altro nella realizzazione della prima piattaforma mondiale web al servizio dei grandi yacht, curerà tutta la logistica dell’evento, hotel, transfer, prenotazioni varie e soprattutto organizzerà esperienze uniche tese a far scoprire agli ospiti il lato straordinario e unico di Venezia, dove i primi yacht sono stati attirati anni addietro proprio dall’allora Gruppo Tositti e che ora ha l’opportunità di sfruttare un’eccezionale palcoscenico internazionale per consolidare la sua posizione in questo mercato.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In DIPORTO

Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
NAVE
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
Industria, filiera e turismo del mare al centro della kermesse intenzionale
21 Settembre 2023
  • salone nautico Genova
A Venezia gli Oscar per Yatch di lusso. Dal 3 al 5 maggio 2024 la kermesse mondiale
NAVE
A Venezia gli Oscar per Yatch di lusso. Dal 3 al 5 maggio 2024 la kermesse mondiale
Cantieri, architetti designer e proprietari di grandi barche di lusso per votare l’ “Oscar mondiale dell’industria dei Superyacht"
11 Settembre 2023
Sequestrato a Trapani per contrabbando uno yatch da 180mila euro
NAVE
Sequestrato a Trapani per contrabbando uno yatch da 180mila euro
L'imbarcazione battente bandiera statunitense ha violato le norme doganali
30 Agosto 2023
  • cronaca
Sequestrato yatch da 34 metri dalla Guardia di Finanza di Imperia
DIPORTO
Sequestrato yatch da 34 metri dalla Guardia di Finanza di Imperia
Oltre 300mila euro evasi per contrabbando doganale
12 Luglio 2023
  • cronaca
Iva al 10% anche per i Marina Resort: vittoria di Assonat
MOBILITÀ
Iva al 10% anche per i Marina Resort: vittoria di Assonat
L'Agenzia delle Entrate risponde al quesito dell'Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici
7 Luglio 2023
  • porti turistici
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • ministero dei trasporti
  • voli
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni