La Blue Economy al centro degli Stati Generali delle Camere di Commercio a Roma

CONDIVIDI

venerdì 24 febbraio 2023

Roma è stata la sede degli Stati Generali delle Camere di Commercio sull’Economia del Mare, un evento organizzato da Unioncamere, Assonautica Italiana e Blue Forum. L’iniziativa ha richiamato l’intero sistema camerale, al fine di migliorare la connessione tra le esigenze delle imprese e le politiche di sviluppo nazionali dell’Economia del Mare. Alla manifestazione hanno partecipato i Ministri per la Protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci e delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

L'Economia del Mare in Italia: una fonte di crescita economica imprescindibile

Il settore dell’Economia del Mare rappresenta un volano imprescindibile per la crescita economica italiana. Con oltre 7.000 km di coste, l’Italia è il terzo Paese europeo per ricchezza prodotta in questo settore, preceduto solo da Spagna e Germania. Il valore aggiunto dell’Economia del Mare vale quasi 150 miliardi di euro e vi operano oltre 220.000 aziende che danno lavoro a quasi un milione di occupati. L’Economia del Mare è anche un’economia giovane, con oltre 21.000 imprese capitanate da giovani, pari al 9,4% delle imprese blu, contro l’8,9% dell’intero tessuto imprenditoriale nazionale.

Il ruolo delle Camere di Commercio nell'attuazione delle politiche di sviluppo dell'Economia del Mare

Le Camere di Commercio hanno sempre contribuito a far sì che l’Economia del Mare si attestasse tra gli asset principali di sviluppo del nostro Paese. Con la legittimazione delle scelte del nuovo Governo, che punta al rilancio del settore marittimo in tutte le sue filiere, esse possono svolgere il ruolo di riferimento del sistema imprenditoriale italiano dell’Economia del Mare, facilitando e dialogando con le istituzioni nazionali. Per contribuire a tale scopo, le Camere di Commercio hanno organizzato il 2° Summit Nazionale sull’Economia del mare Blue Forum, in programma a Gaeta dal 25 al 27 maggio 2023 e intitolato “Italia Nazione di Mare”. Tale summit vedrà la partecipazione dei principali stakeholder del mare e contribuirà alla costruzione della strategia marittima dell’Italia.

L'importanza dell'Economia del Mare in Italia secondo il X Rapporto Nazionale

Secondo il X Rapporto nazionale, realizzato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne per conto di Informare nel 2022, l’Economia del Mare rappresenta più di 220.000 imprese e quasi un milione di occupati. Durante gli Stati Generali delle Camere di Commercio sull’Economia del Mare, i rappresentanti delle Camere di Commercio italiane hanno condiviso l’esperienza proficua di buone pratiche e progetti di sistema nell’Economia del Mare.

Tag: blue economy, trasporto marittimo

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Per un'economia sostenibile del mare: nuovo bando per le imprese, domande dal 14 aprile

La tutela dei mari e degli oceani, della biodiversità e delle risorse marine è l’obiettivo del bando Sbep. L’acronimo significa Sustainable Blue Economy Partnership. Si...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Assonautica, Legge SalvaMare: adottare presto i decreti per renderla operativa

L’sssociazione Marevivo ha sollecitato il Governo all’adozione dei decreti attuativi previsti dalla nuova legge SalvaMare (ne abbiamo parlato qui). Assonautica...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Legge Salvamare: urgono i decreti attuativi per il recupero della plastica in mare

È l’accorato appello che numerose associazioni, capitanate da MareVivo, hanno fatto al Governo. Una urgenza, quella dell’emanazione dei decreti attuativi, causata...

Confindustria Genova propone una cabina di regia nazionale per affrontare i temi portuali

Il comparto marittimo ligure è stato al centro di un incontro tra il vicepresidente di Confindustria Genova, Beniamino Maltese, alcuni imprenditori del settore e il vicepresidente di...

Assiterminal si confronta con il cluster marittimo nazionale: appuntamento il 18 aprile a Roma

“Portualità Italia a servizio del Paese - Assiterminal a confronto con il cluster marittimo nazionale”. E' questo il titolo dell'evento in programma il 18 aprile 2023 a Roma...