• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
17-10 – A12: al via lavori tra Tarquinia e Civitavecchia
Viabilità

17-10 – A12: al via lavori tra Tarquinia e Civitavecchia

Redazione T-I
17 Ottobre 2011
  • copiato!

A12 LIVORNO-CIVITAVECCHIA: AL VIA I LAVORI DA TARQUINIA A CIVITAVECCHIA NORD

Castellucci: \”Risolviamo le criticità. Se il territorio non vuole, l\’opera non si fa\” Bargone: \”L\’investimento garantirà circa 2mld di euro alle casse dello
Stato\”

Tarquinia, 17 ottobre 2011 – In anticipo rispetto ai tempi del progetto complessivo, la Sat (Società Autostrada Tirrenica) avvia i lavori della tratta laziale dell\’autostrada tirrenica, da Tarquinia a Civitavecchia Nord. Saranno realizzati 14,6 chilometri e investiti 174 milioni di euro per ampliare l\’attuale asse stradale, creare un\’area di esazione e
realizzare tre svincoli. L\’autostrada si svilupperà lungo il tracciato dell\’Aurelia che sarà allargato per realizzare due distinte carreggiate e l\’opera sarà ultimata in tre anni.
\”Sat – afferma Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l\’Italia azionista di controllo di SAT – continua a intervenire sui
nodi più critici della Livorno-Civitavecchia. Dopo l\’adeguamento della tratta Rosignano-S. Pietro in Palazzi e la nuova barriera di Rosignano,
aperta prima dell\’esodo estivo lo scorso giugno, è la volta di Tarquinia.
Con questi due interventi – prosegue Castellucci – si risolvono le due più importanti criticità dell\’asse tirrenico e le situazioni di maggiore disagio per gli automobilisti, soprattutto nei periodi di esodo e nei fine
settimana. Intanto è in corso l\’esame del progetto definitivo in sede di Conferenza dei Servizi. Attendiamo le risposte delle Istituzioni territoriali che dovranno tener conto del quadro generale di crisi e di un rigoroso rispetto delle compatibilità ambientali, paesaggistiche, di
consumo di territorio e storico-archeologiche. Il progetto dell\’opera può essere oggetto di miglioramenti ma non certo di negoziazioni al rialzo che
minerebbero la fattibilità e la sostenibilità dell\’opera stessa\”.
\”La realizzazione dell\’autostrada tirrenica – spiega Castellucci – con un investimento di 2 miliardi di euro, interamente autofinanziato e quindi senza alcun contributo pubblico, determinerà benefici diretti pari a circa 2,5 miliardi di euro, di cui 2 miliardi andranno allo Stato\”.
L\’intervento su cui oggi partono i lavori con la delimitazione delle aree, la bonifica degli ordigni bellici, i saggi archeologici e l\’eliminazione
progressiva delle interferenze, ricade interamente nel comune di Tarquinia.
La tratta interessata dai lavori autostradali è in prosecuzione dell\’autostrada Roma-Civitavecchia, interseca la Orte-Civitavecchia e si sovrappone all\’attuale tracciato della statale Aurelia.
\”Ripercorrere il tracciato dell\’Aurelia – aggiunge Antonio Bargone, presidente di Sat – è stata una decisione presa insieme alle istituzioni del territorio con le quali si è stabilito di riqualificare anche la
viabilità locale connessa non solo per creare un\’alternativa di percorso, ma soprattutto per garantire gli accessi ai frontalieri ed evitare aree
intercluse. A tal fine sono importanti gli interventi sulla Litoranea e sulla Lupo-Cerrino. Prevediamo alcune agevolazioni per i residenti – continua Bargone – ma i costi dell\’investimento non possono essere coperti solo dal traffico di attraversamento: l\’autostrada deve essere pagata da chi la utilizza.\”
\”L\’impegno risulta evidente se si osserva il progetto definitivo – commenta il presidente di Sat – e gli importanti studi di compatibilità e sostenibilità ambientale, archeologica, paesaggistica ed
economico-finanziaria. Ora tocca ai territori. Sono le regioni interessate – chiude Bargone – a dover operare le scelte necessarie per portare avanti l\’opera entro i limiti stabiliti. A loro spetta scegliere dove farla, al
Concessionario farla\”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Viabilità

Viabilità
Tangenziale di Bologna: annullata la chiusura svincolo 11 bis Castenaso Ravenna
Sulla Tangenziale di Bologna è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra lo svincolo 11 bis Castenaso Ravenna e…
4 Dicembre 2023
Viabilità
Tangenziale di Bologna: chiuso tratto svincolo 10 Zona Industriale Roveri
Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 4, alle…
4 Dicembre 2023
Viabilità
A14 Bologna-Taranto: aggiornato l’orario di chiusura Santerno est
In riferimento alla chiusura, sulla A14 Bologna-Taranto, del tratto compreso tra Faenza e l'allacciamento con la Diramazione per Ravenna verso…
4 Dicembre 2023
Viabilità
A1 Milano-Napoli Direttissima: annullata la chiusura
In considerazione del peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulla A1 Milano-Napoli Direttissima, è stata annullata la chiusura prevista dalle 21:00 di…
4 Dicembre 2023
Viabilità
A23 Udine-Tarvisio: chiuso lo svincolo di Tarvisio nord
Sulla A23 Udine-Tarvisio, dalle 22:00 di giovedì 7 alle 6:00 di venerdì 8 dicembre, sarà chiuso lo svincolo di Tarvisio…
4 Dicembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata