• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Unione tra scuola e imprese: Mit, Mim e FS firmano un protocollo per lo sviluppo di nuove competenze
MOBILITÀ

Unione tra scuola e imprese: Mit, Mim e FS firmano un protocollo per lo sviluppo di nuove competenze

L’obiettivo è affrontare il crescente problema del disallineamento tra la formazione richiesta dalle aziende e quella fornita dai percorsi scolastici

Redazione T-I
3 Agosto 2023
  • copiato!

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) hanno sottoscritto un importante protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere collaborazioni tra il mondo della scuola e delle imprese.

L’obiettivo principale è affrontare il crescente problema del disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e quelle fornite dai percorsi scolastici e formativi. Nel 2022, questo divario ha coinvolto oltre 2 milioni di persone, creando ostacoli nella ricerca di personale competente e preparato per il mondo del lavoro.

Iniziative per una Formazione Professionale Integrata

L’accordo interistituzionale, con una durata triennale, prevede una serie di iniziative volte a favorire l’informazione, il dialogo e la co-progettazione di percorsi e strumenti per formare profili professionali adatti alle esigenze del mercato del lavoro.

L’obiettivo è creare una filiera sempre più integrata della formazione professionale. Un elemento chiave sarà il potenziamento del raccordo tra il mondo della scuola e delle imprese attraverso momenti di confronto, al fine di colmare gradualmente il divario tra le competenze richieste dalle aziende e quelle acquisite al termine del percorso scolastico.

La promozione di percorsi formativi basati sulla didattica laboratoriale sarà uno strumento per sviluppare competenze strategiche.

Un Fenomeno Globale che Richiede Soluzioni Immediate

L’accordo si pone in un contesto globale, dove il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta di lavoro sta crescendo costantemente. La pandemia ha accelerato questa tendenza, coinvolgendo circa 1,3 miliardi di persone in tutto il mondo e minacciando una riduzione della produttività globale del 6%.

In Italia, tra il 2023 e il 2027, il 34,3% del fabbisogno occupazionale richiederà personale con un livello di formazione terziaria, universitaria o professionalizzante, mentre il 48,1% riguarderà profili con un livello di formazione secondaria di secondo grado di tipo tecnico-professionale.

Verso un Futuro Lavorativo più Inclusivo e Solido

L’accordo interistituzionale segna l’inizio di una nuova cooperazione strategica e sostenibile tra il mondo della scuola e delle imprese. Rappresenta un passo importante verso la costruzione di un futuro lavorativo più inclusivo e allineato alle esigenze del mercato.

Promuovere una maggiore integrazione tra la formazione e il mondo del lavoro può contribuire a ridurre il divario di competenze, offrendo ai giovani migliori prospettive occupazionali e alle aziende personale altamente qualificato.

Questa collaborazione mira a creare un sistema più resiliente e adattabile, in grado di far fronte alle sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione.

  • lavoro
  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Ita Airways dovrà assumere 174 ex dipendenti Alitalia: ecco cosa prevede la sentenza
Compagnie
Ita Airways dovrà assumere 174 ex dipendenti Alitalia: ecco cosa prevede la sentenza
Il Giudice dichiara la sussistenza di un trasferimento di ramo d’azienda tra Alitalia e Ita Airways
Ryanair: 250 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore ingegneristico a Bergamo
Compagnie
Ryanair: 250 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore ingegneristico a Bergamo
La compagnia aerea investe 10 milioni di euro nella Aircraft Engineering Academy (AEA) per studenti di meccanica e ingegneria
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
LOGISTICA
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
Presentato a Roma il nuovo rapporto Randstad "Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA"
Liguria: nuove opportunità per lavorare a bordo delle navi Costa Crociere
NAVE
Liguria: nuove opportunità per lavorare a bordo delle navi Costa Crociere
Attivati due nuovi corsi ITS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) dedicati alla formazione di professionisti altamente qualificati
Ryanair: 10 nuove rotte internazionali e 60 nuovi posti di lavori a Milano per l’inverno 2023
Compagnie
Ryanair: 10 nuove rotte internazionali e 60 nuovi posti di lavori a Milano per l’inverno 2023
Per celebrare le 10 nuove rotte per Milano Ryanair ha lanciato una promozione in vigore per 2 giorni con tariffe…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A14 Bologna-Taranto: chiusura Rotatoria Palagianello
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire attività di ispezione delle barriere di sicurezza, dalle 22.00 di venerdì alle 6:00 di sabato…
21 Settembre 2023
Viabilità
Raccordo A1/Piazzale Corvetto (R5): chiusure notturne
Sul Raccordo A1/Piazzale Corvetto (R5), per consentire lavori di riqualifica dei giunti di dilatazione, nelle due notti di sabato 23…
21 Settembre 2023
Viabilità
A14 Bologna-Taranto: apertura Faenza e Forlì
Sulla A14 Bologna-Taranto, sono terminati in anticipo rispetto alla pianificazione i lavori di manutenzione cavi nel tratto compreso tra Faenza…
21 Settembre 2023
Viabilità
Tangenziale di Napoli: apertura Camaldoli
Tangenziale di Napoli informa che è stata annullata l'ultima chiusura in programma del tratto compreso tra Camaldoli e Arenella, verso…
21 Settembre 2023
Viabilità
Tangenziale di Napoli: chiusura Arenella
Tangenziale di Napoli informa che, per consentire attività di ispezione delle opere d'arte, dalle 00:00 alle 6:00 di sabato 23…
21 Settembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica