• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trasporto pubblico e sostenibilità: i costi dell’elettrico in uno studio di RSE
MOBILITÀ

Trasporto pubblico e sostenibilità: i costi dell’elettrico in uno studio di RSE

Redazione T-I
12 Giugno 2020
  • iveco bus
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Recenti provvedimenti nazionali e internazionali in termini di protezione dell’ambiente e qualità dell’aria hanno aumentato l’attenzione delle amministrazioni pubbliche verso autobus elettrici e a combustibili alternativi per il servizio di trasporto pubblico.

In questo contesto di riferimento, il webinar organizzato da Vte Public Relations nell’ambito del Mobility Innovation Tour 2020, è stato occasione per la presentazione di uno studio condotto da RSE, Mobilità sostenibile nel TPL Valutazione economica e prospettive dagli orientamenti istituzionali in tema di energia, che fornisce una valutazione economica comparativa dei bus a zero emissioni con analoghi veicoli tradizionali, a fronte di possibili sviluppi favorevoli di ordine giuridico e regolatorio, aspetto che può risultare di un certo interesse anche in ragione del periodo difficile per il comparto.

“La peculiare vocazione del nostro Organismo di Ricerca a supporto delle Istituzioni, consente di fornire elaborazioni basate sulla competenza tecnica, scientifica e normativa dei nostri Dipartimenti – ha spiegato Maurizio Delfanti, amministratore delegato di RSE –. Siamo molto lieti, in questa occasione, di aprire un dibattito sull’elettrificazione delle flotte di autobus urbani, che costituisce un’importante riserva di possibile decarbonizzazione nel mondo dei trasporti, che finora ha privilegiato soluzioni volte al settore della mobilità individuale”.

Dallo studio emerge come l’autobus elettrico si caratterizzi per un prezzo di acquisto di poco più di 400.000 euro, un consumo medio nelle aree urbane di 1,5 kWh/km e un costo di “chilometraggio” medio di €0,27/ km. Il costo delle batterie (acquisto e sostituzione a metà vita) costituisce ancora una componente notevole nel costo totale di un mezzo elettrico. Pur essendo i veicoli diesel, CNG e LNG attualmente la soluzione economicamente più vantaggiosa, l’opzione elettrica risulta essere discretamente competitiva. La prevista riduzione del costo degli accumuli, unitamente a nuovi assetti normativi e regolatori, potrebbero renderla in futuro effettivamente conveniente.

“Limitatamente ai soli punti di prelievo dell’energia elettrica dedicati alla ricarica dei mezzi di trasporto pubblico locale ad alimentazione elettrica – ha spiegato Luca Lo Schiavo, vicedirettore Infrastrutture Energia e Unbundling dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, riprendendo quanto evidenziato in una recente audizione parlamentare – si potrebbero valutare soluzioni tese ad impedire che il peso degli oneri generali, la cui rilevanza e criticità è stata già evidenziata, risulti distorsivo o limitativo dello sviluppo delle soluzioni di mobilità a più alto valore in termini di sostenibilità. Anche per tali soluzioni, andrà verificata la compatibilità con la disciplina europea relativa agli aiuti di Stato”. Dal momento che la competenza di notifica di misure di aiuto è del Governo, l’Autorità ha previsto di fornire “sostegno tecnico a misure di sviluppo efficiente della mobilità sostenibile che minimizzi le emissioni per passeggero-km e prenda in considerazione sia il vettore elettrico che i green gas e in particolare il biometano”.

Durante una seconda sessione riservata al mondo dell’industria (costruttori di veicoli e fornitori di componentistica e sistemi) hanno preso parola Enel X, Iveco Bus, ZF, Rampini.

“I dati presentati nello studio di RSE evidenziano che l’autobus elettrico è ancora un’opzione particolarmente onerosa – ha dichiarato Giorgio Zino di Iveco Bus. Come gruppo Iveco disponiamo di una gamma completa di prodotti capaci di rispondere a qualsiasi esigenza. Non vogliamo certamente demonizzare le motorizzazioni diesel che riteniamo ancora essere un’opzione valida, soprattutto nelle versioni più moderne. Gli autobus a gas e ibridi rappresentano, secondo la nostra visione, una valida risposta a chi vuole fare efficienza e puntare alla transizione energetica”.

“Rampini è un’azienda che guarda con sempre maggior interesse all’innovazione – così Fabio Magnoni, direttore generale di Rampini spa –. Attualmente disponiamo di una gamma con tre modelli elettrici: 6, 8 e 12 metri. Quella di puntare solo su motorizzazioni elettriche è stata per noi una scelta strategica e i risultati ne sono un’evidenza. Esportiamo con grande soddisfazione i nostri prodotti in tutta Europa”.

“ZF offre una gamma di prodotti completa e oggi si affaccia al mercato non come mero fornitore di componenti ma come partner per l’intero sistema – ha spiegato Paolo Gigante di ZF Italia –. All’ormai conosciuto assale motorizzato AxTrax Ave oggi accostiamo anche il motore centrale CeTrax e il CeTrax Lite per i mezzi commerciali. Il gruppo che rappresento, anche grazie alle recenti acquisizioni (Wabco, ndr), è oggi capace di offrire l’intero sistema di trazione e di gestione di un bus ad alti contenuti tecnici. Ma non solo. Abbiamo le competenze per affrontare il tema del retrofit, uno dei capitoli trattati dalla ricerca di RSE, e puntiamo verso la formazione tecnica dei nostri dipendenti e partner perché pensiamo sia un valore per la crescita di un sistema che sta mutando velocemente”.

«Per noi l’energia elettrica è una commodity, il vero nostro mantra è offrire un servizio di Mobility as a Service – ha dichiarato Sonia Sandei di Enel X –. Noi offriamo un servizio completo che parte dalla consulenza per l’elettrificazione dei sistemi di trasporto, il progetto e l’integrazione con i Pums. Un progetto poi che si completa con l’individuazione dei mezzi più adatti al servizio, l’installazione dei punti di ricarica con servizio smart charging per ottimizzare le potenze in gioco. Per Enel X è fondamentale utilizzare energia pulita e produrla, se possibile, in loco, cioè nei depositi. Completano il percorso tutti i servizi di smart city che riteniamo essere fondamentali per una vera e integrata transizione energetica”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 Milano-Napoli: annullate chiusure Melegnano
Sulla A1 Milano-Napoli, sono state annullate le chiusure dell'uscita dello svincolo di Melegnano, previste nelle tre notti di mercoledì 4,…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A4 Milano-Brescia: chiusa stazione Dalmine
Sulla A4 Milano-Brescia, dalle 1:00 alle 5:00 di venerdì 6 ottobre, sarà completamente chiusa la stazione di Dalmine, in entrata…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A14 Bologna-Taranto: chiuso il tratto Forlì e Cesena nord
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, sarà chiuso il tratto compreso tra Forlì e…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A9 Lainate-Como-Chiasso: annullata chiusura
Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso, è stata annullata la chiusura dello svincolo di Uboldo, prevista dalle 10:00 alle 16:00 di oggi mercoledì…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A23 Udine-Tarvisio: chiusure notturne Gemona Osoppo
Sulla A23 Udine-Tarvisio, è stato aggiornato il programma delle chiusure notturne della stazione di Gemona Osoppo. La suddetta stazione sarà…
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
LOGISTICA
Sacchi inaugura un centro logistico all’avanguardia a Desio
Grazie a tecnologie di ultima generazione e una piattaforma digitale B2B, il centro può ricevere ordini fino alle 20 e…
4 Ottobre 2023
  • logistica