• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TPL a guida autonoma: in Germania parte il progetto KIRA
MOBILITÀ

TPL a guida autonoma: in Germania parte il progetto KIRA

L’obiettivo è integrare i servizi TPL con minibus autonomi on-demand entro il 2030, estendendoli specialmente nelle aree rurali.

Sandra Dalia
29 Maggio 2025
  • copiato!

Un progetto pionieristico per il trasporto pubblico locale (TPL), denominato KIRA, ha preso il via in Germania, consentendo per la prima volta ai passeggeri di utilizzare delle navette a guida autonoma.

L’obiettivo della misura è integrare i servizi di TPL con minibus autonomi on-demand entro il 2030, espandendoli specialmente nelle aree rurali.

Il servizio è attualmente attivo nelle aree di Langen ed Egelsbach, nella regione del Rhein-Main;  zone in cui è già possibile prenotare e utilizzare questi mezzi. Tuttavia, nella seconda metà dell’anno è prevista l’estensione di questo innovativo servizio di TPL autonomo anche in alcune zone di Darmstadt.

Per partecipare è necessario essere registrati come utenti di prova e utilizzare l’app dedicata del progetto KIRA.

KIRA: dettagli del progetto pilota di TPL senza conducente

Il progetto pilota KIRA si distingue per essere il primo in Germania a sperimentare l’utilizzo di mezzi autonomi per il trasporto pubblico di Livello 4 con passeggeri a bordo.

Questo livello di automazione indica che il mezzo in questione è capace di circolare in modo completamente autonomo e automatizzato, ovvero senza la necessità di un conducente, all’interno di un’area operativa prestabilita.

Il nome KIRA, d’altronde, è un acronimo che sta per “funzionamento regolare basato sull’IA di servizi autonomi su richiesta.”

Il progetto pilota KIRA: modalità operative e la questione della sicurezza

KIRA è un progetto pilota e di ricerca supportato da circa 2,2 milioni di euro dal Ministero federale dei trasporti e dallo Stato dell’Assia, con la collaborazione di partner di ricerca, tra cui: il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), l’Istituto Tecnologico di Karlsruhe (KIT) e l’Associazione delle Società di Trasporto Tedesche (VDV).

La circolazione delle sei navette autonome avviene nel traffico regolare e le decisioni relative a tutte le manovre di guida sono prese autonomamente dal veicolo stesso.

Durante la fase di test del progetto KIRA, che durerà fino alla fine del 2025, è sempre presente a bordo un conducente per questioni di sicurezza. Le manovre dei veicoli, inoltre sono monitorate da personale tecnico specializzato da un centro di controllo.

Più nel dettaglio, la responsabilità dello sviluppo e della gestione dell’iniziativa è affidata a Deutsche Bahn (DB) e al Rhein-Main Transport-Verband (RMV), con la collaborazione di altri partner regionali e di ricerca.

Tra questi ultimi rientra Ioki, azienda tecnologica tedesca specializzata in servizi e prodotti digitali per il TPL, che fornisce il software di prenotazione e pianificazione del percorso e coordina l’integrazione del sistema tra i vari partner tecnologici, e Mobileye, azienda di guida autonoma, che fornisce il sistema di guida automatizzato, le mappe HD e i sensori.

I vantaggi dei servizi di trasporto collettivo autonomo

L’obiettivo dell’iniziativa è rendere il trasporto pubblico locale più flessibile, attraente e accessibile, con particolare attenzione alle aree suburbane e rurali. Queste navette, prenotabili su richiesta, possono infatti garantire una mobilità completa, specialmente nelle zone periferiche e/o poco accessibili con l’utilizzo dei mezzi pubblici.

I servizi autonomi, inoltre, non richiedendo personale a bordo, potrebbero essere utilizzati con maggiore frequenza, anche al di fuori dell’orario di punta e nelle aree meno densamente popolate.

L’obiettivo è creare un collegamento intelligente tra diversi mezzi di trasporto, per realizzare una modalità di trasporto collettivo più fluida e flessibile, “porta a porta”, paragonabile a quella offerta da un’automobile privata.

Prenotabili in modo flessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i minibus senza conducente possono garantire un servizio TPL “sempre e ovunque”, apportando benefici significativi soprattutto nelle regioni rurali, operando in luoghi dove attualmente i servizi sono limitati e rendendo il trasporto pubblico più accessibile e attraente.

Potrebbe interessarti anche: Bus turistici, AN.BTI: subito un fondo per il rinnovo della flotta

  • guida autonoma
  • tpl
  • minibus
  • minibus on-demand
  • tpl automatico
  • mobilità automatizzata
  • Germania

Continua a leggere

Camion a guida semi autonoma IVECO, la soluzione alla carenza di autisti mezzi pesanti
CAMION
Camion a guida semi autonoma IVECO, la soluzione alla carenza di autisti mezzi pesanti
Si apre la strada a nuove competenze per gli autisti di mezzi pesanti
Brescia: A2A e Politecnico di Milano insieme per il car sharing del futuro
MOBILITÀ
Brescia: A2A e Politecnico di Milano insieme per il car sharing del futuro
Il progetto è promosso da A2A e dal Politecnico di Milano nell'ambito del MOST
MAN: camion a guida autonoma, pubblicati gratuitamente i dati di guida
CAMION
MAN: camion a guida autonoma, pubblicati gratuitamente i dati di guida
MAN TruckScenes comprende 747 scene di guida ed è accessibile a sviluppatori, università e istituti scientifici
Guida autonoma: record di velocità per il Politecnico di Milano
AUTO
Guida autonoma: record di velocità per il Politecnico di Milano
La Maserati MC20 guidata da un AI-driver ha raggiunto i 285 km/h
I nuovi bus a guida autonoma di Busitalia e Qbuzz all’Innotrans 2024 di Berlino
AUTOBUS
I nuovi bus a guida autonoma di Busitalia e Qbuzz all’Innotrans 2024 di Berlino
L’obiettivo delle due aziende è quello di integrare il trasporto autonomo nei servizi di trasporto pubblico entro il 2040
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A52 TANGENZIALE NORD DI MILANO E R37 RACCORDO FIERA MILANO: CHIUSURE NOTTURNE
A52 TANGENZIALE NORD DI MILANO E R37 RACCORDO FIERA MILANO: CHIUSURE NOTTURNERoma, 17 giugno 2025 - Sulla A52 Tangenziale nord…
17 Giugno 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TRANI-ANDRIA BARLETTA VERSO PESCARA
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TRANI-ANDRIA BARLETTA VERSO PESCARARoma, 17 giugno 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per…
17 Giugno 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CESENA NORD-FORLI’ VERSO BOLOGNA
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CESENA NORD-FORLI' VERSO BOLOGNARoma, 17 giugno 2025 - Sulla A14 Bologna-Taranto, per…
17 Giugno 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO BOLOGNA SAN LAZZARO-BOLOGNA FIERA VERSO LA A1 MILANO-NAPOLI
A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO BOLOGNA SAN LAZZARO-BOLOGNA FIERA VERSO LA A1 MILANO-NAPOLIRoma, 17 giugno 2025 - Sulla A14…
17 Giugno 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L’USCITA DI MELEGNANO
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L'USCITA DI MELEGNANORoma, 17 giugno 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire la rimozione…
17 Giugno 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata