• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ

Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade

I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l’applicazione dell’innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare in modo più rapido, coordinato ed efficace le emergenze lungo la rete autostradale gestita dalla società.

Sandra Dalia
5 Giugno 2025
  • copiato!

La gestione delle emergenze sulla rete autostradale italiana è prossima a una significativa transizione digitale, con l’adozione di tecnologie avanzate per elevare gli standard di sicurezza di viaggiatori e operatori.

È l’obiettivo del nuovo protocollo per la sicurezza autostradale siglato tra i Vigili del Fuoco e Autostrade dello Stato.

Un’intesa che mira ad affrontare in modo più rapido, coordinato ed efficace le emergenze lungo la rete autostradale gestita dalla società, prevenendo o contrastando in tempo le situazioni critiche grazie all’integrazione di droni e intelligenza artificiale.

Il nuovo protocollo per le emergenze stradali

Il 4 giugno, presso il Ministero dell’Interno, è stato firmato un protocollo strategico tra Attilio Visconti, capodipartimento dei Vigili del Fuoco, e Vito Cozzoli, amministratore delegato di Autostrade dello Stato, alla presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, e del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

Questa intesa dà il via a una collaborazione strutturata, finalizzata a gestire le emergenze lungo la rete autostradale in modo più rapido, coordinato ed efficace.

L’obiettivo principale è, nello specifico, rafforzare la sicurezza degli utenti e degli operatori, migliorando la prontezza d’intervento e l’efficienza complessiva del sistema di soccorso.

Tre assi strategici per la sicurezza stradale

La digitalizzazione delle procedure di emergenza rappresenta un elemento centrale di questa nuova strategia.

Gli assi strategici su cui si fonda questo protocollo sono infatti la sicurezza stradale, ma anche la condivisione dei dati e l’applicazione dell’innovazione tecnologica.

Quest’ultima, nel dettaglio, si traduce nell’impiego di droni, robot a comando remoto, sensori avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale; un insieme di strumenti che aiuterà a monitorare e gestire in tempo reale le situazioni critiche e i dati operativi.

L’innovazione tecnologica al servizio della sicurezza stradale

L’introduzione di droni e intelligenza artificiale (AI) rappresenta un significativo passo avanti in materia di sicurezza stradale, fornendo strumenti avanzati per la gestione accurata e tempestiva delle emergenze.

In caso di emergenza, infatti, i droni permettono infatti una panoramica immediata e dettagliata della situazione, consentendo l’invio di immagini in tempo reale anche da aree complesse o difficilmente accessibili. Tutto questo consentirà una valutazione più rapida degli eventi oltre a un migliore coordinamento degli interventi di soccorso.

Parallelamente, anche l’intelligenza artificiale (AI) rappresenta una componente chiave nella gestione della sicurezza autostradale. La sua implementazione all’interno di un’infrastruttura digitale avanzata, come sancito dal nuovo protocollo, favorirà l’elaborazione e interpretazione di una vasta mole di dati in tempo reale.

In generale, le nuove tecnologie permetteranno di identificare preventivamente situazioni di rischio e di segnalare le criticità in tempo reale ai centri operativi o direttamente ai servizi di emergenza, contando anche sulle avanzate potenzialità di apprendimento ed esecuzione del machine learning.

Potrebbe interessarti anche: Sicurezza stradale, l’A35 attiva il monitoraggio automatico con droni

  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale

Continua a leggere

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
Aeroporto di Bergamo avrà un aeroporto digitale gemello
AEREO
Aeroporto di Bergamo avrà un aeroporto digitale gemello
Ecco come il gemello digitale trasformerà la gestione dell’aeroporto
Intelligenza Artificiale e TPL: il workshop e la roadmap di ASSTRA
AUTOBUS
Intelligenza Artificiale e TPL: il workshop e la roadmap di ASSTRA
Il primo workshop di ASSTRA sul ruolo dell'Intelligenza Artificiale per il trasporto pubblico locale: la roadmap condivisa.
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
A Genova nasce il Mobility Lab, dove l’intelligenza artificiale corre in aiuto del traffico
MOBILITÀ
A Genova nasce il Mobility Lab, dove l’intelligenza artificiale corre in aiuto del traffico
Il progetto mira a sviluppare innovazioni tecnologiche per una mobilità connessa ed efficiente, al servizio della comunità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
19 Maggio 2025
  • trafori
  • Monte Bianco
  • viabilità
  • infrastrutture
  • strade chiuse
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata