• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sciopero treni: Trenord si ferma il 6 e il 7, Italo il 17 e 18 settembre
SCIOPERI

Sciopero treni: Trenord si ferma il 6 e il 7, Italo il 17 e 18 settembre

L’agitazione del 6 e 7 nella sola Lombardia, quella del 17 e 18 in tutta Italia

Stefania Battista
29 Agosto 2023
  • copiato!

A proclamare l’agitazione Uiltrasporti, Slm Fast, Orsa Ferrovie e Faisa Cisal.

Lo sciopero riguarderà il personale di Trenord operante in Lombardia che si fermerà dalle ore 3 del 6 fino alle ore 2 del 7 settembre per un totale di 23 ore di agitazione.

I maggiori disagi, dunque, per i pendolari si verificheranno nella giornata del 7 quando i lavoratori della Lombardia andranno incontro a ritardi e cancellazioni delle corse.

L’agitazione, però, non riguarda il personale di Trenitalia e di Italo che lavorerà regolarmente.

Si fermeranno invece il 17 e il 18 settembre i lavoratori di Italo -Ntv iscritti a Uiltrasporti. Lo sciopero prenderà il via dalle ore  3.00 di domenica 17 settembre fino alle ore 2.00di lunedì 18. In questo caso l’agitazione sarà nazionale.

Il Segretario Generale Uiltrasporti Claudio Tarlazzi e il Segretario Nazionale Roberto Napoleoni hanno spiegato: “Dopo l’altissima adesione registrata alle due giornate di sciopero che si sono svolte nei mesi scorsi l’azienda ha raggiunto con le altre organizzazioni sindacali un accordo per la Uiltrasporti assolutamente insoddisfacente e che pertanto non abbiamo sottoscritto. In particolare – continuano Tarlazzi e Napoleoni – è rimasta una significativa distanza con l’azienda per quanto concerne la proposta economica, inadeguata per gli elementi salariali variabili, l’indisponibilità a considerare le tempistiche per la fruizione dei pasti nei turni degli equipaggi, l’insufficiente adeguamento salariale sui minimi tabellari per recuperare il potere d’acquisto eroso dall’inflazione”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
TRENO
Ordigno bellico a Brescia. Ancora disagi per i pendolari
Non è terminata l'operazione di bonifica della bomba della seconda guerra mondiale ritrovata nel pomeriggio di giovedì allo scalo merci…
2 Ottobre 2023
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca