• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Roma, Maneskin all’Olimpico: come raggiungere il concerto in bus, tram e metro
MOBILITÀ

Roma, Maneskin all’Olimpico: come raggiungere il concerto in bus, tram e metro

Possibili, nelle fasi di afflusso e deflusso, temporanee chiusure al traffico

Redazione T-I
21 Luglio 2023
  • copiato!

L’estate dei grandi live a Roma prosegue con la doppia data dei Maneskin all’Olimpico, il 20 e il 21 luglio.

Il live dell’Olimpico inizierà alle 21, ma già dalle 16 sarà aperta la zona prato e dalle 18 si potrà accedere ai posti seduti. Ecco le indicazioni di Roma Mobilità per raggiungere lo stadio.

Sul fronte della viabilità, sarà attuato il consueto schema per la sosta previsto in occasione degli eventi sportivi, con divieti di parcheggio attorno allo stadio ma anche aree di sosta dedicate agli spettatori, come ad esempio quelle di piazzale Clodio e del Villaggio Olimpico.

Possibili, nelle fasi di afflusso e deflusso, temporanee chiusure al traffico.

I mezzi pubblici per raggiungere lo stadio: tram, bus e metro

L’area del Foro Italico si può raggiungere con il 2 (tram che viaggia tra piazzale Flaminio/stazione Flaminio metro A e piazza Mancini) e con 16 linee di bus in arrivo da diversi quadranti cittadini: 23 (via Pincherle-piazzale Clodio), 31 (Laurentina/metro B-piazzale Clodio), 32 (stazione ferroviaria Saxa Rubra-Ponte Milvio-Ottaviano/metro A-piazza Risorgimento), 69 (largo Pugliese-piazzale Clodio), 70 (via Giolitti/Termini-piazzale Clodio), 89 (stazione Sant’Agnese metro B1-piazzale Clodio), 200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini), 201 (Olgiata/via Antonio Conti-piazza Mancini), 226 (Grottarossa-piazza Mancini), 280 (piazzale dei Partigiani/stazione Ostiense-piazza Mancini), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 446 (stazione Cornelia/metro A-piazza Mancini), 628 (piazza Cesare Baronio-Farnesina), 910 (stazione Termini-piazza Mancini), 911 (ospedale San Filippo Neri-piazza Mancini) e 982 (stazione Quattro Venti-viale della XVII Olimpiade).

Ci sono poi le linee 61 (piazza Balsamo Crivelli-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio/metro A), 160 (Montagnola-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio) e 490 (stazione Tiburtina/metro B-Cornelia/metro A) che fermano a piazzale Flaminio/metro A. Da qui si può proseguire verso lo stadio con il 2.
E c’è la 495, che collega la stazione Tiburtina con Valle Aurelia e ferma sia a piazzale Flaminio che a piazzale Clodio.

Di notte, dallo stadio si può tornare con le linee n200 e n201. La zona di viale Tiziano/viale De Coubertin/Villaggio Olimpico è servita invece dalle linee n3D e n3S.

Per quanto riguarda la metropolitana, giovedì notte le ultime corse dai capolinea partono alle 23,30, mentre il venerdì notte all’1,30. Da ricordare che sulla linea A, dalla domenica al giovedì, le corse dei treni terminano alle 21 e poi il servizio prosegue con la linea bus MA, mentre venerdì i lavori sono sospesi e la circolazione è regolare.

Concluso il servizio metro, sugli stessi percorsi ci sono le linee di bus notturne nMA (per la metro A), nMB (per la B), nMB1 (per la B1) e nMC (per la metro C). Qui la mappa della rete notturna bus generale.

Da ricordare anche che 15 linee diurne sono attive tutte le notti sino alle ore 2. Si tratta dei collegamenti 38 (stazione Termini-Porta di Roma), 44 (via Montalcini-via del Teatro Marcello), 61 (piazza Balsamo Crivelli-piazzale Flaminio/metro A), 86 (via Elias Canetti-via Pelagosa), 170 (stazione Termini-piazzale dell’Agricoltura, ora temporaneamente a piazzale Sturzo per l”evento Formula E), 246 (Cornelia metro A-Malagrotta), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 314 (Casalone-largo Preneste), 404 (Rebibbia/metro B-San Giovanni in Argentella), 444 (via Francesco Paolo Bonifacio-Ponte Mammolo/metro B), 451 (Ponte Mammolo/metro B-Cinecittà/metro A), 664 (circolare con capolinea a largo Colli Albani metro A), 881 (via Avanzini-via Paola), 916 (via Andersen-piazza Venezia) e 980 (ospedale San Filippo Neri-via Pane).

  • viabilità

Continua a leggere

La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
Roma-Empoli all’Olimpico: come raggiungere lo stadio in tram e bus
MOBILITÀ
Roma-Empoli all’Olimpico: come raggiungere lo stadio in tram e bus
Possibili chiusure al traffico nell'area limitrofa nelle fasi di afflusso e deflusso dei tifosi
ANAS, bilancio del traffico estivo: più di 220 milioni di transiti
MOBILITÀ
ANAS, bilancio del traffico estivo: più di 220 milioni di transiti
Il tasso di incidentalità è sceso del -2,10% (1510 sinistri a fronte dei 1543 del 2022), con una flessione anche…
Monte Bianco: accordo Italia-Francia, rinviata la chiusura del traforo
CAMION
Monte Bianco: accordo Italia-Francia, rinviata la chiusura del traforo
La decisione è emersa a seguito del nuovo confronto tra il Ministro italiano Matteo Salvini e il suo omologo francese…
Valichi alpini: possibile rinvio dei lavori al Traforo del Bianco
CAMION
Valichi alpini: possibile rinvio dei lavori al Traforo del Bianco
L'ipotesi è emersa nel corso di una videocall tra il Vicepremier e Ministro italiano dei Trasporti, Matteo Salvini, e il…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 Milano-Napoli: annullate chiusure Melegnano
Sulla A1 Milano-Napoli, sono state annullate le chiusure dell'uscita dello svincolo di Melegnano, previste nelle tre notti di mercoledì 4,…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A4 Milano-Brescia: chiusa stazione Dalmine
Sulla A4 Milano-Brescia, dalle 1:00 alle 5:00 di venerdì 6 ottobre, sarà completamente chiusa la stazione di Dalmine, in entrata…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A14 Bologna-Taranto: chiuso il tratto Forlì e Cesena nord
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, sarà chiuso il tratto compreso tra Forlì e…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A9 Lainate-Como-Chiasso: annullata chiusura
Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso, è stata annullata la chiusura dello svincolo di Uboldo, prevista dalle 10:00 alle 16:00 di oggi mercoledì…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A23 Udine-Tarvisio: chiusure notturne Gemona Osoppo
Sulla A23 Udine-Tarvisio, è stato aggiornato il programma delle chiusure notturne della stazione di Gemona Osoppo. La suddetta stazione sarà…
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci
Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani protesta del personale di terra per ventiquattro ore: fasce orarie dei voli garantiti
4 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
  • enac
  • sciopero aerei
  • voli